unita
unità [Der. del lat. unitas -atis "l'essere uno solo"] [LSF] Ciascuna delle parti identificabili in un sistema. ◆ [ALG] Il numero 1, fondamento della numerazione. ◆ [ELT] [INF] Nella tecnica dei [...] : III 832 a. ◆ [MTR] [CHF] [FAT] [FNC] U. di massa atomica: definita nel passato in base a una "scala chimica" (u. di massa atomica, scala chimica: simb. u. m. a. c.) e a una "scala fisica" (u. di massa atomica, scala fisica: u. m. a. f ...
Leggi Tutto
Sole
Sóle [Lat. sol solis. Nell'uso scient. è sentito come nome proprio e quindi si scrive con l'iniziale maiusc.] [ASF] La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, [...] nel piano equatoriale della nostra Galassia, a una distanza di 32 600 anni-luce dal nucleo, e ha la composizione chimica e le proprietà cinematiche caratteristiche delle stelle che popolano il disco della Galassia: v. Sole. ◆ [ASF] S. fittizio e S ...
Leggi Tutto
alimentatore
alimentatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di alimentare, dal lat. alimentum, che è da alere "nutrire" e quindi "che alimenta"] [LSF] Denomin. generica della parte di un apparecchio o di [...] per trasformazione di energia primaria che può essere quella di un combustibile nel caso di un gruppo motogeneratore, quella chimica di pile o accumulatori elettrici, oppure, assai più spesso, quella elettrica di rete, nel quale ultimo caso l'a ...
Leggi Tutto
orto-
òrto- [agg. Der. del gr. orthós "dritto"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa "diritto, retto, corretto, conforme a norma" e analoghi. ◆ [CHF] Con vari signif.: (a) [...] aromatica, i derivati del benzene con due gruppi sostituenti in posizione 1-2 (ortoxilene, ecc.). ◆ [FSN] Con signif. tratto dalla chimica (v. sopra: [CHF]: a), indica stati legati di due particelle con spin 1/2 paralleli e quindi con spin totale ...
Leggi Tutto
Ventiduesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Sconosciuta all’alfabeto latino classico, vi fu aggiunta durante il Medioevo nell’uso dei popoli germanici, dapprima nella forma uu, VV, poi nella [...] È designato con la lettera W un tipo (o classe) spettrale di stelle molto calde (➔ stella). chimica La lettera W è simbolo dell’elemento chimico tungsteno (➔). fisica Con la lettera W si designa il bosone intermedio, dotato di carica elettrica; in ...
Leggi Tutto
lava
lava [Forse der. del lat. labi "scivolare"] [GFS] Nella geologia: (a) materiale fluido di origine magmatica che fuoriesce ad alta temperatura dalla crosta terrestre e che si consolida per raffreddamento, [...] , in masse globulari, estruse in ambiente marino, l. interfluenti, che continuano a scorrere sotto una crosta superficiale già consolidata, ecc., oppure, per la natura chimica, l. basaltiche, di colore scuro, l. trachitiche, di colore chiaro, ecc. ...
Leggi Tutto
Biologia
A. funzionale Capacità degli organismi viventi di coordinare tutti i meccanismi delle reazioni biologiche essenziali per la loro esistenza. L’a. funzionale è guidata dall’informazione genetica [...] il tempo, q indica il vettore delle n variabili che caratterizzano lo stato del sistema (per es., temperatura, pressione, composizione chimica), r è il vettore posizione nello spazio e, infine, λ denota una serie di parametri, detti di controllo, che ...
Leggi Tutto
Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] ), μ(T0,P0) sono i valori delle grandezze di stato all'interno del sistema, mentre h0, S0, μ0, sono i corrispondenti valori all'equilibrio chimico con l'ambiente.
Ovviamente il lavoro massimo si ha quando σ=0, ε ιλ τεϱμινε μ(T0,P0)−μ0 va sommato alle ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...] defluire ogni tre o quattro settimane il tetracloruro di gallio mediante un intenso flusso di azoto. Il successivo procedimento di trattamento chimico e di misurazione è simile a quello adottato da SAGE, ma l'efficienza di estrazione e di conteggio è ...
Leggi Tutto
energia libera
Mauro Cappelli
Quota di energia che, in un sistema termodinamico, può essere trasformata in lavoro. Essa può essere definita secondo due modalità differenti, che danno luogo a due diverse [...] in energia elettrica, il lavoro massimo che si può ottenere è uguale alla corrispondente variazione di energia libera. In chimica, il potenziale di una specie è definito come l’energia libera associata (a concentrazione costante) all’interno di un ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...