• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
331 risultati
Tutti i risultati [6703]
Industria [331]
Chimica [2142]
Biografie [1733]
Fisica [931]
Medicina [746]
Biologia [645]
Temi generali [445]
Geografia [324]
Chimica fisica [359]
Storia [323]

GAROGLIO, Pier Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAROGLIO, Pier Giovanni Clara Stella Nacque a Firenze il 10 luglio 1900 da Diego, critico e poeta, e da Amelia Foà. Conseguita la maturità classica, si laureò in chimica pura presso l'Università di [...] , in Atti dell'Acc. ital. della vite e del vino, IV (1952), pp. 488-509; La demetallizzazione dei vini con mezzi chimici, chimico-fisici ed enzimatici, in Riv. di vitic. e di enologia, VII (1954), 9, p. 285; Proposta di un nuovo sensibilissimo metodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VETRO

Enciclopedia Italiana (1937)

VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass) Giorgio SANGIORGI Filippo ROSSI Arnaldo MAURI Giovanni VACCA Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] ve n'ha che rispondono a più d'un ufficio. Nel contempo sono anche, in generale, indicati gli effetti di indole chimica o fisica che singole anidridi od ossidi determinano nei vetri. Fusione del vetro e forni fusorî. - La preparazione delle materie ... Leggi Tutto

vino

Enciclopedia on line

Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce. I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico [...] ’esame gustativo si valutano i sapori primari (dolce, salato, acido e amaro) e tutta una serie di sensazioni: chimiche, termiche, tattili. Il dolce è legato alla presenza di zuccheri residui, percepiti soprattutto sulla punta della lingua, e anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – EUROPA ORIENTALE – POLIMERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vino (11)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture Marco Beretta Chimica e manifatture Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] gas ed era stato il primo scienziato ad averne promosso l'uso generalizzato. In realtà la scoperta è da attribuire al chimico inglese Humphry Davy (1778-1829). Questi, che era stato allievo di Beddoes da cui aveva appreso l'azione terapeutica dei gas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA TESSILE

BESANA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESANA, Carlo Aldo Gaudiano Nacque a Ispra (Como) il 1° genn. 1849 da Antonio e da Caterina Zambeletti. Nel 1872 si laureò m scienze chimico-fisiche all'università di Pavia. Incaricato dell'insegnamento [...] pubblidando alcuni lavori (il primo, Studi sul caglio vitellino e sulla caseificazione, è del 1871) e un libro (Manuale di chimica applicata al caseificio ,dei 1876), che attirarono su di lui l'attenzione di molti studiosi. Fra questi era G. Cantoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

gluconico, acido

Enciclopedia on line

Acido aldonico, CH2OH(CHOH)4COOH, derivabile dal glucosio per ossidazione del gruppo aldeidico, esistente in due forme otticamente attive, D e L. L’acido D-g., che si ottiene per ossidazione chimica, elettrolitica [...] o enzimatica del D-glucosio, è una polvere bianca cristallina di sapore gradevole, solubile in acqua, poco solubile in alcol, impiegata per la preparazione dei gluconati. L’anidride (gluconolattone), trova ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO ALDEIDICO – OSSIDAZIONE – DETERGENTI – GLUCOSIO – ALCOL

vetro

Enciclopedia on line

Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] ad alta temperatura (prossima a quella di fusione della silice, 1710 °C), per cui sono poco lavorabili. Si usano per manufatti da laboratorio chimico. I v. di silice hanno un tenore di silice più basso di quelli di quarzo, dell’ordine del 94-96%. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – FISICA DEI SOLIDI – LAVORAZIONE DEL VETRO – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – COMPOSTI METALLORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vetro (10)
Mostra Tutti

carrier

Enciclopedia on line

Nelle telecomunicazioni, società che fornisce l'accesso a reti telefoniche (fisse o mobili) o informatiche. Nell'industria tessile, prodotto ausiliario impiegato per accelerare e favorire i normali processi [...] di tintura. Nella tecnologia chimica, sostanza inattiva che, usata insieme a qualche sostanza attiva, ne favorisce l'applicazione e il trasferimento (come certe sostanze aggiunte a liquidi da distillare). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA TESSILE – TELEFONIA
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – TELECOMUNICAZIONI

LEPETIT

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEPETIT Elisabetta Merlo Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento. Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] Italia, Milano 1987, ad nomen; F.M. Chiancone, Un uomo da Milano ad Ebensee. 1940-1945: Roberto E. L., Bari 1992; A. Coppadoro, I chimici italiani e le loro associazioni, Milano 1961, pp. 38-40, 46-49, 77, 85, 92-99, 105, 110 s., 116 s., 234-236; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FARMACOPEA UFFICIALE – CHIMICA INDUSTRIALE

Montedison

Enciclopedia on line

Società del settore chimico, farmaceutico e dell’energia, costituita a Firenze nel 1888 con la ragione sociale di Società anonima delle miniere di Montecatini, allo scopo di esercitare lo sfruttamento [...] alla costituzione della Farmitalia (1935). Durante questo periodo, la Montecatini fece l’ingresso nel comparto della chimica organica per dare vita nel 1936, in combinazione con lo Stato italiano, all’Azienda Nazionale Idrogenazione Combustibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ROYAL DUTCH SHELL – INDUSTRIA CHIMICA – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montedison (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 34
Vocabolario
chìmica
chimica chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chìmico
chimico chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali