Medicina
In embriologia, effetto morfogenetico che una sostanza chimica non identificata ( evocatore), emessa da una porzione dell’embrione (organizzatore), esercita su un’altra porzione dell’embrione [...] stesso, stabilendo la sua determinazione e il suo futuro differenziamento morfologico.
Religione
Rito diretto a chiamare, per virtù magica, un’anima dall’oltretomba, per lo più a scopo divinatorio, in ...
Leggi Tutto
Fisiologo inglese (Eastbourne 1861 - Cambridge 1947). A Cambridge insegnò chimica fisiologica nell'Emmanuel College come "tutor", poi nel Trinity College in qualità di "praelector", carica creata per lui, [...] fu eletto presidente della Royal Society; nel 1947 socio straniero dei Lincei. H. si dedicò anche allo studio della chimica dei pigmenti e del ricambio cellulare; isolò il glutatione dalle cellule in attività respiratoria e mise a punto un metodo ...
Leggi Tutto
Medico (Civita d'Antino 1773 - Roma 1836), prof. di chimica alla Sapienza a Roma, archiatra di Pio VII. Effettuò studî sulla bile e sul magnetismo e tentò (1813) di stabilire un legame tra fenomeni elettrici [...] e luminosi ...
Leggi Tutto
Medico e chimico (Heidelberg 1705 - Leida 1780). Lettore di chimica a Leida, poi prof. nella facoltà medica, ove successe al suo maestro H. Boerhaave. Classiche sono due sue opere: il Libellus de methodo [...] concinnandi formulas medicamentorum (1739) e le Institutiones pathologiae medicinalis (1758) ...
Leggi Tutto
Gruppo di ormoni secreti dalla corteccia surrenale con struttura chimica riconducibile a quella del ciclopentanoperiidrofenantrene. Benché la corteccia surrenale produca steroidi a 18, 19 e 21 atomi di [...] del pregnano e designati con nomi ottenuti aggiungendo al termine pregnano prefissi o suffissi indicanti i vari sostituenti chimici. I c., in forma libera o coniugata, si ritrovano in diversi tessuti e liquidi biologici; entrambe queste forme ...
Leggi Tutto
Muscoli
Aldo Fasolo
Organi specializzati nel trasformare l’energia chimica in energia meccanica
I muscoli, contraendosi sotto il controllo del sistema nervoso, muovono le varie parti del corpo. Esistono [...] due tipi di muscoli: lisci, non volontari, come per esempio quelli dello stomaco, e striati che sono invece volontari. I muscoli volontari si dicono striati perché al microscopio si rivelano formati da ...
Leggi Tutto
Fisiologo scozzese (New Clunie, Scozia, 1876 - Aberdeen 1935). Prof. di chimica fisiologica nel London Hospital, successivamente di fisiologia nella Western Reserve univ. a Cleveland, poi a Toronto e ad [...] Aberdeen. Si è occupato di chimica biologica e di fisiologia (metabolismo dei carboidrati, centro respiratorio). Collaborò con F. G. Banting alle ricerche che condussero alla scoperta dell'insulina, che gli valsero il premio Nobel per la fisiologia ...
Leggi Tutto
Medico e farmacologo francese (Bordeaux 1859 - ivi 1951), professore di chimica biologica all'univ. di Bordeaux. Ha compiuto ricerche in varî campi della microchimica e della chimica analitica: determinazione [...] e benzoico, inositolo, indolo, glicerina, mercaptani, ecc.). Sotto il suo nome vengono indicati numerosi reattivi o reazioni per la ricerca qualitativa e quantitativa di composti chimici. Autore di un diffuso Précis de chimie analytique (1898). ...
Leggi Tutto
Fisiologo tedesco (Amburgo 1874 - Nassau 1933). Direttore dell'istituto di chimica fisiologica dell'univ. di Francoforte, ha compiuto ricerche sul ricambio intermedio dei protidi, glicidi e lipidi, e sul [...] chimismo della contrazione muscolare ...
Leggi Tutto
Medico e biochimico svedese (Halmstad 1934 - Mölle 2024). Prof. di chimica medica e fisiologica al Karolinska Institutet di Stoccolma dal 1973, nel 1978 è succeduto a S. K. Bergström nella direzione dell'Istituto [...] stesso. Nel 1962, in collab. con Bergström, determinò le caratteristiche chimiche delle prostaglandine. Successivamente la sua attività è stata fondamentalmente volta a chiarire i processi biochimici che portano alla produzione e al metabolismo delle ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...