• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
445 risultati
Tutti i risultati [6703]
Temi generali [445]
Chimica [2142]
Biografie [1733]
Fisica [931]
Medicina [746]
Biologia [645]
Geografia [326]
Chimica fisica [359]
Industria [331]
Storia [325]

ossonio

Enciclopedia on line

In chimica, lo ione [R3O]+, dove R rappresenta l’idrogeno o un radicale organico monovalente. I sali di o. si distinguono in primari, di formula [RH2O]+X−, secondari [R2HO]+X−, e terziari [R3O]+X−, dove [...] X− è l’anione monovalente di un acido e R un radicale organico. I sali di o. secondari si ottengono trattando gli eteri con gli acidi minerali forti; quelli terziari, che sono tra i più energici agenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ALCHILAZIONE – IDROGENO – ANIONE – ETERI – ALCOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossonio (2)
Mostra Tutti

tautomeria

Enciclopedia on line

tautomeria In chimica, fenomeno per il quale due (o più) isomeri di un composto entrano rapidamente in equilibrio fra loro, in soluzione o in fase liquida, convertendosi l’uno nell’altro. L’equilibrio [...] esistente fra i due isomeri (che vengono detti tautomeri) è influenzato da numerosi fattori, quali temperatura, solvente, presenza di altre sostanze ecc., che possono spostarlo in un senso o nell’altro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GRUPPI FUNZIONALI – BASI AZOTATE – ENAMMINE – SOLVENTE – MOLECOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tautomeria (2)
Mostra Tutti

dendrimero

Enciclopedia on line

In chimica, polimero dotato di caratteristica struttura ramificata ad albero. Consta di un nucleo centrale (costituito da un atomo o da un piccolo aggregato di atomi) da cui si sviluppa radialmente una [...] esterne del dendrimero. A essi vengono aggiunti i frammenti più interni fino a giungere al nocciolo. Le caratteristiche chimiche e fisiche dei d. (reattività, solubilità ecc.) dipendono dalla natura dei gruppi terminali ‘esposti’ sulla superficie, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GRUPPI FUNZIONALI – AMMONIACA – MAMMIFERO – IDROGENO – POLIMERO

titolazione

Enciclopedia on line

titolazione In chimica, il procedimento mediante il quale si determina la quantità di una sostanza A presente in soluzione mediante aggiunta di una soluzione titolata (cioè a concentrazione nota) di un [...] reattivo B fino al completamento della reazione (punto di equivalenza). La specie B, che dà luogo alla reazione con A, è detta titolante. La reazione deve essere quantitativa, così che dalla quantità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: REAZIONE DI NEUTRALIZZAZIONE – INDICE DI RIFRAZIONE – GRANDEZZA FISICA – OSSIDORIDUZIONE – RADIOATTIVITÀ

inerte

Enciclopedia on line

In chimica, si dice di elemento o composto che manifesta scarsa o nulla tendenza a reagire. In particolare si comportano come i. i gas rari (elio, neo, cripto ecc.), che formano prodotti di combinazione [...] (processo di solidificazione) e tramite la riduzione della mobilità dell’inquinante mediante legami di tipo fisico o chimico capaci di imprigionare, in una struttura polimerica o cristallina stabile, gli elementi tossici, di solito ioni metallici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – TEMI GENERALI
TAGS: ELEMENTI CHIMICI – RIFIUTI SPECIALI – SILICATI – POLIMERI – ARGILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inerte (1)
Mostra Tutti

quantità

Enciclopedia on line

quantità chimica e fisica Grandezza che esprime il numero di entità elementari (atomi, molecole, ioni, elettroni ecc., ovvero gruppi specificati di tali particelle) presenti in un dato sistema. La sua [...] unità di misura nel SI è la mole. La q. di calore, ceduta, assorbita, scambiata, sviluppata, trasformata, messa in gioco in un fenomeno, è la totalità del calore che per l’uno o per l’altro di tali titoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA
TAGS: UNITÀ DI MISURA – ELETTRICITÀ – ARISTOTELE – PARTICELLE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quantità (1)
Mostra Tutti

essiccamento

Enciclopedia on line

Processo impiegato in ingegneria chimica per ottenere sostanze anidre, cioè per rimuovere l’acqua, o un altro eventuale liquido che imbeve un materiale solido. Si può realizzare per semplice riscaldamento [...] del solido umido per cui l’acqua presente raggiunge un valore della sua tensione di vapore superiore a quella dell’atmosfera circostante e tende quindi a evaporare. Il procedimento può essere agevolato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: PRESSIONE PARZIALE – RENDIMENTO TERMICO – ENERGIA ELETTRICA – IRRAGGIAMENTO – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su essiccamento (3)
Mostra Tutti

stabilità

Enciclopedia on line

Chimica Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] che, aggiunte a un’altra o in genere a un sistema chimico, tendono a renderlo più stabile, cioè ad assicurare la conservazione nel tempo del suo stato e delle sue proprietà: così, per es., l’acqua ossigenata, che tende a decomporsi facilmente sotto l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – POLITOLOGIA – EDILIZIA
TAGS: DERIVATA RISPETTO AL TEMPO – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – SISTEMA AD ANELLO CHIUSO – POLINOMIO CARATTERISTICO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stabilità (7)
Mostra Tutti

attività

Enciclopedia on line

Chimica Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] pari alla pressione totale del sistema. La stessa definizione di stato di riferimento vale anche nel caso degli equilibri delle reazioni chimiche, fatta eccezione per la pressione che è pari a 1 bar; se lo stato è gassoso, si aggiunge anche l’ipotesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA – FISICA NUCLEARE – NEUROLOGIA – PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI
TAGS: PROGRAMMAZIONE LINEARE – SISTEMA INTERNAZIONALE – STATO DI AGGREGAZIONE – STATO PATRIMONIALE – SETTORE TERZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su attività (1)
Mostra Tutti

assorbimento

Enciclopedia on line

Chimica Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] e alla più alta pressione, compatibilmente con i vincoli economici del processo. Talora l’a. è associato a una reazione chimica in virtù della quale si scioglie una quantità più elevata di gas, con l’inconveniente però di rendere meno agevole la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – OTTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – SISTEMA DELLA VENA PORTA – PERMEABILITÀ MAGNETICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
chìmica
chimica chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chìmico
chimico chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali