DE BENEDETTI, Aldo
Sergio Torresani
Nacque a Roma il 13 ag. 1892 da Vittorio e da Enrichetta Donati Piccardi.
Dedito allo scrivere fin da ragazzo, durante gli anni di liceo aveva composto opere drammatiche [...] a scrivere soggetti e dialoghi per moltissimi film; ricordiamo Maddalena, zero in condotta (1941), Ore nove, lezione di chimica (1941), Teresa Venerdì (1942), Quattro passi fra le nuvole (1942), Ungaribaldino al convento (1942).
Nel dopoguerra il D ...
Leggi Tutto
MANGILI, Giuseppe
Fausto Barbagli
Nacque in località Molini della Sonna, frazione di Caprino Bergamasco, il 7 marzo 1767 da Giambattista e da Angela Magoni (o Macconi). Compì gli studi nel seminario [...] del M. sono da ricordare altresì: Lettera dell'ab. Giuseppe Mangili al celebratissimo sig. prof. Spallanzani, in Annali di chimica e storia naturale, 1796, vol. 11, pp. 256-264; Nuove ricerche zootomiche sopra alcune specie di conchiglie bivalvi ...
Leggi Tutto
GALDI, Francesco
Salvatore Vicario
Nato a Pregiato, frazione di Cava de' Tirreni, il 26 genn. 1874 da Fiore, medico, e da Angiola Giordano, seguì gli studi classici a Cava de' Tirreni e a Salerno, quindi [...] 1910; Malattie del ricambio, Napoli 1935, in collab. con C. Cassano); tradusse il trattato di A.C. Herter, La patologia chimica nei suoi rapporti con la medicina pratica (Milano 1906), e collaborò con N. Pende e F. Pagano alla traduzione di Patologia ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] , l'operetta è un elenco di 222 tesi, distribuite in 18 sezioni, dedicate ai vari campi del sapere: le matematiche, la chimica, l'astronomia, la meccanica, la logica, la fisica, la metafisica, la pneumatica, la medicina, la statica e l'idrostatica, l ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] di un fungo, Sporisorium maidis, del quale tentò di dimostrare l'innocuità per gli animali e per l'uomo (Indagini chimiche, fisiologiche e terapeutiche sul maiz guasto, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, 1872, vol. 5, pp ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] Perona), il padiglione della Caccia e della Pesca, il padiglione della ditta Gancia (con Antonio Pagano), il padiglione della Chimica (con Gigi Chessa) e quello della Mostra coloniale (con Ettore Pittini).
Plinio Marconi ravvisò nell’esposizione «una ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] 'uomo che la Commerciale aveva già voluto a capo della "nuova" Terni (un'azienda non più solo siderurgica, ma anche chimica ed elettrica), poteva assumere la presidenza della società siderurgica. E, pochi mesi più tardi, l'A. venne nominato direttore ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] il commercio dello Stato pontificio, il suo vantaggio e beneficenza, I-II, Roma 1795 (2 ed., ibid. a. VI); Saggio chimico medico ed economico delle qualità venefiche del rame e della salubrità del ferro, ibid. 1796; Discorso recitato nel Foro romano ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] in occasione delle feste religiose. Sempre nel mese di aprile fu nominato membro dell'Istituto nazionale per la sezione di chimica, e tenne il discorso inaugurale in una solenne seduta nelle stanze di Raffaello. Plaudì al ritorno della scienza "in ...
Leggi Tutto
LUGARO, Ernesto
Giuseppe Armocida
Jutta M. Birkhoff
Nacque il 25 ott. 1870 a Palermo da Pietro e da Maria Milazzo. Conclusi gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] fenomeni fisiologici e fisiopatologici delle cellule nervose nei diversi momenti, intuì l'esistenza di una mediazione chimica responsabile della trasmissione dell'impulso nervoso (Sulle modificazioni delle cellule nervose nei diversi stati funzionali ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...