stereochimica Settore della chimica che studia gli aspetti tridimensionali dei fenomeni molecolari e, più in particolare, le relazioni esistenti tra le proprietà delle molecole e la loro struttura spaziale.
Cenni [...] il senso di rotazione del piano della luce polarizzata, differivano per le loro proprietà biologiche: tutte le altre proprietà chimiche e fisiche erano identiche. Era la prima volta che due enantiomeri (o antipodi ottici) venivano separati l’uno dall ...
Leggi Tutto
colligative, proprietà In chimica, proprietà chimico-fisiche che dipendono solamente dal numero delle molecole presenti, senza riguardo alla loro natura: per es., l’innalzamento del punto di ebollizione [...] e la pressione osmotica delle soluzioni diluite ...
Leggi Tutto
In chimica, i. di una reazione a catena è la sostanza dalla quale per effetto del calore o di energia raggiante si ottengono radicali liberi che danno luogo alla formazione del primo elemento di catena. ...
Leggi Tutto
In chimica organica, glicoside della Digitalis purpurea; si distinguono un p. A (C47H74O18) e un p. B (C47H74O19), entrambi presenti nelle foglie fresche della digitale e nei semi. Entrambi i glicosidi [...] sono cardioattivi ...
Leggi Tutto
topochimica La parte della chimica che studia reazioni localizzate, che avvengono cioè su una parte limitata di un sistema solido, per es., processi d’invecchiamento, reazioni fra solidi, reazioni fra [...] colloidi ecc ...
Leggi Tutto
In chimica, l’applicazione dell’indagine cinetica a sistemi in cui la velocità di reazione non dipende da fattori fisici (fenomeni di trasporto), ma soltanto da fattori chimici. Si contrappone a macrocinetica [...] ...
Leggi Tutto
In chimica, abbreviazione di reduction-oxidation, con cui si indica ogni reazione di ossidoriduzione. Indicatore r. Ogni indicatore per reazioni di ossido-riduzione (➔ indicatore). Reazione r. Lo stesso [...] che reazione di ossidoriduzione (➔) ...
Leggi Tutto
In chimica organica, genericamente ogni gruppo di atomi di natura idrocarburica che non ha affinità per l’acqua. Tali gruppi sono presenti nelle molecole delle sostanze tensioattive, impermeabilizzanti, [...] negli agenti flottanti ...
Leggi Tutto
In chimica e in fisica, radionuclide da cui discende per successivi decadimenti una famiglia radioattiva; i c. delle famiglie radioattive naturali sono l’uranio, l’attinio e il torio (➔ radioattività). ...
Leggi Tutto
In chimica, soluzioni che hanno una pressione osmotica maggiore rispetto a quella di altre alle quali vengono confrontate.
In particolare, in biochimica ipertonicità è la condizione di una soluzione con [...] pressione osmotica superiore a quella del plasma o di una soluzione campione ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...