• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
359 risultati
Tutti i risultati [6703]
Chimica fisica [359]
Chimica [2141]
Biografie [1732]
Fisica [931]
Medicina [746]
Biologia [645]
Temi generali [445]
Geografia [324]
Industria [331]
Storia [323]

organico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

organico orgànico [agg. (pl.m. -ci) Der. di organo] [CHF] Chimica o.: originar., la parte della chimica che s'occupava dei composti presenti negli organismi viventi animali e vegetali; oggi, la parte [...] della chimica che riguarda, più generalm., i composti del carbonio (composti o.), sia quelli presenti negli organismi, sia quelli non esistenti allo stato naturale e ottenuti per sintesi; non sono però considerati composti o. vari composti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

macromolecolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

macromolecolare macromolecolare [agg. Der. di macromolecola "attinente alle macromolecole"] [CHF] Chimica m.: la parte della chimica che si occupa dello studio delle macromolecole. Costituisce una delle [...] branche più importanti della chimica moderna perché si occupa di sostanze di largo interesse sia biologico che, soprattutto, industriale (→ macromolecola). Lo studio di queste sostanze m., cioè costituite da macromolecole, si può far risalire al 1910 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macromolecolare (2)
Mostra Tutti

chemiluminescenza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Chemiluminescenza Andrea Ciccioli Emissione luminosa da parte di una specie chimica molecolare che, prodotta da una reazione in uno stato eccitato, perde sotto forma di radiazione l’eccesso di energia [...] di sangue contenenti il ferro legato all’emoglobina. La chemiluminescenza nell’infrarosso è sfruttata in ricerche di dinamica chimica, perché permette di osservare la distribuzione delle energie vibrazionali nei prodotti di una reazione e di dedurre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chemiluminescenza (1)
Mostra Tutti

PCVD

Enciclopedia on line

Sigla di plasma induced (o enhanced) chemical vapor deposition («deposizione chimica di vapori indotta [o intensificata] da un plasma»), tecnica molto usata nell’industria dei semiconduttori per produrre [...] strati sottili di materiali con proprietà controllate e, in particolare, elevatissima purezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – FISICA DEI PLASMI
TAGS: SEMICONDUTTORI – PLASMA

Hittorf, Johann Wilhelm

Enciclopedia on line

Hittorf, Johann Wilhelm Chimico e fisico tedesco (Bonn 1824 - Münster 1914); prof. di chimica e fisica a Münster (1847-76); socio straniero dei Lincei dal 1904. Compì ricerche sull'elettrolisi, particolarmente sulla velocità [...] di migrazione degli ioni. Con J. Plücker effettuò ricerche sulla scarica nei gas rarefatti; gli si deve (1869) la scoperta dei raggi catodici, perfezionata poi da W. Crookes. Compì anche ricerche sull'allotropia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: RAGGI CATODICI – ELETTROLISI – ALLOTROPIA – MÜNSTER – SELENIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hittorf, Johann Wilhelm (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica Carsten Reinhardt Nuovi ambiti di indagine della chimica Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] a favore dell'una o dell'altra ipotesi. Questo costituisce già in sé un dato di fatto degno di nota: i chimici esclusero, a quanto pare senza un motivo stringente, una grande classe di importanti sostanze dal loro raggio d'indagine, lasciando questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – STRUMENTI

protolisi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

protolisi protòlisi [Comp. di proto(ne) e -lisi] [CHF] Reazione chimica nella quale si ha passaggio di uno ione idrogeno, cioè di un protone, da un acido a una base. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale Kathryn Olesko L'innovazione istituzionale Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] per esempio, soltanto in 64 intrapresero la professione di fisico tra il 1895 e il 1906. In Germania il numero di cattedre universitarie in chimica crebbe da 29 nel 1873 a 52 nel 1920; in fisica da 25 a 39; altrove la crescita fu più lenta. In Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

Brusselator

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Brusselator Brusselator 〈brasëlètor〉 [etimo ignoto] [CHF] Modello matematico di una reazione chimica autocatalitica con diffusione: v. termodinamica dei processi: VI 156 b. ◆ [CHF] B. di Lefever e di [...] Prigogine: v. analisi non lineare: I 139 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

elettroanalisi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettroanalisi elettroanàlisi [Comp. di elettro- e analisi] [CHF] Metodo di analisi chimica (detto anche analisi elettrochimica) che sfrutta il fenomeno dell'elettrolisi per la separazione e la determinazione, [...] qualitativa e quantitativa, di componenti chimici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettroanalisi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 36
Vocabolario
chìmica
chimica chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chìmico
chimico chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali