Neumann Karl August
Neumann 〈nòiman〉 Karl August [STF] (Grossbothen, Lipsia, 1771 - m. forse 1856) Prof. di chimica e tecnologia nel politecnico di Praga (1807). ◆ [GFS] Linee di N.: si riscontrano nelle [...] sideriti esaedriti: → meteorite ...
Leggi Tutto
Kauzmann Walter Joseph
Kauzmann 〈kàusmann〉 Walter Joseph [STF] (n. Mt. Vernon, New York, 1916) Prof. di chimica nell'univ. di Princeton (1963). ◆ [FSD] Paradosso di K.: v. amorfo, stato di aggregazione: [...] I 112 b ...
Leggi Tutto
Berthelot Marcellin Pierre Eugene
Berthelot ⟨bertló⟩ Marcellin Pierre Eugène [STF] (Parigi 1827 - ivi 1907) Prof. di chimica nella Scuola superiore di farmacia di Parigi (1859), poi anche nel Collège [...] de France (1864); socio straniero dei Lincei (1890). ◆ [CHF] Principio di Thousen-B.: → Thousen, Julius ...
Leggi Tutto
Lewis Warren Kendall
Lewis 〈liùuis〉 Warren Kendall [STF] (Laurel, Delaware, 1882 - m. 1975) Prof. d'ingegneria chimica nel MIT (1915). ◆ [MCF] Numero di L.: grandezza adimensionata che collega il coefficiente [...] di diffusione termica alla diffusività molecolare: v. turbolenza: VI 374 a ...
Leggi Tutto
autoscarica
autoscàrica [Comp. di auto- e scarica "scarica spontanea"] [EMG] Per un condensatore carico, una pila chimica, e simili, la progressiva perdita di carica elettrica dovuta a imperfetto isolamento [...] e, per le pile, anche e soprattutto a reazioni elettrochimiche spurie ...
Leggi Tutto
Ingold Sir Christopher Kelk
Ingold 〈ìngould〉 Sir Christopher Kelk [STF] (Londra 1893 - ivi 1970) Prof. di chimica nell'univ. di Leeds (1924) e poi nell'University College di Londra (1930). ◆ [BFS] [CHF] [...] Regola di I.: v. amminoacido: I 109 d ...
Leggi Tutto
glico-
glico- 〈g✄-〉 [Der. del gr. ghlyky´s "dolce"] [LSF] Primo elemento di parole composte della chimica e della medicina, nelle quali indica riferimento a zucchero o a qualcosa di dolce; in molti casi [...] s'alterna a gluco- ...
Leggi Tutto
Grube Georg Heinrich Ludolf
Grube 〈grùubë〉 Georg Heinrich Ludolf [STF] (Gottinga 1883 - Stoccarda 1966) Prof. di chimica nel politecnico di Stoccarda (1918). ◆ [FSD] Piano di G.: nei processi di diffusione [...] di massa in un solido e per ognuna delle specie diffondenti, la superficie rispetto alla quale è simmetrica la distribuzione di concentrazione della specie considerata ...
Leggi Tutto
Lewis Gilbert Newton
Lewis 〈liùuis〉 Gilbert Newton [STF] (Weymouth, Massachusetts, 1875 - Berkeley, California, 1946) Prof. di chimica fisica nell'univ. di Berkeley (1912). ◆ [CHF] Legge di L.-Randall: [...] legge relativa alle soluzioni: f-i=fi✄xi, dove xi è la frazione molare, fi è la fugacità del componente i-esimo (considerato allo stato puro nelle stesse condizioni di stato di aggregazione, di temperatura ...
Leggi Tutto
Dumas Jean-Baptiste-Andre
Dumas 〈dümà〉 Jean-Baptiste-André [STF] (Alès 1800 - Cannes 1884) Prof. di chimica alla Sorbona; socio straniero dei Lincei (1872). ◆ [CHF] Metodo di D.: metodo per la determinazione [...] della massa molecolare M di sostanze, solide o liquide a temperatura ordinaria, attraverso la conoscenza della massa m e del volume V del loro vapore, quantità legate dalla relazione: M=mRT/(PV), essendo ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...