FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] , Giurisdizionalismo, illuminismo e massoneria nel tramonto della Repubblica veneta, Venezia 1984, p. 78; V. Giormani, L'insegnamento della chimica all'università di Padova dal 1749 al 1808, in Quaderni per la storia dell'Università di Padova, XVII ...
Leggi Tutto
Minerali caratterizzati da una particolare durezza, preziosi per la loro rarità.
Generalità
La definizione più completa ed esatta di p. è ancora quella data da Anselmo Boezio de Boodt, medico di Rodolfo [...] sono rappresentate da ioni degli elementi di transizione e delle terre rare. Il colore può quindi variare con la natura chimica della impurezza, mentre il tono e l’uniformità di tinta dipendono dalla percentuale e dalla distribuzione più o meno ...
Leggi Tutto
diamante
Annibale Mottana
Forma metastabile d’alta e altissima pressione del carbonio (C), che compare in natura come minerale stabile nella forma di grafite. Il diamante è presente nei vari ambienti [...] colori anomali che lo rendono molto pregiato come gemma (rosso, verde, azzurro): ciò avviene solo se all’impurità chimica si associano deformazioni strutturali di tipo plastico. La sua varietà rara tipo IIa è durissima, perfettamente trasparente nel ...
Leggi Tutto
sistema dissipativo non lineare
Antonella Peresan
Sistema rappresentato da un insieme di elementi connessi tra loro, la cui evoluzione temporale (ossia le regole che legano lo stato presente agli stati [...] non lineari possono essere individuati in numerose discipline scientifiche, che vanno dalla fisica all’economia, dalla chimica alla biologia. Applicazioni rilevanti, soprattutto per le implicazioni sulla predicibilità, si hanno nello studio della ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA (XVIII, p. 727)
Livia Tonolli
È questo un termine molto generale con il quale si definisce lo studio della vita degli organismi acquatici, siano essi marini, estuariali, di acque continentali [...] 'acqua da parte di batteri e virus: è questo il campo di studio e di azione degl'igienisti. Gli agenti chimici tossici, quali biocidi, metalli pesanti, idrocarburi, cianuri, ecc. possono essere letali per gli organismi acquatici in tempi più o meno ...
Leggi Tutto
OCEANO (XXV, p. 146)
Giuseppe Morandini
Sulla partizione e maggiori profondità degli oceani, nuovo contributo ha arrecato T. W. Vaughan, anche se egli ha trascurato molti dei mari interni e marginali [...] ecc.
Nel settore della biologia marina si hanno ormai dati sufficienti per tracciare un quadro delle relazioni tra organismi e composizione chimica delle acque, come risulta dal diagramma della p. 435 relativo alle variazioni medie di PO4 di NO3 e di ...
Leggi Tutto
WOLFRAMITE
Luigi COLOMBA
- Minerale formato da tungstato di ferro e manganese, corrispondente alla formula generale (Fe, Mn) WO4. Come composizione varia assai corrispondendo a due tipi distinti, indicati [...] nome di megabasite si indica una varietà di wolframite proveniente da Schlaggenwald, molto simile a essa per la costituzione chimica. I minerali di tungsteno, e quindi in modo particolare la wolframite e la scheelite (v.), hanno acquistato in questi ...
Leggi Tutto
In geologia, il complesso dei fenomeni che si svolgono durante il consolidamento di un magma in zone più o meno profonde della litosfera e in seguito al quale si originano le rocce eruttive appunto dette [...] intrusive. Dato il gran numero di componenti che entrano nella costituzione di un magma e la complessità delle leggi chimico-fisiche che regolano la solidificazione di una massa fusa a più componenti, l’andamento del fenomeno non è ben noto nei suoi ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] 'Italia centro-meridionale; egli vide infatti nello studio dei vulcani la possibilità di applicare alla geologia i principî della chimica. La sua posizione fu quindi vicina a quella della scuola plutonista, della quale però non condivise gli eccessi ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] di un atomo di quell’elemento; correntemente, ma non propriamente, è detta anche peso atomico, tale uso è particolarmente seguito nella chimica. Le m. atomiche sono espresse di solito, anziché in kg o in g, in unità di m. atomica (simbolo u) definita ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...