Mineralogista (Vercelli 1844 - Firenze 1907); prof. di mineralogia nell'Istituto di studî superiori di Firenze, si occupò di cristallografia e di chimica mineralogica, apportando, fra l'altro, notevoli [...] contributi alla conoscenza dei minerali della Toscana, soprattutto dell'Elba ...
Leggi Tutto
Mineralogista, petrografo e chimico svizzero (Carouge, Ginevra, 1866 - ivi 1932); prof. di mineralogia e petrografia, poi di geologia e paleontologia e infine di chimica analitica e chimica applicata nell'univ. [...] di Ginevra. Svolse intensa attività scientifica in diversi campi dedicandosi, fra l'altro, allo studio di giacimenti minerarî e a ricerche di ottica petrografica. Molto diffuso il suo trattato, in collaborazione ...
Leggi Tutto
Mineralista e chimico (Roma 1880 - Napoli 1932), prof. di mineralogia nelle univ. di Sassari (1909), Palermo (1911), Torino (1913), poi di chimica generale a Napoli, della cui univ. fu rettore (1923-25 [...] volumi molecolari, oggi enunciata nella forma datale da M. Goldschmidt. Ai risultati delle sue indagini, condotte con metodi chimico-fisici, sulle zeoliti del Lazio e su altri silicati idrati si deve inoltre la prima constatazione dell'esistenza nei ...
Leggi Tutto
silicati Gruppo di minerali, alcuni dei quali componenti essenziali delle rocce eruttive (costituiscono circa il 90% della crosta terrestre). Nella composizione chimica dei s. sono sempre presenti il silicio [...] e l’ossigeno, associati ad altri elementi quali alluminio, ferro, manganese, magnesio, calcio.
L’origine dei s. è collegata in genere al fenomeno magmatico; essi possono formarsi in vari stadi: nella fase ...
Leggi Tutto
Mineralista (Catskill, New York, 1856 - South Woodstock, Connecticut, 1906), prof. di mineralogia nell'univ. di New Haven (dal 1893); si occupò soprattutto di chimica mineralogica e di cristallochimica. [...] A lui si deve la descrizione di nuove specie mineralogiche ...
Leggi Tutto
subaeree, azioni In geomorfologia, le azioni esercitate dagli agenti esogeni (acqua, vento, ghiacci ecc.) che modellano il rilievo terrestre attraverso processi di natura chimica (per es., ossidazione, [...] soluzione) o di natura meccanica (trasporto, erosione, disgregazione ecc.). Tutte queste azioni determinano paesaggi geografici differenti e caratteristici in rapporto al tipo dell’agente dominante ...
Leggi Tutto
Mineralista e geologo (Łomża 1865 - Varsavia 1941); prof. all'univ. iagellonica di Cracovia, dal 1920 direttore dell'ufficio geologico di Polonia, si occupò di chimica mineralogica, di minerosintesi, di [...] petrografia e di geologia, portando originali contributi alla classificazione di minerali ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] del 79 d. C.
La diversità dei fenomeni esplosivi dipende dalla viscosità del magma che varia con la sua natura chimica e con la rapidità del raffreddamento a sua volta dipendente dalla maggiore o minore portata della lava.
Tutte le eruzioni dei ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] molto lunghi.
S. a cuscinetto Terreno caratterizzato da ingobbature coperte da erba. S. desertico S. dovuto alla degradazione fisico-chimica delle rocce affioranti. In questo s. è tipica una patina di alterazione costituita da idrati di ferro, detta ...
Leggi Tutto
Mineralogista, nato a Sairano (Pavia) il 9 dicembre 1859, morto a Pavia il 27 aprile 1928. Nel 1883 conseguì la laurea in chimica a Pavia, dove il bisnonno Luigi Valentino (1761-1806), fino dal 1796, il [...] nonno Gaspare (1795-1852) e il padre Tullio (1825-1906) avevano ricoperto tale cattedra. Dapprima a Torino e poi a Monaco, si perfezionò nelle ricerche mineralogico-cristallografiche e petrografiche e ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...