pirolisi
piròlisi [Comp. di piro- e -lisi] [FTC] [CHF] Metodo di decomposizione di un composto o di un prodotto con mezzi termici, detto anche piroscissione, largamente usato nell'industria; si effettua [...] passare i vapori della sostanza da trattare in tubi riscaldati ad alta temperatura, che possono contenere catalizzatori: v. cinetica chimica: I 605 a. Il processo, molto importante nella lavorazione del petrolio, è noto anche con la denomin. ingl. di ...
Leggi Tutto
vulcanizzazione
vulcanizzazióne [Der. di vulcanizzare, che è da vulcano, sul modello del fr. vulcaniser] [CHF] Operazione mediante la quale la gomma naturale perde le proprie caratteristiche essenzialmente [...] elastico e poco rigonfiabile a contatto di solventi organici. ◆ [FTC] [FML] Procedimento di rigenerazione della gomma, con eventuale aggiunta di nuovo materiale, terminante con la vera e propria v. chimica di cui sopra: v. polimeri: IV 560 a. ...
Leggi Tutto
Che riguarda il calore o la temperatura.
Biologia
Sensibilità t. Forma di sensibilità che consente la percezione delle variazioni di temperatura: l’innalzamento (sensibilità per il caldo), la diminuzione [...] termogramma come picco (negativo se il processo è endotermico, positivo se esotermico). Si studiano così transizioni di stato o reazioni chimiche con scambi t. con l’ambiente. In fig. è riportato il termogramma relativo alla DTA di un polimero, in ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] questo attuale si potrà definire il secolo della biologia. Tuttavia, le altre scienze, quali la matematica, la fisica e la chimica, non appaiono in condizione ancillare. In particolare, la fisica, dopo i grandi risultati ottenuti nel 20° sec. nella ...
Leggi Tutto
campo recettivo
Camillo Padoa Schioppa
Regione dello spazio nella quale deve essere localizzato uno stimolo sensoriale affinché un neurone possa rispondere. I campi recettivi di neuroni del sistema [...] recettivi di neuroni dei sistemi uditivo, olfattivo e gustativo sono definiti dalla frequenza del suono e dalla composizione chimica delle molecole stimolanti.
Nel sistema visivo, i recettori primari sono i coni e i bastoncelli degli strati profondi ...
Leggi Tutto
Scienza che studia la distribuzione e l’abbondanza degli elementi, dei relativi isotopi e dei composti nell’Universo; spesso si considera parte della c. anche lo studio della genesi degli elementi (➔ elemento). [...] e formazione di molecole organiche complesse al di fuori dell’ambiente terrestre. In particolare la c. studia la composizione chimica delle meteoriti, del Sole, della Luna, dei pianeti, delle comete, delle stelle e degli spazi interstellari. Queste ...
Leggi Tutto
Fisica
Giorgio Parisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] di investigare le proprietà degli atomi e delle molecole: per es., nel caso di sistemi non troppo complessi le proprietà chimiche degli atomi sono in ottimo accordo con il calcolo teorico. Ovviamente più il sistema diventa complesso, più aumenta il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] china dalle Ande a Londra e da qui nell'India meridionale e a Ceylon; a ciò si dovette la nascita di un'industria chimica in queste aree. A Kew inoltre erano stati isolati gli alcaloidi di diverse varietà, consentendo di determinare la dose esatta di ...
Leggi Tutto
concentrazione
concentrazióne [Der. di concentrare (→ concentrato)] [LSF] (a) Generic., atto ed effetto del concentrare. (b) Specific., il numero di enti elementari di data natura, per es. molecole o [...] liberi a m3 nell'atmosfera terrestre; in questo signif. è spesso usata come sinon. di densità numerica. ◆ [CHF] C. chimica: la quantità relativa di sostanza presente in un'altra sostanza o in un miscuglio, usualmente espressa in percento; partic ...
Leggi Tutto
Reazioni in cui da due o più molecole di un composto se ne ottengono altre fra loro diverse. La reazione che ha luogo con contemporanea ossidazione e riduzione della sostanza che si disproporziona è detta [...] radicali alchilici (per es., C2H5) possono dare, in fase gassosa, un idrocarburo saturo e uno insaturo:
[1]
In chimica organica industriale le reazioni di d. hanno acquistato notevole importanza per la trasformazione di composti di minore interesse ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...