• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3445 risultati
Tutti i risultati [3445]
Chimica [764]
Biologia [411]
Medicina [447]
Fisica [389]
Geografia [355]
Biografie [355]
Temi generali [237]
Storia [218]
Industria [191]
Ingegneria [149]

pedogènesi

Enciclopedia on line

pedogènesi Insieme dei processi fisici, chimici e biologici che, partendo dalla disgregazione delle rocce e attraverso l'aumento del tenore di sostanza organica e la migrazione delle sostanze chimiche [...] disciolte nelle acque sia superficiali sia profonde, porta allo sviluppo e alla formazione dei suoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pedogènesi (1)
Mostra Tutti

latrunculina

Enciclopedia on line

Denominazione generica di alcuni composti chimici simili tra loro, isolati da Latrunculia magnifica, spugna del Mar Rosso, e da altri organismi acquatici. La loro struttura è costituita da un anello macrociclico [...] avente 14 o 16 atomi di carbonio, cui è legato un nucleo tiazolidinico. Alcune l. sono state ottenute anche per sintesi nel corso degli anni 1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: MAR ROSSO – CARBONIO

umificazione

Enciclopedia on line

umificazione L’insieme dei processi chimici per i quali le sostanze organiche provenienti dagli organismi sono trasformate in altre sostanze organiche o inorganiche costituenti l’humus. Tutti questi processi [...] sono dovuti soprattutto all’attività di organismi saprobi, in particolare batteri e funghi, che contemporaneamente alla biodegradazione di vegetali e animali morti, operano anche la sintesi e la polimerizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: POLIMERIZZAZIONE – BATTERI – FUNGHI – HUMUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su umificazione (1)
Mostra Tutti

avermectina

Enciclopedia on line

Denominazione generica di alcuni composti chimici glicosidici, strutturalmente assai simili fra loro, isolati da Streptomyces avermitilis. Il residuo legato al carbonio semiacetalico è costituito da un [...] macrolide (➔) contenente un anello lattonico a 16 termini, condensato con altri anelli eterociclici a 5 o 6 termini, in modo da formare una struttura simile a quella delle milbemicine (➔). Si conoscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: MACROLIDE – ACARI

enantiomeri

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

enantiomeri Antonio Di Meo Composti chimici che si presentano in forme enantiomorfe, come gli isomeri ottici, ovvero due composti simili in tutte le proprietà fisiche e chimiche e che differiscono soltanto [...] e così via, anche se i corrispondenti isomeri sono molto più rari in natura. A causa della loro identità chimica, gli enantiomeri sono separabili solo con metodi particolari. Per contraddistinguere due enantiomeri si usano come prefissi le lettere D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: TETRAEDRO – ISOMERIA – CARBONIO – MOLECOLA – FOSFORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su enantiomeri (1)
Mostra Tutti

isomeria

Enciclopedia on line

Chimica Fenomeno per il quale due o più composti chimici aventi proprietà diverse hanno la stessa formula grezza ma diversa formula di struttura, oppure hanno la medesima formula di struttura ma diversa [...] la libera rotazione. I. ottica (o enantiomeria) Per l’i. ottica due composti simili in tutte le proprietà fisiche e chimiche differiscono soltanto perché uno devia il piano della luce polarizzata in un senso (per es., verso destra) e l’altro in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: BARRIERA DI POTENZIALE – COMPOSTI ETEROCICLICI – COMPOSTI ALIFATICI – GRUPPO FUNZIONALE – COMPOSTI ORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isomeria (3)
Mostra Tutti

ROSE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSE Alfredo Quartaroli . Famiglia di chimici di Berlino. Fra essi ricordiamo Valentin senior, nato a Neu Ruppin il 16 agosto 1736, morto a Berlino il 28 aprile 1771, allievo di Marggraf, maestro di [...] il primo fu professore di mineralogia all'università di Berlino, il secondo fu allievo di Berzelius e valente cultore di chimica analitica. Il suo Handbuch der analytischen Chemie, in 2 voll., apparso in diverse edizioni e tradotto in più lingue, può ... Leggi Tutto

nife

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nife nife [Comp. dei simb. chimici Ni del nichel e Fe del ferro] [STF] [GFS] Nella geologia, nome proposto da E. Suess per il nucleo terrestre, nel-l'ipotesi che questo sia costituito da nichel e ferro: [...] v. Terra: VI 215 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

acidi ipoalogenosi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

acidi ipoalogenosi Andrea Ciccioli Composti chimici inorganici di formula generale HXO, dove X indica un elemento alogeno (F, Cl, Br, I). In questi composti il numero di ossidazione dell’elemento alogeno [...] (per es., l’acido tricloroisocianurico). Un’alternativa consiste nel formare direttamente in situ l’ipoclorito mediante elettrolisi del cloruro di sodio. L’acido ipobromoso (HBrO) ha caratteristiche e proprietà simili a HClO. → Reazioni chimiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: REAZIONI CHIMICHE – ACIDO CLORIDRICO – CLORURO DI SODIO – COMPOSTI CHIMICI – ELETTROLISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acidi ipoalogenosi (4)
Mostra Tutti

idrocarburi policiclici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

idrocarburi policiclici Claudia Bertonati Composti chimici idrocarburici (costituiti cioè solamente da carbonio e idrogeno) la cui struttura contiene due o più anelli. Le molecole policicliche sono [...] dagli steroidi (colesterolo, testosterone). Essi contengono quattro anelli condensati (ABCD), e la maggior parte delle loro proprietà chimico/biologiche è relazionata alla differente stereochimica della condensazione fra gli anelli A e B, cioè dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 345
Vocabolario
chìmica
chimica chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chìmico
chimico chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali