• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
764 risultati
Tutti i risultati [3445]
Chimica [764]
Biologia [411]
Medicina [447]
Fisica [389]
Geografia [354]
Biografie [355]
Temi generali [237]
Storia [217]
Industria [191]
Ingegneria [149]

Boyle, Robert

Enciclopedia on line

Boyle, Robert Fisico e chimico irlandese (Lismore Castle 1627 - Londra 1691). Stabilitosi a Oxford, nel 1655 iniziò, con l'aiuto di R. Hooke, una serie di esperimenti di pneumatica che diedero luogo ai New experiments [...] of the air and its effects (1660), nei quali veniva descritta la prima pompa a vuoto. Nelle sue due opere chimiche fondamentali (The sceptical chymist, 1661 e The origin of forms and qualities, 1666) B. dimostrò l'inconsistenza scientifica della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: LINGUA INGLESE – DISSALAZIONE – MATERIALISMO – ARISTOTELE – PARACELSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boyle, Robert (2)
Mostra Tutti

propano

Enciclopedia on line

Idrocarburo alifatico saturo, di formula CH3CH2CH3. Gas incolore, inodore, non tossico, che brucia con fiamma luminosa; 1 kg di p. sviluppa circa 47.000 kJ (11.200 kcal). Alla pressione normale il p. si [...] gas liquefatti, di uso sia domestico sia industriale, e rappresenta pure la materia prima di diversi processi chimici. Propandiolo Alcol bivalente derivato dal p. (detto anche glicole propilenico o propilenglicole); a seconda della posizione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: IDROGENAZIONE – EMULSIONANTE – GAS NATURALI – COMBUSTIBILE – IDROCARBURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su propano (1)
Mostra Tutti

Biosfera. Origine ed evoluzione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Biosfera. Origine ed evoluzione Edward F. DeLong David M. Karl Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] in realtà, essa non è una teoria sull'origine della vita, ma solo una teoria sull'origine di alcune sostanze chimiche che ne fanno parte. Vedremo, nel prosieguo, che sono state suggerite alcune alternative promettenti, per quanto non vada escluso che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SELEZIONE ARTIFICIALE – EVOLUZIONE BIOLOGICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ORDINI DI GRANDEZZA – ANIDRIDE CARBONICA

CHIOZZA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIOZZA, Luigi Aldo Gaudiano Nacque a Trieste il 20 dic. 1828 da un'agiata famiglia proveniente da Loano (Genova). Il padre, Giuseppe, si occupava di una fabbrica di saponi fondata da suo padre Carlo [...] d'anni, per consiglio del suo maestro che aveva studiato al ColIège de France, si recò a Parigi per continuarvi lo studio della chimica sotto la guida di Ch.-F. Gerhardt. Tornò poi alla scuola di Milano nel 1849, L'anno seguente un suo zio. morendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA INDUSTRIALE – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SALICILICO – CHIMICA ORGANICA – ALDEIDE ACETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIOZZA, Luigi (2)
Mostra Tutti

CANALI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALI, Luigi Cesare Lippi Boncampi Nacque in Perugia il 29 ott. 1759 da Giuseppe e da Antonia Dati. Fu nell'adolescenza indirizzato dai genitori allo studio delle lettere; apprese, più tardi, le discipline [...] importanza del C. come letterato è minore di fronte alla sua figura di fisicochimico, notevole per un'epoca in cui la chimica era agli albori; lasciò così ben presto l'insegnamento di logica e metafisica, chiamato (nel 1799) alla cattedra di fisìca e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: TEORIA DEL FLOGISTO – BALDASSARRE ORSINI – ANNIBALE MARIOTTI – MINERALOGIA – ASTRONOMIA

PEZZOLATO, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZZOLATO, Arnaldo Franco Calascibetta PEZZOLATO, Arnaldo. – Nacque a Portoferraio il 20 settembre 1849 da Francesco, farmacista, e da Luisa Andiffico. Iniziò gli studi in farmacia nel 1869 all’Università [...] di Stato di Roma, in Congresso nazionale di studi romani, V (1938), pp. 13-22; F. Lenci, L’introduzione della chimica nella Manifattura tabacchi di Roma, in Rendiconti dell’Accademia nazionale delle scienze detta dei XL. Memorie di scienze fisiche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

olefine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

olefine Idrocarburi alifatici di formula generale CnH2n, detti anche alcheni o idrocarburi etilenici, contenenti nella molecola un doppio legame (per cui prendono anche il nome di monoolefine); si denominano [...] o liquidi. Esse costituiscono importantissimi prodotti petroliferi primari, capaci di dar luogo a una vasta gamma di derivati chimici di interesse industriale. Le olefine superiori, che si possono preparare con vari sistemi, sono più difficili da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: DOPPI LEGAMI – IDROCARBURO – FOTOCHIMICA – PROPILENE – BUTILENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su olefine (1)
Mostra Tutti

flottazione

Enciclopedia on line

In tecnologia, processo di separazione, detto anche flottaggio. Il metodo della f., sorto per realizzare l’arricchimento di minerali metallici, è oggi applicato anche ad altre sostanze minerali (zolfo, [...] presentata dagli stessi materiali da trattare, ma per lo più viene notevolmente esaltata per aggiunta di adatti composti chimici. Quando tali composti ( agenti flottanti) vengono addizionati a una sospensione acquosa di un minerale metallico macinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: FOSFATI – CARBONI – BLENDA – GALENA – ZOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flottazione (5)
Mostra Tutti

DANDOLO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Vincenzo Paolo Preto Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] p. XXIV). Mise al servizio della collettività e di uno Stato, che pure non amava, le sue conoscenze di fisica e chimica in alcuni opuscoli tecnici sul miglioramento dei pozzi e delle cisterne della laguna e del Lido di Venezia (Breve ragguaglio sopra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – FRANCESCO MELZI D'ERIL – BILANCIA DEI PAGAMENTI – FEDERICO CONFALONIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANDOLO, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

LEVI, Mario Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Mario Giacomo Luigi Cerruti Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] con O. Garavini, ibid., 1911, vol. 41, pt. I, pp. 756-781). L'11 nov. 1909 il L. fu nominato professore ordinario di chimica tecnologica alla Scuola per ingegneri di Palermo, e il 20 marzo 1910 sposò a Pisa Adriana Bellina Coen Pirani. A Palermo il L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 77
Vocabolario
chìmica
chimica chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chìmico
chimico chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali