• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
98 risultati
Tutti i risultati [3445]
Chimica [764]
Biologia [411]
Medicina [447]
Fisica [389]
Geografia [353]
Biografie [355]
Temi generali [237]
Storia [216]
Industria [191]
Ingegneria [149]

litologia

Enciclopedia on line

Studio dei caratteri fisico-chimici macroscopicamente determinabili che definiscono l’aspetto e il tipo di una roccia. I caratteri normalmente presi in considerazione sono: struttura, tessitura, composizione [...] mineralogica e fossile, giacitura, modalità e aspetto della frattura, densità, coerenza, durezza, fissilità, scistosità, eventuale sfaldatura (solo nel caso di rocce particolari monominerali, per es. gesso), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PETROGRAFIA – MINERALOGIA – SCISTOSITÀ – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su litologia (2)
Mostra Tutti

pedogènesi

Enciclopedia on line

pedogènesi Insieme dei processi fisici, chimici e biologici che, partendo dalla disgregazione delle rocce e attraverso l'aumento del tenore di sostanza organica e la migrazione delle sostanze chimiche [...] disciolte nelle acque sia superficiali sia profonde, porta allo sviluppo e alla formazione dei suoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pedogènesi (1)
Mostra Tutti

arenizzazione

Enciclopedia on line

Fenomeno per cui gli agenti atmosferici, specialmente chimici, agiscono sulle rocce (graniti, ofioliti ecc.) disgregandole nei loro costituenti minerali, formando così una coltre di alterazione che ricopre [...] la sottostante roccia fresca. L’a. non si produce nelle regioni d’alta montagna; è più attiva nei paesi tropicali che in quelli temperati e, in una data regione, sui versanti meno acclivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: OFIOLITI – GRANITI

diagenesi

Enciclopedia on line

In petrografia l’insieme dei processi fisici e chimici che subiscono i sedimenti, in tempi più o meno lunghi, durante e dopo la loro deposizione, che li trasformano in una roccia sedimentaria stabile. [...] La d. comprende essenzialmente neoformazione di minerali, ridistribuzione e ricristallizzazione di materia nei sedimenti e litificazione. Può avvenire in ambiente sia marino sia continentale. Nei primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA – PETROGRAFIA – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diagenesi (2)
Mostra Tutti

terre rare

Enciclopedia on line

terre rare In chimica, gruppo di 15 elementi chimici di numero atomico da 57 a 71. Gli elementi delle t. erano ritenuti in passato presenti solo in minerali rari, da cui il loro nome; in realtà si calcola [...] le t. si dicono appartenere o costituire il gruppo dei lantanidi. Gli elementi delle t., in base all’analogia di comportamento chimico, vengono suddivisi spesso in elementi del gruppo del cerio, del gruppo del terbio e del gruppo dell’ittrio (v. tab ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – MINERALOGIA
TAGS: SISTEMA PERIODICO – CROSTA TERRESTRE – ELEMENTI CHIMICI – SUPERCONDUTTORI – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terre rare (5)
Mostra Tutti

minerale

Enciclopedia on line

Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri [...] avvengono in natura. Oltre che dalla pressione e dalla temperatura, questi processi sono influenzati da un gran numero di fattori chimico-fisici, quali, per es., la natura e la composizione delle fasi del sistema e delle rocce incassanti. La notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – STRUTTURE CRISTALLINE – TRANSIZIONE DI FASE – CROSTA TERRESTRE – FERROMAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su minerale (5)
Mostra Tutti

giacimento

Enciclopedia on line

Concentrazione di minerali (solidi, liquidi, gassosi), formatisi in seguito a processi naturali, chimici, fisici o organici, all’interno o all’esterno della crosta terrestre, che hanno rilevante importanza [...] , le alluvioni stannifere a cassiterite, ferrifere a magnetite, quelle a monazite, quelle diamantifere ecc. I g. di origine chimica si sono formati per deposizione dalle acque in seguito a evaporazione del solvente o per reazioni che avvengono nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CROSTA TERRESTRE – EVAPORAZIONE – CASSITERITE – MOLIBDENITE – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giacimento (1)
Mostra Tutti

SEDIMENTOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SEDIMENTOLOGIA Bruno Accordi . Secondo una definizione generica, la s. è quel ramo della geologia che studia la genesi dei sedimenti, gli ambienti di sedimentazione (con i loro fattori chimici, fisici [...] e organici) e la diagenesi, o litificazione. In tal senso, già da alcuni decenni W. C. Krumbein, L. L. Sloss, F. J. Pettijohn e pochi altri posero le basi di questa scienza ausiliaria che aiutava a comprendere ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE CLASTICHE – SEDIMENTAZIONE – DIAGENESI – BALTIMORA – EROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEDIMENTOLOGIA (2)
Mostra Tutti

Gioèni, Giuseppe

Enciclopedia on line

Gioèni, Giuseppe Mineralogista e vulcanologo (Catania 1747 - ivi 1822); prof. di storia naturale all'univ. di Catania, i suoi studî riguardarono principalmente il Vesuvio, del quale classificò i minerali, servendosi, fra [...] i primi, dei caratteri chimici e delle proprietà fisiche (Litologia vesuviana, 1791), e l'Etna, di cui studiò la grande eruzione del 1787. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESUVIO – CATANIA – ETNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gioèni, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
chìmica
chimica chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chìmico
chimico chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali