Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] per un secolo e per quell'epoca altre sorgenti di energia suppliranno largamente a quelle esaurite. Si scopriranno anche prodotti chimici capaci di sostituire il ferro o l'alluminio: chi poteva mezzo secolo fa prevedere le fibre sintetiche e la ...
Leggi Tutto
caffè
Anna Uva
Una pianta, una bevanda, un luogo d'incontro
La consuetudine di bere caffè dipende dal gusto di questa bevanda, dal suo aroma e anche dagli effetti positivi che ha sul sistema nervoso, [...] . Con la torrefazione i chicchi acquistano il caratteristico colore bruno, perdono peso, aumentano di volume e modificano la composizione chimica, dando origine anche ai composti cui si deve l'aroma del caffè. Il caffè torrefatto è messo in commercio ...
Leggi Tutto
BORMIOLI, Aleramo
Luciano Segreto
Nacque ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta Bertolotti. Compì gli studi laureandosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino [...] bellica (che portò un miglioramento passeggero della situazione grazie all'avvio di alcune sofisticate lavorazioni destinate alle industrie chimiche ed ai sottomarini) e l'incerto periodo della ricostruzione.
Il B. morì ad Altare il 10 apr. 1952 ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Lavoratori manuali dell’industria
Sono operai tutti i lavoratori subordinati che svolgono mansioni prevalentemente manuali (in particolare nell’industria), e si distinguono sia [...] in fabbriche e cantieri dove vi sono ancora mansioni disagiate, pesanti o rischiose, come nelle lavorazioni a caldo, nei trattamenti chimici e soprattutto nell’attività edilizia, dove si riscontra appunto la maggiore penuria di operai. ...
Leggi Tutto
Botanica
Tessuti di p. Il tessuto epidermico e il sugheroso, perché proteggono i tessuti interni da possibili offese dell’ambiente esterno, sia fisico sia biologico.
Diritto
P. diplomatica
Istituto di [...] . Per preservare i metalli dalla ruggine, si possono usare smalti, rivestimenti di materiali plastici o trattamenti chimici superficiali, che formano uno strato superficiale aderente, di resistenza alla corrosione maggiore di quella del metallo base ...
Leggi Tutto
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] sempre per unità di tempo, per convezione dall’aria comburente e per irraggiamento.
Processi di combustione
Dal punto di vista chimico la c. in fase gassosa procede attraverso una successione di reazioni a catena. L’iniziazione della catena è dovuta ...
Leggi Tutto
Tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec., l'a. ha subito profonde trasformazioni. A fianco della moltitudine di tendenze, che ha visto coesistere una gran quantità di stili (v. moda), determinata [...] -tech, dei Paesi di più recente industrializzazione. Dal lato dei consumi si è verificato un sorpasso delle fibre chimiche su quelle naturali, legato anche alla crescente utilizzazione di materiali innovativi composti da mischie di fibre naturali e ...
Leggi Tutto
RECETTORI
Francesco Ghiretti
Una delle proprietà generali degli organismi viventi unicellulari e pluricellulari è l'"irritabilità'', cioè la capacità di recepire le brusche variazioni chimiche e fisiche [...] postsinaptica dove si trova localizzato il r. stesso. Si dice pure che il r. per l'acetilcolina è un canale attivato chimicamente: quando il mediatore si lega ai siti della proteina recettrice, si apre un poro che è permeabile agli ioni sodio e la ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] Per tali ragioni l'industria farmaceutica si è dotata, ormai da diversi anni, di gruppi di bioinformatici e chimici addetti al disegno ab initio e all'ottimizzazione della struttura molecolare dei farmacofori.
Modelli in vitro: le colture cellulari ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Pier Giovanni
Clara Stella
Nacque a Firenze il 10 luglio 1900 da Diego, critico e poeta, e da Amelia Foà. Conseguita la maturità classica, si laureò in chimica pura presso l'Università di [...] , in Atti dell'Acc. ital. della vite e del vino, IV (1952), pp. 488-509; La demetallizzazione dei vini con mezzi chimici, chimico-fisici ed enzimatici, in Riv. di vitic. e di enologia, VII (1954), 9, p. 285; Proposta di un nuovo sensibilissimo metodo ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...