'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale. Dieci anni dopo la conclusione della guerra civile (1995), il Paese rimane costituito dalle due entità sub-statali (dotate [...] competitività del Paese. La B. ed E. esporta principalmente prodotti della metallurgia e del legno, minerali e prodotti chimici, e importa macchinari ed equipaggiamenti, minerali e prodotti agroalimentari.
Storia
di Ciro Lo Muzio
Sul volgere del 21 ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIV, p. 868; App. III, II, p. 1063; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica federata nell'ambito dell'URSS, [...] prime minerarie e dei prodotti dell'agricoltura, nonché sulla metallurgia e sulla produzione di macchinari agricoli e di prodotti chimici. L'U. è quasi autosufficiente in fonti energetiche, e dispone di importanti giacimenti di gas naturale, in parte ...
Leggi Tutto
Norvegia
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. La popolazione (4.520.947 ab. al censimento del 2001) cresce a ritmi sempre [...] : i suoi pilastri tradizionali sono le materie prime (grande potenziale idroelettrico, foreste, pesca), la metallurgia, i prodotti chimici di base, l'industria navale e la costruzione delle grandi piattaforme petrolifere. Un discreto sviluppo hanno ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] vili in oro e argento. Inoltre, il suo campo di azione si estendeva a questioni che oggi definiremmo di ingegneria chimica e alla risoluzione di problemi legati al trattamento delle malattie. Secondo alcuni, la parte teorica dell'alchimia aveva a che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] (1814-1865) si era laureato a soli vent’anni in medicina e chirurgia a Napoli, manifestando tuttavia un forte interesse per la chimica. Per perfezionare le sue conoscenze egli decise così di trasferirsi a Parigi nel maggio del 1837, dove ebbe modo di ...
Leggi Tutto
cooperazione
Azione svolta in comune per raggiungere un fine collettivo; insieme alle organizzazioni che operano in tal senso, in particolare sul terreno economico. In questo campo, la c., eliminando [...] a un’iniziativa friulana del 1806), di cantine sociali (verso il Novecento), di fabbriche cooperative di concimi chimici, di essiccatoi di bozzoli, di cooperative specializzate per la vendita di prodotti ortofrutticoli. Diffusi anche i consorzi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] Fra le industrie di base, sono attive la siderurgia, la metallurgia del piombo, la petrolchimica e soprattutto la chimica (acido fosforico, fertilizzanti) e i cementifici. A esse si affiancano le manifatture tessili, articolate in opifici artigiani e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] , con una prevalenza delle importazioni sulle esportazioni: fra le prime prevalgono combustibili e lubrificanti, macchinari, prodotti chimici e farmaceutici; fra le vendite, soia, cotone grezzo, legname, carne e tabacco. Maggiori fornitori e clienti ...
Leggi Tutto
Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità.
Storia
Le prime a., in senso proprio, sorgono con [...] normalmente lanciati in salve e sono in grado di saturare in poco tempo aree vastissime oppure di disperdere agenti chimici o mine; i secondi, con portate variabili da poche decine a centinaia di chilometri, possono avere precisioni notevoli e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] Si estraggono inoltre ferro, manganese e cromite. L’industria moderna è poco sviluppata: sono presenti stabilimenti alimentari, tessili, chimici e del cemento. Raffineria di petrolio presso il porto di Lomé. Il T. manca di risorse energetiche, ma si ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...