(ingl. Dublin; irl. Baile Átha Cliath) Città capitale dell’Irlanda (1.201.426 ab. nel 2018), capoluogo della contea omonima (922 km2 con 1.187.176 ab. nel 2006, densità 1287 ab./km2). È situata sulle coste [...] un maturo processo di industrializzazione, affiancando ai settori tradizionali (distilleria, birrificio) notevoli complessi metalmeccanici, chimici e tessili, oltre al cementificio, alla manifattura del tabacco e alla produzione di una vasta gamma ...
Leggi Tutto
Provincia del Canada (1.076.395 km2 con 12.803.900 ab. nel 2007). Comprende un ampio territorio che va dalla riva settentrionale dei laghi Huron e Superiore fino alla Baia di Hudson, nonché la penisola [...] , lo sfruttamento forestale e del sottosuolo; sviluppata e diversificata è l’industria, con impianti siderurgici, metallurgici, meccanici, chimici, petrolchimici, cartari, alimentari, tessili e del legno. L’O. è la provincia più popolosa del paese ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] della popolazione ha imposto l'acquisizione di nuove aree e l'intensificazione delle colture anche con l'impiego di concimi chimici, per i quali è sorto a La Libertad un impianto di fabbricazione, connesso alla raffinazione del petrolio. Nelle zone ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] un milione di missili di diversi tipi e per diversi scopi.
La Prima guerra mondiale era stata definita la guerra dei chimici perché entrambi gli schieramenti avevano fatto uso di gas tossici, tra cui il fosgene e l'iprite. Durante la Seconda guerra ...
Leggi Tutto
Avana, L’ (sp. La Habana) Città capitale di Cuba (2.136.468 ab. nel 2017), capoluogo della provincia omonima. È situata nella parte NO dell’isola, su una prominenza che chiude una vasta baia. Ha clima [...] del porto, il principale del paese. Il settore industriale si è fortemente potenziato, con stabilimenti meccanici, chimici, tessili, raffinerie di petrolio, conservifici, burrifici, impianti per la lavorazione del legno, del tabacco (i celebri ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] l'apporto delle attività manifatturiere (apparecchi elettrici ed elettronici, raffinazione del petrolio e prodotti derivati, prodotti chimici, macchinari, mezzi di trasporto, costruzioni navali, confezioni tessili: 27,5% del PIL e 27% delle forze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e pubblica utilità
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Alla fine del 17° sec. la scienza italiana presentava caratteri molto differenziati, sia per i contenuti e i metodi, sia per le forme di [...] in funzione della medicina, della farmacia e della mineralogia. Grazie soprattutto all’opera di Felice Fontana e Marsilio Landriani, i chimici italiani studiarono le arie (i gas) e diedero inizio a un nuovo settore di ricerche, l’eudiometria, che si ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra occidentale (464.200 ab. nel 2008), nella contea metropolitana di Merseyside, situata sulla riva settentrionale del fiume Mersey, dove questo sfocia, con vasto estuario, nel Mare [...] prodotti d’importazione di L., insieme con grano, carni, zucchero e frutta. Le esportazioni sono costituite da prodotti chimici, ferro e acciaio. L’industria è sviluppata nei rami alimentare, della distillazione, dolciario, tessile, metalmeccanico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] grande contributo teorico di Nicola Cabibbo, e dalla recente individuazione del bosone di Higgs da parte di fisici italiani. In chimica si stabilì negli anni Cinquanta e Sessanta un fruttuoso rapporto tra università e industria, che aprì la strada al ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Ferdinando
Fulvio Conti
Figlio primogenito del conte Carlo, ciambellano alla corte granducale, e della contessa Giulia Pucci, nacque a Firenze l'11 febbr. 1845. Compiuti i primi studi [...] al suo interno un consorzio agrario il cui scopo principale doveva risiedere nel favorire la diffusione dell'uso dei concimi chimici e l'acquisto a condizioni vantaggiose di tutte le materie utili in agricoltura. Fra i suoi compiti rientravano anche ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...