• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
355 risultati
Tutti i risultati [3445]
Biografie [355]
Chimica [764]
Biologia [411]
Medicina [447]
Fisica [389]
Geografia [355]
Temi generali [237]
Storia [218]
Industria [191]
Ingegneria [149]

BRIOSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIOSI, Giovanni Valerio Giacomini Nacque a Ferrara il 29 apr. 1846 da Domenico e da Ginevra Salveggiani, in una famiglia di modesti operai. Ottenuta una borsa di studio, frequentò l'università di Ferrara [...] -1917; I Funghi parassiti delle piante coltivate od utili (in collaborazione con F. Cavara), Pavia 1888-1908; Studio sulla composizione chimica e struttura anatomica del frutto del pomodoro (in collab. con T. Gigli), in Atti d. Ist. bot. di Pavia, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICCINI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCINI, Augusto Marco Ciardi PICCINI, Augusto. – Nacque l’8 maggio 1854 a San Miniato nel Granducato di Toscana (oggi in provincia di Pisa), da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed [...] a cura di I. Guareschi, I, Torino 1901, pp. 322-364. Fonti e Bibl.: L. Balbiano, A. P., in Rendiconti della Società chimica di Roma, Roma 1906, pp. 5-17; G. Ciamician, Discorso per la inaugurazione del Busto nella ricorrenza del 2° anniversario della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOINE-LAURENT LAVOISIER – GRANDUCATO DI TOSCANA – STANISLAO CANNIZZARO – CHIMICA FARMACEUTICA – CORTE DI CASSAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCINI, Augusto (2)
Mostra Tutti

FINZI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINZI, Bruno Roberto Maiocchi Nato ad Inzino di Gardone Val Trompia (Brescia) il 12 febbr. 1899 da Filiberto, avvocato, e da Gisella Mauri, compì gli studi secondari in varie città italiane, seguendo [...] pp. 1077 s.). Vinto il concorso di meccanica razionale nel 1931, fu chiamato all'università di Milano, ove già insegnava a chimici e naturalisti. La produzione degli anni Trenta del F. si caratterizza per due temi di ricerca: la fisica atomica e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA RELATIVISTICA – DUALISMO ONDACORPUSCOLO – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – MECCANICA QUANTISTICA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINZI, Bruno (2)
Mostra Tutti

PESCI, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCI, Leone Franco Calascibetta PESCI, Leone. – Nacque a Bologna il 29 gennaio 1852 da Domenico, un agricoltore che aveva negli anni raggiunto una discreta solidità economica. Questi divenne proprietario [...] in vari modi a far parte di complessi organici, soprattutto di natura aromatica. Oltre che per la sua opera di chimico, gli anni di Parma debbono essere ricordati per l’impegno che egli mise nell’ampliamento dell’Università. Divenuto infatti rettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA

CATTANEO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Antonio Luigi Ambrosoli Nacque il 1ºgenn. 1786 a Milano da Filippo e da Maria Bongiorni. È stata avanzata la attendibile supposizione che il C. fosse zio paterno di Carlo Cattaneo, che nella [...] 'industria manifatturiera e nel commercio, e di economia generale. Ancora nel 1824 cominciò a far uscire il Giornale di farmacia chimica e scienze accessorie, di cui curò la compilazione fino alla morte. Dal 1828 il periodico entrò a far parte delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – CARLO CATTANEO – GIURISPRUDENZA – METEOROLOGIA – RISORGIMENTO

CHIRONE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIRONE, Vincenzo Arnaldo Cantani Nacque a Carpignano Salentino (Lecce) il 26 marzo 1847, Dopo i primi studi a Lecce, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, dedicandosi [...] per individuare la loro più appropriata indicazione terapeutica. Benché apprezzasse i progressi terapeutici ottenuti con i nuovi prodotti chimici, non mancava di studiare l'azione biologica e terapeutica di questi così come i loro effetti collaterali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HAUSSMANN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HAUSSMANN, Giovanni Efisio Piano Nacque a San Pietroburgo il 31 ott. 1906 da Michele (il cui nonno omonimo era fratello di G. Haussmann, il prefetto e rinnovatore della struttura urbanistica di Parigi) [...] in quanto capaci di esaltare al massimo la fertilità integrale del suolo e di restaurare gli equilibri fisico-chimici e biotici compromessi dalle omosuccessioni di seminativi annuali. Lo studio pedologico dell'H. "si differenzia da quelli precedenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ASSOCIAZIONE VEGETALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – EVOLUZIONE BIOLOGICA – SVILUPPO SOSTENIBILE

BRUNETTI, Rita

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNETTI, Rita Tommaso D'Alessio Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] in Rend. d. Accad. dei Lincei, cl. sc.fis. mat. e nat., s. 5, XXXIII (1924), pp. 413-415; Effetto del legame chimico sull'energia dei livelli intraatomici,ibid., s. 6, II (1925), pp. 323-29; L'azione del campo elettrico sulle radiazioni degli ioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – ACCADEMIA DEI LINCEI

D'ANCONA, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANCONA, Umberto Giuseppe Sermonti Nacque a Fiume il 9 maggio 1896 da Antonio e Anna Klas. A Fiume frequentò le classi elementari e il ginnasio conseguendo la maturità nel 1914. Iscritto alla facoltà [...] che i fenomeni vitali fossero "suscettibili di indagini sperimentali nella misura in cui possono essere studiati come fenomeni fisici e chimici". Il D. è stato considerato dai suoi colleghi e dai suoi allievi sia in Italia sia all'estero, come lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INTERSESSUALITÀ – BIOLOGIA MARINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANCONA, Umberto (2)
Mostra Tutti

ISSEL, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISSEL, Raffaele Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Genova il 29 marzo 1878 dal geologo Arturo e da Bettina Ascoli, figlia del glottologo Graziadio Isaia. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla [...] della circolazione della vita nel mare, aprendo la strada anche alle ricerche per la ricostruzione del ciclo degli elementi chimici nelle acque marine. Nel '26 partecipò alla spedizione scientifica nel mar Egeo e iniziò una collaborazione con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISSEL, Raffaele (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 36
Vocabolario
chìmica
chimica chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chìmico
chimico chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali