La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] .
La radioattività e gli elementi
Nel 1895, alla vigilia della scoperta della radioattività da parte di Henri Becquerel (1852-1908), i chimici erano a conoscenza di oltre sessanta elementi, a parte le terre rare, e di queste un numero tra sei e nove ...
Leggi Tutto
trasposizione
trasposizióne [Atto ed effetto del trasporre, dal lat. transponere "spostare", comp. di trans "oltre" e ponere "porre"] [ALG] Particolare sostituzione, consistente nello scambiare di posto [...] Lo spostamento di atomi nell'interno di una molecola, provocato da agenti fisici (per es., il calore) o, più spesso, chimici (reattivi vari), per cui si ha una sostanza con alcune proprietà differenti da quelle della sostanza di partenza. ◆ [ELT] (a ...
Leggi Tutto
Le Chatelier Henry-Louis
Le Chatelier 〈lë sŠatëlié〉 Henry-Louis [STF] (Parigi 1850 - Miribel-les-Échelles, Isère, 1936) ◆ [TRM] Dilatometro assoluto di L.-Broniewski: → dilatometro. ◆ [CHF] Principio [...] delle variabili termodinamiche di un sistema in equilibrio induce in quest'ultimo una trasformazione che si oppone alla variazione medesima: v. termodinamica degli equilibri chimici: VI 150 f. ◆ [TRM] Principio di L.-Braun: v. termostatica: VI 207 b. ...
Leggi Tutto
igrometro
igròmetro [Comp. di igro- e -metro] [MTR] [FML] [GFS] Strumento per misurare l'umidità assoluta oppure relativa di un gas, usato spec. nella meteorologia per l'umidità dell'aria. ◆ [MTR] [FML] [...] : misurano l'umidità assoluta, ma, in quanto dispositivi complicati e ingombranti, non sono di uso normale; in genere si tratta di i. chimici: una massa nota M (oppure un volume noto V) del gas o dell'aria in esame è fatto passare in una serie di ...
Leggi Tutto
elettrometallurgia
elettrometallurgìa [Comp. di elettro- e metallurgia] [FTC] [CHF] Settore dell'elettrochimica che ha per scopo lo studio e la realizzazione di alcune reazioni che si verificano in seguito [...] , e che possono essere utilizzate per l'estrazione o la raffinazione dei metalli, sfruttando sia gli effetti termici (fusione, affinazione), sia gli effetti chimici della corrente (separazione catodica dei metalli attraverso l'elettrolisi). ...
Leggi Tutto
elettricità
Giovanni Vittorio Pallottino
Carica elettrica e fenomeni a essa collegati
L'elettricità è l'insieme dei fenomeni prodotti dalla carica elettrica, una proprietà di alcune particelle che costituiscono [...] è positivo, essendo costituito da protoni e neutroni), impedendo loro di sfuggirne; forze elettriche (forze di legame chimico), derivanti da scambi di elettroni, uniscono tra loro gli atomi che costituiscono una molecola. Sono forze elettriche quelle ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] requisiti, non sono abitualmente considerati come oggetto della fisica: è il caso, per es., dei fenomeni biologici, chimici, geologici.
Il metodo della fisica
La tradizionale suddivisione della f. in meccanica, idrodinamica, acustica, termodinamica ...
Leggi Tutto
famiglia
famìglia [Der. del lat. familia] [LSF] Insieme di enti aventi qualità simili. ◆ [ALG] [ANM] (a) Generic., una totalità di enti che godono di proprietà simili; costituiscono una f. le coniche, [...] enti (curve, superfici, ecc.,) dipendenti dagli stessi parametri, variabili di solito con continuità. ◆ [CHF] F. di elementi chimici: gruppo di elementi con proprietà affini, compresi in un periodo: per es., f. degli attinidi, dei lantanidi. ◆ [ALG ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] dal numero e dalla natura delle fasi coinvolte nelle reazioni chimiche in gioco. La situazione più semplice si riscontra nei elementi esauriti possono poi essere inviati a un impianto di riprocessamento chimico, ove si riesce a estrarre sino al 99,5% ...
Leggi Tutto
Aston Francis William
Aston 〈èstën〉 Francis William [STF] (Harborne, Birmingham, 1877 - Cambridge 1945) Operò, dal 1909, nel Cavendish Laboratory del-l'univ. di Cambridge, dove pervenne (1912) alla realizzazione [...] del neon; per tali risultati ebbe nel 1922 il premio Nobel per la chimica; socio straniero dei Lincei (1927). ◆ [FAT] Regole di A.: (a) quasi tutti gli elementi chimici sono costituiti da un miscuglio di isotopi; (b) da ciò derivano le piccole ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...