alcalino
alcalino [agg. Der. di alcali "relativo agli alcali"] [CHF] Dissociazione a.: quella di un sale che sciolto in acqua dà una soluzione a reazione alcalina. ◆ [CHF] Metalli a.: metalli del primo [...] i loro ossidi presentano reazione alcalina e perché non si alterano con il calore (proprietà, questa, delle "terre" secondo gli antichi chimici). ◆ [CHF] Reazione a., o basica: quella di un liquido (capace di far passare dal rosso al blu il colore di ...
Leggi Tutto
carotaggio
carotàggio [Der. di carota] [GFS] Nella geologia, il prelevamento di campioni di roccia (detti carote) dal sottosuolo e, per estensione, il rilievo diretto di caratteristiche fisiche o chimiche [...] . geofisica applicata); c. geochimico, che comprende campionamenti al pozzo e analisi aventi lo scopo di precisare come varia con la profondità un certo numero di parametri chimici; c. litologico, consistente nell'analisi dei detriti di perforazione. ...
Leggi Tutto
Ertl, Gerhard. – Chimico-fisico tedesco (n. Stoccarda 1936). Considerato uno dei maggiori studiosi di chimica delle superfici solide, ha chiarito i meccanismi molecolari nella catalisi eterogenea. Dopo [...] e Monaco di Baviera, è diventato prof. presso l’istituto di Chimica e Fisica delle univ. di Hannover (1968-73) e Monaco ( Berlino, del quale è, dal 2008, prof. emerito. Nel 2007 ha ricevuto il premio Nobel per la chimica per i suoi studi sui processi ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] impiego di varietà di sementi atte ad assicurare abbondanti raccolti e sulla vasta utilizzazione di sussidi tecnici (fertilizzanti chimici, antiparassitari, erbicidi) e creditizi.
A fronte della carenza di risorse alimentari, la FAO ha lanciato a più ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico irlandese (Lismore Castle 1627 - Londra 1691). Stabilitosi a Oxford, nel 1655 iniziò, con l'aiuto di R. Hooke, una serie di esperimenti di pneumatica che diedero luogo ai New experiments [...] of the air and its effects (1660), nei quali veniva descritta la prima pompa a vuoto. Nelle sue due opere chimiche fondamentali (The sceptical chymist, 1661 e The origin of forms and qualities, 1666) B. dimostrò l'inconsistenza scientifica della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] sapere di più di ciò che realmente sanno" (OS, II, p. 503). D'altra parte egli a partire dal 1630 studiò chimica, sviluppando una propria visione delle entità cui si riferivano i principî alchemici. Nei Principia (IV, art. 63), mise in relazione tre ...
Leggi Tutto
CANALI, Luigi
Cesare Lippi Boncampi
Nacque in Perugia il 29 ott. 1759 da Giuseppe e da Antonia Dati. Fu nell'adolescenza indirizzato dai genitori allo studio delle lettere; apprese, più tardi, le discipline [...] importanza del C. come letterato è minore di fronte alla sua figura di fisicochimico, notevole per un'epoca in cui la chimica era agli albori; lasciò così ben presto l'insegnamento di logica e metafisica, chiamato (nel 1799) alla cattedra di fisìca e ...
Leggi Tutto
effettore
effettóre [Der. dell'ingl. effector, dal part. pass. effectus del lat. efficere "portare a compimento" (→ effetto)] [LSF] Denomin. generica di un dispositivo od organo che effettua qualche [...] dell'attività catalitica. Gli enzimi allosterici così costituiti rappresentano gli elementi chiave dei circuiti chimici di regolazione dei processi biosintetici. Uno stesso enzima allosterico può rispondere indipendentemente e contemporaneamente ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella teoria dei campi, c. di quark, condizione per cui il vuoto della cromodinamica quantistica contiene coppie di quark-antiquark fortemente correlate, con quantità di moto e momento angolare [...] dell’aerosol che viene aspirato fumando una sigaretta, un sigaro o la pipa. Degli oltre 4000 composti chimici contenuti nel c. (alcani, terpeni, fenoli, esteri, alcol, aldeidi, chetoni, composti policiclici aromatici ecc.), parecchie decine hanno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] comprensione della meccanica statistica dei polimeri sono stati compiuti, tra gli altri, da Paul J. Flory, premio Nobel per la chimica nel 1974, Pierre-Gilles de Gennes, premio Nobel per la fisica nel 1991 e Samuel F. Edwards, medaglia Boltzmann 1998 ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...