Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] due tipologie di molecole, distinte principalmente per la loro dimensione: i polimeri, costituiti da lunghe catene di gruppi chimici che arrivano a dimensioni delle centinaia di nanometri, e gli oligomeri, costituiti da piccole catene di pochi gruppi ...
Leggi Tutto
attivazione
attivazióne [Atto ed effetto dell'attivare (→ attivato)] [CHF] Processo mediante il quale le molecole di una sostanza vengono attivate, cioè messe in grado di partecipare a reazioni alle [...] di bario, di stronzio, ecc.). ◆ [CHF] [FNC] Analisi per a.: processo per riconoscere la presenza di elementi chimici, anche in quantità piccolissima, in sostanze, consistente nel riconoscere radioisotopi prodotti nella sostanza per irraggiamento di ...
Leggi Tutto
rilassamento
rilassaménto [Atto ed effetto del rilassare "distendere, diminuire la tensione", der. del lat. relaxare, comp. di re- "di nuovo" e laxare "allargare, allentare"] [LSF] Generic., processo [...] (v. oscillatori elettronici: IV 326 d). ◆ [LSF] Tempo di r.: v. sopra: [LSF]. ◆ [ACS] Tempo di r. chimico: v. ultrasuoni, effetti chimici degli: VI 396 a. ◆ [ASF] Tempo di r. di un sistema stellare: v. ammassi stellari e associazioni stellari: I 103 ...
Leggi Tutto
Microscopia
DDaria Steve Bocciarelli
di Daria Steve Bocciarelli
Microscopia
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Microscopia a contrasto di fase. 3. Microscopia in campo oscuro. 4. Microscopia analitica. [...] verso l'uso del microscopio come strumento analitico, quale già era stato nell'Ottocento per i fisici e i chimici, cosicché i fenomeni di assorbimento selettivo della luce, di sfasamento dell'onda luminosa e di eccitazione con radiazioni fluorescenti ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] tipo (quali macchine per la lavorazione industriale, autoveicoli, aerei e altri mezzi di locomozione, processi chimici, ecosistemi, apparecchiature biomedicali e così via) di mantenere un comportamento dinamico preimpostato, reagendo spontaneamente a ...
Leggi Tutto
ottava
ottava [s.f. dall'agg. ottavo, der. del lat. octavus] [ACS] [ELT] Termine, nato inizialmente nel-l'acustica musicale per indicare l'intervallo musicale che abbraccia otto gradi della scala diatonica, [...] Legge delle o.: enunciata empiricamente da J.A.R. Newlands nel 1864, afferma che se si dispongono gli elementi chimici in ordine di peso atomico, alcune proprietà ricorrono regolarmente ogni otto elementi; è collegata con la legge dell'ottetto (←) e ...
Leggi Tutto
Letteratura
Dal nome del mantello usato dai cavalieri nel Medioevo e anche in epoche successive, si dicono romanzi di c. e spada quelli che narrano imprese, avventure e amori di cavalieri, soprattutto [...] di norma, anche alla faccia interna dei muri di timpano, fino all’altezza del piano stradale.
Nei laboratori chimici, c. aspirante: struttura parallelepipeda a vetri, comunicante superiormente con un condotto di aspirazione e poggiante su un ripiano ...
Leggi Tutto
Verifica sperimentale di costruzioni, macchine o materiali diversi per accertarne l’idoneità agli usi previsti. Se la cosa da collaudare è stata oggetto d’un contratto di compravendita, oppure di costruzione [...] e le costruzioni finiti e pronti all’uso. Nel primo caso, il c. consiste nella verifica dei caratteri fisici o chimici, delle proprietà meccaniche e tecnologiche e delle dimensioni dei materiali, pezzi ed elementi da collaudare. Il c. delle ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] dell'effettivo grado di inquinamento dei terreni e delle falde è prioritaria ai fini della definizione dei trattamenti di bonifica (biologici, chimici, fisici; in situ ed ex situ) dei siti inquinati. Al riguardo, in Italia la l. 29 ott. 1987 nr. 441 ...
Leggi Tutto
CASATI, Edmondo
Enrico Ferri
Nacque a Torino il 10 apr. 1877 da Giovan Battista e da Carlotta Ceresole. Compì tutti gli studi nella città natale, laureandosi, il 14 sett. 1900, in ingegneria civile [...] corso di statica grafica e dal 1912 al 1914 quello di scienza delle costruzioni, per gli architetti e gli ingegneri industriali chimici. Collaboratore di C. Giudo, dopo una breve parentesi di libera professione, durante la quale progettò e diresse la ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...