Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] accanto agli impianti per la trasformazione dei prodotti agricoli (principalmente il cotone), annovera alcuni stabilimenti tessili, chimici, meccanici e alimentari. L’utilizzazione delle acque fluviali apre buone prospettive al settore energetico. La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio.
Caratteristiche fisiche
La maggior parte del territorio è occupata [...] partecipa per quasi il 40% alla formazione del PIL, è relativamente modesto. Sono presenti alcune raffinerie, impianti chimici, cementifici, fabbriche metalmeccaniche e tessili. Un ruolo di primo piano va riconosciuto ai laboratori artigianali per la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, confinante per breve tratto, a NE, con il Mozambico e per il resto circondato da territorio della Repubblica Sudafricana (Mpumalanga e Kwazulu-Natal). Nell'aprile 2018 il Paese [...] di legno), infatti, non coprono per valore le importazioni di macchinari, veicoli a motore, carburanti, prodotti chimici e farmaceutici ecc. Principale partner commerciale, in netta prevalenza sugli altri, è la Repubblica Sudafricana, dove trova ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] più delicato e grave è l'aspetto della proliferazione in questi paesi delle armi di distruzione di massa - nucleari, biologiche e chimiche - e dei loro vettori - missili balistici e da crociera - in grado di colpire a grande distanza: v. oltre), dove ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato situato nell'estremità nord-occidentale dell'America Meridionale. Al censimento effettuato nel 1993 la popolazione risultava pari a 37.664.711 ab., [...] essenzialmente centrato sul comparto agroalimentare; non mancano, tuttavia, impianti per la raffinazione del petrolio, siderurgici e chimici, ed è in espansione l'industria per il montaggio di autoveicoli stranieri. Per quanto attiene lo sfruttamento ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] stati scoperti di lì a poco.
Verso il 1770 la filosofia naturale allargò i suoi orizzonti, sottraendo in parte alla chimica il calore e la pneumatica e includendo nel proprio ambito alcune aree, quali le più semplici branche della meccanica analitica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] 'ultimo sostenesse di aver perso in mare, mentre viaggiava verso il nuovo mondo, tutti i suoi libri, i suoi apparecchi chimici, i suoi microscopi, i suoi termometri e i suoi barometri. Clayton rispose alle domande formulate dal botanico Nehemiah Grew ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] principalmente a Parigi ed a Londra, dove la vita elegante non gli fece trascurare gli studi economici e chimici".
Del soggiorno parigino poco si conosce; resta solo una memoria presentata all'Académie des sciences nel 1855 sull'Electrographie ...
Leggi Tutto
CAETANI, Gelasio
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Roma il 7 marzo del 1877 da Onorato, principe di Teano, e da Ada Bootle Wilbraham. Mostrò molto presto tendenze per la meccanica: iscrittosi [...] nel 1931, eletto vicepresidente del Consiglio superiore delle antichità e belle arti e consulente della Società naz. ingegneri chimici e rappresentante per l'Italia dell'Alluminium Ltd. Prestava inoltre servizio presso il ministero degli Esteri, come ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] del Golfo Arabico via Suez, aveva costi più bassi rispetto all’Europa occidentale, e che fornirono prodotti raffinati e chimici di base ad altre aree della Comunità.
Il settore automobilistico, tra alti e bassi congiunturali, conserva un primato nel ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...