• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Medicina [51]
Biografie [37]
Farmacologia e terapia [11]
Patologia [10]
Storia della medicina [10]
Chimica [9]
Industria [7]
Biologia [7]
Storia [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]

Fortunato, Giustino

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Fortunato, Giustino Storico e politico (Rionero in Vulture 1848 - Napoli 1932). Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza (1869), si dedicò all’attività giornalistica. Si interessò della questione [...] una delle piaghe del Mezzogiorno, svolse un ruolo di primo piano nella campagna per l’approvazione della prima legge sul chinino di Stato (1900). Tra le sue opere: La questione meridionale e la riforma tributaria, 1904; Il Mezzogiorno e lo Stato ... Leggi Tutto
TAGS: UNIFICAZIONE D’ITALIA – QUESTIONE MERIDIONALE – RIONERO IN VULTURE – GIURISPRUDENZA – MALARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fortunato, Giustino (6)
Mostra Tutti

ALMERICI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALMERICI, Francesco (al secolo Annibale; il cognome si trova spesso ispanizzato in Almeriche o Almerique) Pietro Pirri Nacque a Pesaro dal conte Giovan Francesco nel 1556 (secondo il Repetti, nel 1557). [...] delle Filippine, iniziata solo tre anni prima. Giunto a Manila, studiò i linguaggi degli indigeni e fu, insieme con il p. Pédro Chinino (autore di una Relaciòn de las Islas Filipinas i de lo que en ellas an trabaiado los Padres de la Compailia de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCHIAPPARELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAPPARELLI, Giovanni Battista Franco Calascibetta – Nacque il 20 agosto 1795 a Ocleppo, un piccolo paese del Piemonte, nei pressi di Biella, da Domenico e Angela Olivetti. A Biella compì gli studi [...] la qualità dei prodotti chimici da lui messi in mostra all’Esposizione industriale di Torino, non solo solfato di chinino e acido solforico, ma anche acido nitrico, acido muriatico fumante, solfato di magnesio e tante altre sostanze direttamente o ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SCHIAPPARELLI – GIOVANNI ANTONIO GIOBERT – PIERRE JOSEPH PELLETIER – VITTORIO EMANUELE I – CHIMICA INDUSTRIALE

LIPASI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIPASI (dal gr. λιπος "grasso") Michele Mitolo Enzimi che hanno la proprietà di scindere i grassi neutri in acidi grassi e glicerina. Secondo la classificazione di C. Oppenheimer, si distinguono zoolipasi [...] dei grassi nel sangue e nei tessuti animali. P. Rona classifica queste ultime lipasi secondo la loro diversa resistenza al chinino e all'atoxil. Si ammette che, oltre a processi di scissione delle sostanze grasse, le lipasi siano anche in grado ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPASI (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale Helen Power Medicina tropicale La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] i centri con più di 15.000 abitanti. Se si tiene conto che era già conosciuto e disponibile un rimedio specifico quale la chinina, per cui il rischio di morte era comunque basso, e che la popolazione italiana in quegli anni oscillava intorno ai 30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

GIORDANI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANI, Mario Giorgio De Angelis Nacque a Napoli il 25 sett. 1899 da Giulio e Maria Rossi. A Napoli compì tutti suoi studi e, seguendo le orme di Francesco, il maggiore dei fratelli, si laureò in [...] , 479-485). Nello stesso periodo il G. fu incaricato del controllo della produzione di un derivato della chinina presso lo stabilimento del chinino di Stato in Torino. Nel 1928 conseguì la libera docenza in chimica farmaceutica e tossicologica e fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANI, Mario (1)
Mostra Tutti

DIONISI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIONISI, Antonio Gian Franca Moiraghi Nacque a Pietracamela (Teramo) il 29 apr. 1866 da Francesco ed Enrica Tauri. Compiuti gli studi classici nel convitto nazionale "Cirillo" di Bari, si laureò in [...] [1920]; La malaria delle terre redente, in Giorn. di med. militare, XLIX [1921], pp. 221-236; Osservazioni sulla cura preventiva chininica, in Bull. e atti d. R. Acc. medica di Roma [1924-25]). Sempre nel campo della patologia infettiva, di rilevante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMBROSIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Composte (Ambrosia L.), che ha dato il nome alla tribù delle Ambrosiee, considerata da qualche botanico come famiglia a sé. Sono piante erbacee annuali o perenni, aromatiche [...] vivono nelle due Americhe. La nostra ambrosia fu usata nel passato come cefalica, astringente e antisterica: il vocabolo ambrosia era epiteto di alcuni medicamenti. L'A. artemisiaefolia L. dell'America del Nord passa per un surrogato del chinino. ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – AMERICHE – COROLLA – BRATTEE – ERBACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBROSIA (1)
Mostra Tutti

allergia

Enciclopedia on line

Termine, coniato nel 1904 da C. von Pirquet, designante qualunque alterazione acquisita del modo di reagire di un organismo animale a sostanze eterogenee (microrganismi, tossine, corpi proteici o di altra [...] esempio di questo tipo sono le emocitopenie (anemie emolitiche, granulocitopenie, trombocitopenie) acute farmaco-allergiche (penicillina, chinino, pirazolici ecc.). Il tipo III, formazione di immunocomplessi, è alla base della malattia da siero che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANTISTAMINICI – MICRORGANISMI – CORTISONICI – ANAFILASSI – ALLERGENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su allergia (8)
Mostra Tutti

ACUSTICO, NERVO

Enciclopedia Italiana (1929)

NERVO - È l'ottavo paio di nervi cranici. E impropriamente chiamato acustico, essendo costituito da una parte che serve realmente alla percezione delle onde sonore e s'inizia dagli elementi sensoriali [...] , ecc.), da intossicazioni (alcool, tabacco, più raramente piombo, mercurio, arsenico, ossido di carbonio, anche da chinino, ecc.) da rumori molto intensi (artiglieri, ferrovieri, calderai, scalpellini, ecc.), da causa speciale sconosciuta (neurite ... Leggi Tutto
TAGS: ANGOLO PONTOCEREBELLARE – PAIO DI NERVI CRANICI – CANALI SEMICIRCOLARI – PEDUNCOLO CEREBRALE – MIDOLLO ALLUNGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACUSTICO, NERVO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
chinino
chinino s. m. [da chinina1]. – In farmacologia, denominazione corrente del solfato basico di chinina e, più in generale, di tutti i sali di chinina (detti anche sali di chinino) usati a scopi terapeutici.
chinina¹
chinina1 chinina1 s. f. [der. di china2, col suff. -ina]. – Alcaloide presente nelle cortecce di china; è una polvere bianca di sapore amaro, inodore, velenosa se ad alte dosi, somministrata in medicina in forma di sali come antimalarico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali