• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Medicina [51]
Biografie [37]
Farmacologia e terapia [11]
Patologia [10]
Storia della medicina [10]
Chimica [9]
Industria [7]
Biologia [7]
Storia [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]

febbre

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

febbre Maurizio Imperiali Quando il nostro corpo reagisce e diventa troppo caldo La febbre non è una malattia in sé, ma un fenomeno che accompagna diverse malattie o disturbi, in quanto è un effetto [...] cui deriva l'acido acetilsalicilico o aspirina), estratti dalla corteccia dell'albero della china e del salice. La scoperta del chinino risale al 17° secolo, quando fu importato in Europa dai conquistatori spagnoli che lo avevano conosciuto presso le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ACIDO ACETILSALICILICO – SISTEMA IMMUNITARIO – SISTEMA NERVOSO – PROSTAGLANDINE – CLAUDE BERNARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su febbre (7)
Mostra Tutti

BARBITURICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1930)

. L'acido barbiturico, ottenuto amidificando una molecola di urea con una molecola di acido malonico, è una malonilurea: Ha funzioni acide in quanto contiene un gruppo CH2 legato a due residui CO elettronegativi; [...] normali in soggetti deboli, possono provocare collasso e ipotermia. Il chineonal è una combinazione di chinina e di veronal in pesi equimolecolari (63,78% di chinina e 36,22% di veronal); presenterebbe il vantaggio di associare, a quella del veronal ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE ESANTEMATICHE – ELETTRONEGATIVI – MEDICINA LEGALE – ACIDO MALONICO – MALONILUREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBITURICO, ACIDO (1)
Mostra Tutti

chimica, industria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

chimica, industria Patrizio Bianchi Settore manifatturiero che, utilizzando i risultati della ricerca orientata allo studio della trasformazione della materia, produce nuovi materiali a scopo industriale. Cenni [...] medici. Cruciale fu, per es., la grande azione contro la malaria, con la sintesi e la produzione su grande scala del chinino. Egualmente, a metà del 19° sec., si giunse a stabilizzare l’acido salicilico come potente rimedio contro la febbre e, dopo ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO DELL’ARIA – INDUSTRIA CHIMICA – INDUSTRIA TESSILE – ECONOMIE DI SCALA – ACIDO SALICILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chimica, industria (1)
Mostra Tutti

BISLERI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISLERI, Felice Aldo Gaudiano Nacque a Gerolanuova (Brescia) il 30 nov. 1851, da genitori che esercitavano un piccolo commercio. Passata la fanciullezza a Milano, allo scoppio della terza guerra d'indipendenza, [...] un terzo prodotto. Acquistata da un farmacista maremmano una ricetta di pillole risultanti dall'associazione di farmachi noti, quali il chinino, l'arsenico e il ferro, migliorò il preparato, cui dette il nome di "esanofele" per sottolineare l'azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACQUA MINERALE – NOCERA UMBRA – FARMACHI – ARSENICO

DERMATITE o DERMITE

Enciclopedia Italiana (1931)

Data la vastità attuale del concetto di infiammazione e la complessità delle infiammazioni cutanee, la parola ha assunto un significato molto esteso, in quanto nel gruppo delle dermiti entrano numerosi [...] del morbillo; c) eritemi roseolici, con tutte le roseole infettive (sifilide, tifo, ecc.) e medicamentose (da balsamici, chinino, antipirina ecc.); d) gli eritemi varî da cause esterne: eritema intertrigo, solare, attinico, da scottatura (1° grado ... Leggi Tutto
TAGS: XERODERMA PIGMENTOSO – RAGGI ULTRAVIOLETTI – CORRENTE ELETTRICA – MALATTIE INFETTIVE – ACIDO PIROGALLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DERMATITE o DERMITE (2)
Mostra Tutti

Chimica e ambiente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Novecento la chimica è stata spesso considerata una disciplina nociva e [...] empirica, della malveina. Ottenuta nel 1856 da William Henry Perkin (1838-1907), mentre sta cercando di sintetizzare il chinino, la malveina (dal color malva che la contraddistingue) diventa un colorante di enorme successo, in Francia ed Inghilterra ... Leggi Tutto

BRUNACCI, Gaudenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNACCI, Gaudenzio Ugo Baldini Nacque a Monte Nuovo nelle Marche il 14 ott. 1631 da Antonio e Diana Claudi. Il Mazzuchelli, sulla scorta di un articolo delle Novelle letterarie (1742, p. 214) e di [...] , syntagma physiologicum, che dibatteva il problema, allora assai vivo e discusso anche dal Redi, dell'utilità terapeutica del chinino. Nel 1665 intervenne nella discussione sulla cometa apparsa l'anno precedente, con lo scritto De pseudo stella, seu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

malaria

Enciclopedia on line

Infezione causata da Emosporidi (Sporozoi) appartenenti al genere Plasmodium. La m. umana e dei mammiferi in genere (scimmie, roditori ecc.) è trasmessa esclusivamente da zanzare del genere Anopheles. La [...] . è stata curata con la corteccia di china e con gli alcaloidi in essa contenuti, dei quali il più efficace è la chinina, i cui sali (solfato, bisolfato, idroclorato ecc.), dotati di grande efficacia per la rapidità di azione, sono tuttavia di grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – AFRICA OCCIDENTALE – GHIANDOLE SALIVARI – VACUOLO CENTRALE – GLAXOSMITHKLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malaria (7)
Mostra Tutti

KIVU

Enciclopedia Italiana (1933)

KIVU (A. T., 118-119) Giuseppe STEFANINI Rina MONTI Lago dell'Africa orientale, nel territorio del Congo Belga, tra la provincia omonima e quella del Ruanda, a circa 1500 m. s. m. Il lago, lungo 100 [...] a Busangania e a Buinika. Gl'Italiani oggi residenti al Kivu sono in numero di circa 200 e coltivano caffè, chinino, cereali, ignami, ortaggi, ecc.; anche l'allevamento del bestiame è assai redditizio. È in costruzione una ferrovia a scartamento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIVU (1)
Mostra Tutti

FRANCAVIGLIA, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCAVIGLIA, Antonino Salvatore Vicario Nato a Catania, da Giuseppe e da Giuseppina Di Stefano, il 24 febbr. 1902, studiò medicina e chirurgia nell'università di Roma, ove si laureò nel 1924. Avviatosi [...] scompensati in giovane età, in Minerva medica, XXV (1934), pp. 533-538; L'uso degli analettici associati al chinino nella cura dell'attacco di tachicardia parossistica, in Folia medica, XXIII (1937), pp. 849-866; Influenza di stimoli farmacodinamici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – MORBO DI COOLEY – FARMACOLOGIA – PILOCARPINA – TACHICARDIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
chinino
chinino s. m. [da chinina1]. – In farmacologia, denominazione corrente del solfato basico di chinina e, più in generale, di tutti i sali di chinina (detti anche sali di chinino) usati a scopi terapeutici.
chinina¹
chinina1 chinina1 s. f. [der. di china2, col suff. -ina]. – Alcaloide presente nelle cortecce di china; è una polvere bianca di sapore amaro, inodore, velenosa se ad alte dosi, somministrata in medicina in forma di sali come antimalarico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali