• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Chimica [20]
Biografie [6]
Chimica organica [6]
Industria [5]
Medicina [4]
Biochimica [3]
Storia della chimica [2]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica industriale [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]

CHIOZZA, Luigi

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Chimico e industriale, nato a Trieste il 20 dicembre 1828, morto a Scodovacca nel Friuli il 21 maggio 1889. Studiò chimica a Ginevra e poi a Parigi. A Milano successe nel 1853 a G. A. Kramer nella cattedra [...] scientifico il Ch. fu noto per alcuni importanti lavori sui composti cinnamici. Scoprì il carbostirile o ossi-α-chinolina; generalizzò la reazione degli alcali sugli acidi non saturi, ottenne i radicali degli acidi organici e preparò sinteticamente ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDI ORGANICI – CHINOLINA – A. KRAMER – ANIDRIDI – FRUMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIOZZA, Luigi (2)
Mostra Tutti

ALCALOIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali"). Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] : Cioé nuclei che si possono considerare come derivati di sostanze proteiche vegetali, ad eccezione della piridina e della chinolina, le quali però possono ottenersi rispettivamente dal pirrolo e dall'indolo per introduzione nel loro nucleo di un ... Leggi Tutto
TAGS: CHIMICA TOSSICOLOGICA – SOLFURO DI CARBONIO – SOLIDI, CRISTALLINI – ANIDRIDE CARBONICA – MOLECOLA COMPLESSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCALOIDI (3)
Mostra Tutti

CHIMICA

Enciclopedia Italiana (1931)

La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] pirrolici anche altri pigmenti animali, come p. es. le melanine. Anche il nucleo del pirrolo, come quelli della piridina e della chinolina, è stato riscontrato nella molecola di alcuni alcaloidi. Nel 1869 A. v. Baeyer scoprì l'indolo: e ne mise poi ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA (9)
Mostra Tutti

isomeria

Enciclopedia on line

Chimica Fenomeno per il quale due o più composti chimici aventi proprietà diverse hanno la stessa formula grezza ma diversa formula di struttura, oppure hanno la medesima formula di struttura ma diversa [...] eterociclici, è dovuta alla diversa posizione che l’eteroatomo o gli eteroatomi assumono nell’anello, come nel caso della chinolina (v. formula) e l’isochinolina (v. formula) Quando due isomeri di posizione si convertono più o meno rapidamente l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: BARRIERA DI POTENZIALE – COMPOSTI ETEROCICLICI – COMPOSTI ALIFATICI – GRUPPO FUNZIONALE – COMPOSTI ORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isomeria (3)
Mostra Tutti

PLANCHER, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLANCHER, Giuseppe Franco Calascibetta PLANCHER, Giuseppe. – Nacque a Fontevivo di Parma il 28 agosto 1870 da Luigi Costantino e da Caterina Marianna Magnani. Dopo la licenza liceale, nel 1888 si iscrisse [...] fondamentale si manteneva inalterato e che i prodotti che si formavano erano da riferirsi all’indolo e non alla chinolina (Sulla metilazione degli indoli in Gazzetta chimica italiana, XXVIIIa (1898), pp. 402-410). Reazioni analoghe furono poi da lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – GIACOMO LUIGI CIAMICIAN – COMPOSTI ETEROCICLICI – STANISLAO CANNIZZARO – HERMANN EMIL FISCHER

catrame

Enciclopedia on line

Sottoprodotto della distillazione secca dei carboni fossili. Le materie volatili che si sviluppano nel processo, raffreddate a temperatura ordinaria, restano in parte allo stato gassoso (gas di distillazione) [...] .), composti ossigenati (fenoli, cresoli, cumarone ecc.), composti solforati (tiofene e omologhi), composti azotati (carbazolo, piridina, chinolina, isochinolina ecc.). Allo stato greggio è raramente adoperato come tale; di solito, soprattutto per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: COMPOSTI ORGANICI – CARBONI FOSSILI – DISTILLAZIONE – BASI AZOTATE – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catrame (1)
Mostra Tutti

DOLCIFICANTI ARTIFICIALI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Le diverse sostanze dotate di sapore dolce che finora si conoscono possono avere origine biologica (zuccheri, amminoacidi) oppure rappresentano prodotti di laboratorio o dell'industria. Queste ultime [...] citata aldeide perillica) e più ancora le loro combinazioni con l'acido monocloroacetico, ed infine la 5-nitro-6-etossi-chinolina. Mentre queste ultime sostanze hanno un impiego molto limitato, la saccarina (formula I) e la dulcina (formula II) sono ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – COMPOSTI CHIMICI – ACIDI SOLFONICI – UNITÀ DI MISURA – DOLCIFICANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLCIFICANTI ARTIFICIALI (3)
Mostra Tutti

MALARIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MALARIA (XXI, p. 987) Giulio Raffaele Nell'ultimo quindicennio sono stati conseguiti progressi assai notevoli, che riguardano principalmente: a) la biologia del parassita; b) l'insetto vettore; c) la [...] che associato alla cura chininica, alla dose di g. 0,06 al giorno, eviterebbe le recidive. Clorochina. - Derivato della chinolina ad azione più pronta di qualsiasi altro prodotto antimalarico. Somministrata alla dose di g. 0,60 il primo giorno e di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GHIANDOLE SALIVARI – MIDOLLO OSSEO – GLOBULI ROSSI – PROFILATTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALARIA (7)
Mostra Tutti

petrolio

Enciclopedia on line

petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] costituiti da idrogeno solforato, da mercaptani, da solfuri, da disolfuri. I composti azotati, rappresentati da derivati della chinolina, della piridina, del pirrolo, da basi azotate aromatiche e non aromatiche, sono contenuti nei p. generalmente in ... Leggi Tutto
TAGS: STANDARD OIL OF CALIFORNIA – STANDARD OIL OF NEW JERSEY – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su petrolio (10)
Mostra Tutti

LANTANIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LANTANIO Guido CAROBBI . Elemento chimico con peso atomico 138,90, numero atomico 57, simbolo La. Non ha isotopi. Insieme col cerio, col neodimio, col praseodimio e col samario, forma un gruppo di elementi [...] solfati doppî con i solfati di sodio, di potassio, di ammonio, di cesio, di rubidio, di tallio talloso, di chinolina, di piridina e di idrazina. Il carbonato può prepararsi facendo passare anidride carbonica in una sospensione d'idrossido di cerio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANTANIO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
chinolina
chinolina s. f. [comp. di china2 e -ol(o)2, col suff. -ina]. – In chimica organica, composto eterociclico contenente nella molecola un anello benzenico e uno piridinico condensati; è un liquido incolore contenuto in piccola quantità nel catrame...
ossichinolina
ossichinolina s. f. [comp. di ossi-2 e chinolina]. – Composto organico derivato dalla chinolina per sostituzione di un atomo d’idrogeno con un gruppo idrossile; uno dei suoi isomeri (l’8-ossichinolina) è una polvere bianca, cristallina, dall’odore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali