COSPI, Ferdinando
Franca Petrucci
Nacque a Bologna nel 1606 da Costanza de' Medici e da Vincenzo.
Costui, di antica famigha bolognese, ma del ramo non senatorio, nel dicembre del 1601 era rimasto coinvolto [...] : "Erudita haec artis et naturae machinamenta ad excitandam antiquitatis memoriam F. eq[ues] bayul[us] Arretii mar[chio] Petroli senatorque de C. superandae dicavit immortalitati". Fra gli oggetti di storia naturale c'erano mummie, animali fossili ...
Leggi Tutto
MINOTTO, Gerolamo
Giorgio Ravegnani
– Nacque da famiglia patrizia veneziana presumibilmente nei primi decenni del sec. XV. Non abbiamo notizie della sua giovinezza e formazione.
Eletto bailo di Costantinopoli [...] , decise quindi di inviare allo stesso scopo altri dispacci via terra e per tutte le altre vie possibili, anche attraverso Chio, e il 22 dicembre in un’altra riunione del Consiglio furono redatti i tre dispacci indirizzati alla Signoria da affidare a ...
Leggi Tutto
PISANI, Nicolo
Giuseppe Gullino
PISANI, Nicolò. – Nacque a Venezia, presumibilmente negli ultimi anni del XIII secolo, da Pietro di Nicolò e da Campagnola, di ignoto casato.
La presenza di alcuni omonimi [...] di Alghero per conto del re di Aragona, di non aver approfittato di talune circostanze favorevoli per attaccare i genovesi a Chio, infine di essere riparato in un luogo infelice come la Sapienza, anziché sostare a Modone. Il 5 agosto, quando ormai il ...
Leggi Tutto
PRIMADIZZI, Giacomo
Pietro Delcorno
PRIMADIZZI, Giacomo (Iacobus de Bononia). – Nacque a Bologna nel tardo Trecento da Antonio, cittadino bolognese e cartolarius (Piana, 1971, p. 190). Ignoto è, invece, [...] (Bullarium franciscanum nova series, cit., I, 475 s.). Il 5 agosto 1441 una bolla estese l’autorità del frate a Creta e Chio (ibid., III, p. 1013) e nel medesimo anno Primadizzi promosse la fondazione del convento di Sant’Antonio dei Cipressi a Pera ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] in procinto di partire per il Levante; il 5 settembre inviò allo stesso Lorenzo una lettera da Rodi e un'altra da Chio, il 30 ottobre, informandolo che la galea "Ferrandina" si trovava a Candia con il suo "padrone", Francesco Benci; proseguì poi per ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] Cipro. Ma non ottenne altro risultato che di far scacciare da Cipro il Buonaccorsi, che si rifugiò allora nell'isola di Chio. Quanto al matrimonio del re, questi invece che Zoe preferì sposare poco dopo, nel luglio 1468, la veneziana Caterina Corner ...
Leggi Tutto
CRISPO, Francesco
Peter Schreiner
Nulla sappiamo di preciso sulla sua origine e sui suoi primi anni di vita: Stefano Magno lo dice "de nation antiqua da Verona" e "cittadin de Negroponte" (in Hopf, [...] l'Impero turco attraversava un periodo di grave crisi. Nel 1415 Giacomo aderì alla lega antiturca della quale facevano parte anche Chio, Lesbo, Rodi e Cipro. Nel 1418 si recò a Venezia per discutere questioni di eredità che riguardavano la suocera ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto
Giustina Olgiati
Figlio di Biagio, il F., che non va confuso con l'omonimo cronista genovese del secolo XVI, nacque presumibilmente a Genova, intorno al 1420. Provenendo da una famiglia [...] che ricoprì anche nel 1482, e nel 1483. Le continue minacce che colpivano in quegli anni la colonia genovese di Chio, presa di mira dalla flotta turca, costrinsero la città ad istituire un'altra magistratura straordinaria, l'Officiurn Chii, alla ...
Leggi Tutto
MARUFFO, Francesco.
Riccardo Musso
– Figlio probabilmente di Giuliano, nacque a Genova intorno ai primi anni del Trecento.
Le notizie al suo riguardo sono scarne, come del resto è per la maggior parte [...] Genuenses, a cura di V. Poggi, in Monumenta historiae patriae, XVIII, Augustae Taurinorum 1901, col. 220; Documenti della Maona di Chio, a cura di A. Rovere, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., XIX (1979), p. 129; Corpus inscriptionum ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Raffaele.
Riccardo Musso
– Secondogenito del doge Leonardo e della sua seconda moglie Bartolomea Ardimenti, nacque probabilmente a Genova intorno al 1370, pochi anni dopo il fratello Antonio, [...] di Soldaia, in Crimea, si trasferì nel Levante.
Vi si trattenne un anno, dopo di che fu chiamato dai maonesi di Chio ad assumere il comando delle forze armate dell’isola, minacciata dai Veneziani in guerra con il duca Filippo Maria. Nel novembre 1431 ...
Leggi Tutto