• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Biografie [114]
Storia [68]
Religioni [23]
Economia [9]
Letteratura [9]
Diritto [4]
Storia economica [3]
Strumenti del sapere [3]
Storia delle religioni [3]
Storia e filosofia del diritto [3]

GIUSTINIANI, Demetrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI (Giustiniani Ciprocci), Demetrio Calogero Farinella Nacque a Genova da Tommaso, del ramo Giustiniani Ciprocci, che vantava molti interessi commerciali nella colonia genovese di Chio, e da [...] dell'ambasceria dovevano muoversi: il G., in particolare, ebbe il compito di perorare gli interessi genovesi nell'isola di Chio e di presentare al re un memoriale per conto di quella Maona, la compagnia commerciale monopolizzata dai Giustiniani che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZACCARIA, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCARIA, Martino Antonio Musarra – Nipote di Benedetto, figlio di Paleologo e di Giacomina Spinola, appartenenti a famiglie di origine genovese, Martino nacque negli ultimi decenni del XIII secolo; [...] del Convegno..., Montoggio... 1993, a cura di G. Pistarino, Genova 1994, pp. 46-71; L. Balletto, Les Gènois à Phocée et à Chio du XIIIe au XIVe siècle, in Byzance et le monde extérieur. Contacts, relations, échanges, a cura di M. Balard et al., Paris ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE TITOLARE DI COSTANTINOPOLI – ANDRONICO III PALEOLOGO – ANDRONICO II PALEOLOGO – FILIPPO VI DI FRANCIA – REPUBBLICA DI VENEZIA

DORIA, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Lazzaro Giovanni Nuti Nacque a Genova verso il 1412 da Opizzino e da Pellegra, figlia di Antonio Calvi. Fu ricco mercante, interessato, tra l'altro, al traffico dell'allume di Chio (dove egli [...] genovese ed il duca. Nel 1473 divenne ufficiale del Mare, di nuovo anziano nel 1474, anno in cui fu anche provvisore di Chio. Nell'aprile del 1475 si recò da solo a Milano per colloqui col duca; nel 1476 divenne ufficiale del Sale ed ufficiale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Giacomo Giustina Olgiati Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] , p. 477; G. Manetti, Elogi dei genovesi, a cura di G. Petti Balbi, Milano 1974, pp. 128, 179; A. Rovere, Documenti della Maona di Chio (secc. XIV-XVI), in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., XIX (1979), 2, pp. 152-156, 211 s., 250 s., 283 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI PONENTE – ANTONIOTTO ADORNO – ANTONIOTTO ADORNO

GIUSTINIANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni Giustina Olgiati Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] ed economica di Genova tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo. Partecipe dell'appalto della Maona di Chio fin dal 1373, priore della Repubblica nel 1401 insieme con Giorgio Adorno, Antonio aveva raggiunto una tale autorità presso il Consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOFIANO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOFIANO, Michele Anna Pontani Meschini SOFIANÒS (Σοφιανός, Sofiano, Sophianus, Soffiano), Michele (Μιχαὴλ). – Filologo post-bizantino, nacque a Chio da Giorgio e dalla nobile e coltissima Maria Petrocòcchina [...] le tracce della sua mano su codici suoi e altrui, soprattutto Ambrosiani: la sua biblioteca infatti, ricondotta a Chio dallo zio Nicola Petrocòcchino, fu poi in parte acquistata dal cardinal Federico Borromeo al principio del XVII secolo. Ad ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GIUSTO SCALIGERO – GIOVANNI BATTISTA EGNAZIO – FRANCESCO ROBORTELLO – EMANUELE FILIBERTO – APOLLONIO DISCOLO

CERBANI, Cerbano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERBANI, Cerbano Marco Palma Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI. È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] che si sa su di lui fino all'anno 1125 è stato tramandato dallo stesso C. nella sua Translatio mirifici martyris Isidori a Chio insula in civitatem Venetam, conservata nel solo codice Marciano latino, cl. IX, 27 (ff. 234-239) del secolo XIV. La breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – MASSIMO CONFESSORE – GIOVANNI DAMASCENO – GIOVANNI GRADENIGO – ALESSIO I COMNENO

CICALA, Visconte

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Visconte Gino Benzoni Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] già molti giorni - avvisa, il 14 nov. 1562, iI bailo Daniele Barbarigo - in questa città", a Costantinopoli, "un scioto", uno di Chio cioè, "chiamato Nicolò Petrochino, il qual, se ben dette voce di esser venuto per il riscatto" del C., "però si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTILUSIO, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Giuliano Enrico Basso Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] del governo per la sorte di un convoglio in arrivo dal Levante al comando di Pietro Giustiniani de Campi, ex governatore di Chio; furono pertanto contattati tutti i patroni di navi disponibili per costituire una scorta, e fra questi fu anche il G. il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIANI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, Giustiniani De Longis), Bartolomeo Maristella Cavanna Ciappina Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Giovanni di Daniele e da Pomellina De Fornari di Raffaele; [...] diversi anni più tardi, verso il 1490, conseguì la qualifica di notaio. Nel frattempo, dopo la permanenza di almeno un anno a Chio, nel 1451, al seguito del padre, la carriera politico-amministrativa del G. si era avviata a Genova, a partire dal 1466 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
chiò
chio chiò s. m. [voce onomatopeica; cfr. chiù], invar. – Altro nome region. dell’uccello assiolo.
chiò-chiò
chio-chio chiò-chiò s. m. [voce onomatopeica]. – Nome col quale vengono indicati varî uccelli: il totano moro, la pettegola, la pantana e il fanello.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali