• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
129 risultati
Tutti i risultati [586]
Archeologia [129]
Biografie [172]
Storia [115]
Arti visive [120]
Religioni [37]
Europa [25]
Letteratura [27]
Geografia [16]
Diritto [17]
Matematica [16]

BOUPALOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOUPALOS (Βούπαλος; Bupalus) L. Catteruccia Architetto e scultore del sec. VI a. C., da Chio, fratello di Athenis (v.), col quale avrebbe collaborato. Pausania ricorda di B. opere individuali: una statua [...] di Tyche con il pòlos ed il corno dell'abbondanza (iv, 30, 6) ed un gruppo delle tre Canti (ix, 35,6), eseguite tutte per la città di Smirne. Alcuni ritengono però che il B. nominato da Pausania sia uno ... Leggi Tutto

ARIMANOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARIMANOS (᾿Αρίμανος) L. Guerrini Supposto scultore greco, di età arcaica, del seguito di Melas di Chio, noto da un'antica iscrizione di Tera; è dubbio però se l'iscrizione accompagnasse un'opera, per [...] cui non è sicuro il ritenere A. un artista. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, 43 ... Leggi Tutto

DEXAMENOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DEXAMENOS dell'anno: 1960 - 1960 DEXAMENOS (Δεξαμενός) L. Vlad Borrelli Incisore di gemme nativo di Chio, vissuto nella seconda metà del V sec. a. C., la cui esistenza è solamente testimoniata da [...] quattro pietre su cui è apposta la sua firma: 1) calcedonia del Fitzwilliam Museum a Cambridge, su cui è raffigurata una donna seduta alla toilette con un'ancella, secondo lo stile dei rilievi funerarî ... Leggi Tutto

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] Samotracia. Tra l'VIII e il VII sec. a.C. fondarono peraiai sulla terraferma anche l'isola di Tenedos, le isole ioniche di Chio, sulla penisola di Erythrai, e Samo, sul promontorio di Micale, così come la dorica Cnido. Efeso nel VII sec. a.C. occupò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ALKIDAMAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALKIDAMAS (᾿Αλκιδάμας) L. Guerrini Scultore greco, da Sifno, della metà del VI sec. a. C. circa, noto da un iscrizione da Chio che ricorda come opere di A. una statua di Atena e una Nike dorata. Bibl: [...] I.G., XII (V), 611; G. Lippold, Die Plastik, in Handb. d. Arch., Monaco 1950, p. 70, nota 3 ... Leggi Tutto

ARCHERMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHERMOS (῎Αρχερμος) M. T. Amorelli Scultore, figlio di Mikkiades. Plinio (Nat. hist., xxxvi, ii) menziona una famiglia di scultori dell'antica Chio, vissuta attraverso alcune generazioni, iniziatasi [...] con Melas e continuata con Mikkiades, suo figlio A. ed i figli di questo: Boupalos e Athenis. Uno scoliasta di Aristofane (Av., 573) dice che A. è stato il primo a rappresentare la Vittoria alata, e Plinio ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare Luigi Caliò Aglaia Archontidou-Argyri Lemno di Luigi Caliò Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] anche trovate a Volissòs, a Phana, a Emporion, a Nagòs e a Komis. Nella guerra contro il re Antioco III di Siria e Mitridate, Chio si schierò a fianco dei Romani. Le conseguenze furono fatali per l’isola, che nell’86 a.C. subì l’ira del re del Ponto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

NIKESERMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

NIKESERMOS (Νικησερμος) Red. Ceramista della fine del VII sec. a. C. la cui firma appare su un vaso chiota frammentario rinvenuto ad Emporion - sulla costa SE dell'isola di Chio - fra le rovine di un [...] tempio dedicato ad Atena. Bibl.: M. S. F. Hood-J. Boardman, in Journ. Hell. Studies, LXXV, 1955, Suppl., p. 22, tav. 2 e; L. H. Jeffery, The local Scripts of archaic Greece, Oxford 1961, pp. 338 e 377, ... Leggi Tutto

ZENODOTOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZENODOTOS (Ζηνόδοτος) P. Moreno 2°. - Figlio di Menippos, scultore di Cnido, attivo probabilmente tra il III ed il II sec. a. C. Potrebbe essere il figlio di Menippos di Chio, attivo a Cnido con Zenodotos [...] 1° negli ultimi decenni del III sec. a. C. Ha firmato a Cnido le statue di Dion figlio di Xenophon e del grammateus Agias figlio di Hestieios: Ζ]ηνόδοτος Μενίππου Κνίδιος ἐποίησε (Löwy, I.G.B., 161, 162). Bibl.: ... Leggi Tutto

DIONYSIOS. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONYSIOS (Διονύσιος) L. Guerrini 4°. - Fonditore bronzista attivo nell'isola di Rodi, nel III-II sec. a. C., noto per aver firmato una base in collaborazione con lo scultore Hymenaios di Chio; il nome [...] di D. è seguito dall'indicazione ἐχαλκούργησε. La base in marmo lartio proviene da Rodi ed è datata dal Blinkenberg al 220, mentre lo Iacopi proponeva una datazione al II-I sec., che invero pare alquanto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
chiò
chio chiò s. m. [voce onomatopeica; cfr. chiù], invar. – Altro nome region. dell’uccello assiolo.
chiò-chiò
chio-chio chiò-chiò s. m. [voce onomatopeica]. – Nome col quale vengono indicati varî uccelli: il totano moro, la pettegola, la pantana e il fanello.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali