• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
129 risultati
Tutti i risultati [586]
Archeologia [129]
Biografie [172]
Storia [115]
Arti visive [120]
Religioni [37]
Europa [25]
Letteratura [27]
Geografia [16]
Diritto [17]
Matematica [16]

DIONYSIOS. - 11

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONYSIOS (Διονύσιος) L. Guerrini 11°. - Scultore, forse originario di Sardi (Lidia), figlio di Astios, di età incerta, autore, insieme, a Theomnestos, figlio di Theotimos, di un'opera la cui base rinvenuta [...] a Chio è a noi nota solo attraverso gli appunti del Muratori; la base doveva recare le statue-ritratto di due coniugi, come si apprende dalla dedica da parte della moglie. Si pensa concordemente ad una provenienza di D. da Sardi, perché questa è la ... Leggi Tutto

LYSANIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYSANIAS (Λυσανίας) L. Guerrini Supposto scultore greco, figlio di Dionysos, di epoca probabilmente romana, il cui nome appare su una base che doveva reggere una statua di Dioniso - come si apprende [...] dall'iscrizione - proveniente da Chio. Il fatto però che il nome dell'artista è seguito dal verbo κατεσκεύασε ha fatto pensare che si tratti del committente piuttosto che dell'artista. Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 444; H. Brunn, Geschichte d. gr. ... Leggi Tutto

axones

Dizionario di Storia (2010)

axones Tavole di legno, rotanti sopra un asse, sulle quali gli ateniesi trascrissero le legislazioni di Solone, dette «leggi assoniche». Simili, ma di pietra, erano invece le kybeis, delle quali si hanno [...] notizie in riferimento ad Atene e a Chio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – STORIA ANTICA

SOSTRATOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOSTRATOS (Sostratus) M. Zuffa 1°. - Scultore greco di Reggio, operante nel V sec. a. C., figlio di una sorella di Pythagoras di Reggio e suo scolaro (Plin., Nat. hist., xxxiv, 60), che taluni studiosi [...] identificano con S. di Chio (v. S., 2°). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1040; H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 299; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXI, 1937, p. 302, s. v.; Ch. Picard, Manuel, II, 1939, pp. 124, 663; ... Leggi Tutto

THEOMNESTOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEOMNESTOS (Θεόμνηστος, Theomnestus) P. Moreno 1°. -Figlio di Theotimos, bronzista greco di Sardi, attivo forse nel IV sec. a. C. È ricordato da Plinio nell'ultimo elenco di scultori-autori di atleti, [...] guerrieri, cacciatori e offerenti (Nat. hist., xxxiv, 91). Pausania nomina una sua statua in Olimpia di Ageles di Chio (Paus., vi, 15, 2). A Chio si è rinvenuta infine la base iscritta di una statua firmata da Th. insieme a Dionysios figlio di Asteas ... Leggi Tutto

EUCLIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUCLIDE (᾿Ευχλείδης, Euclīdes) S. Ferri Matematico greco. Ignoto il luogo e l'anno di nascita; fiorisce ad Alessandria attorno al 300 a. C. sotto Tolomeo I Soter (321-285), e fonda la prima Scuola Alessandrina. È [...] difficile stabilire quanto egli debba ai suoi predecessori (Ippocrate di Chio, Menecmo, Dinostrato; Eudemo, Tlieudio di Magnesia); certo è che egli è stato il più famoso maestro di geometria per tutta l'antichità (Cic., De orat., iii, 132) e per il ... Leggi Tutto

AGATHON. - 5

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGATHON (᾿Αγάϑων) P. Orlandini 5°. - Bronzista greco di Efeso, ricordato in una iscrizione di Lindos (Rodi) per aver fuso in bronzo la statua di un certo Timotheos, sacerdote di Atena Lindia, forse nel [...] 270 a. C. (Cfr. Blinckenberg, Lindos, Inscr., i, p. 111). La statua era opera di Ariston di Chio, noto attraverso altre due iscrizioni di Camiro, databili alla metà del III sec. a. C., e questo conferma anche per A. una cronologia intorno al secondo ... Leggi Tutto

PETRETTINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRETTINI, Giovanni Giorgio Piras PETRETTINI, Giovanni. – Nacque a Corfù, il 12 settembre 1793, da Giorgio e Angelica Canaliotti. La famiglia paterna era nobile, distinta da quella, sempre corcirese, [...] di Spiridione e Maria Petrettini (Schröder, 1831). Dopo la formazione in patria (di precettori greci frequentati a Smirne e Chio fa cenno nel Violarium Graecum, 1827, p. X), studiò quindi diritto a Padova dal 1808 al 1811, anno in cui si laureò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

ARISTOKLES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOKLES (᾿Αριστοκλῆς) M. T. Amorelli* 2°. - Bronzista greco, all'incirca contemporaneo del precedente; nativo di Sicione, fratello del celebre Kanachos. A lui fa capo una scuola di artisti durata [...] per sette generazioni, sino alla fine del V sec., tra cui si ricordano Synoon di Egina con il figlio Ptolichos e Sostratos di Chio con il figlio Papias. Sappiamo da un epigramma greco di epoca tarda che egli fu l'autore della statua di una Musa con ... Leggi Tutto

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] e N. Il cosiddetto "stile grandioso" (Grand Style, 575-550 a.C. ca.), che fino a ora non è stato scoperto a Chio, si ipotizza che fosse prodotto a N., da dove proviene quasi esclusivamente. Lo stile a figure nere cosiddetto "della Sfinge e del Leone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
chiò
chio chiò s. m. [voce onomatopeica; cfr. chiù], invar. – Altro nome region. dell’uccello assiolo.
chiò-chiò
chio-chio chiò-chiò s. m. [voce onomatopeica]. – Nome col quale vengono indicati varî uccelli: il totano moro, la pettegola, la pantana e il fanello.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali