• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
172 risultati
Tutti i risultati [586]
Biografie [172]
Storia [115]
Archeologia [129]
Arti visive [120]
Religioni [37]
Europa [25]
Letteratura [27]
Geografia [16]
Diritto [17]
Matematica [16]

GIUSTINIANI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Michele Maria Carla Italia Nacque a Chio il 10 apr. 1612 da Pietro e Maria Costa. Il padre discendeva dal ramo Reccanelli della nobile famiglia genovese che dal 1346 (anno della riconquista [...] da parte di Genova) aveva ottenuto il privilegio di fondarvi e gestirvi una compagnia di commercio - la Maona di Chio -, che si mantenne fino alla metà del XVI secolo. Si trasferì giovanissimo ad Avellino, presso il cugino, Bartolomeo Giustiniani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Coeur, Jacques

Dizionario di Storia (2010)

Coeur, Jacques Finanziere francese (Bourges 1395 ca.-Chio 1456). Consigliere e finanziatore di Carlo VII re di Francia, fece centro della sua attività Montpellier e organizzò grandi imprese di commercio [...] nel Levante, che gli procurarono una ricchezza favolosa. Caduto in disgrazia presso il re, arrestato (1451) e condannato a una cospicua ammenda (1453), evase nel 1454 e si rifugiò a Roma presso Niccolò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTPELLIER – CARLO VII – BOURGES – FRANCIA – CHIO

GIUSTINIANI, Pier Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Pier Maria Stefano Tabacchi Nacque a Chio il 21 genn. 1693, in una famiglia probabilmente appartenente al ramo Recanelli dei Giustiniani, già signori dell'isola egea. Nulla è noto sui genitori [...] e sui primi anni di vita; ancora molto giovane manifestò un'intensa vocazione religiosa e fu accolto nel monastero di Montecassino, dove fece la sua professione il 12 marzo 1706. Dopo avere perfezionato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo Dario Busolini Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] e regolari. Il suo ruolo in Curia gli consentì anche di accogliere e proteggere alcuni membri della sua famiglia esuli da Chio dopo l'occupazione turca dell'isola, nel 1566, specie il cognato Giuseppe, che divenne il capostipite del ramo romano dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCILIO DI TRENTO – GIURISDIZIONALISMO – ORDINE DOMENICANO – ORIENTE CRISTIANO

Calméta, Il

Enciclopedia on line

Nome con cui è noto il letterato Vincenzo Colli (Chio 1460 circa - Roma 1508). Visse alle corti di Milano, Mantova, Urbino. Scrisse poemetti (Triumphi e Amoroso peregrinaggio, perduto), una importantissima [...] Vita di Serafino Aquilano e Annotazioni e iudìci, forse una sorta di zibaldone, di cui fanno parte alcune prose da poco scoperte. Nei nove libri (perduti) della Volgar poesia negava la "fiorentinità" della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERAFINO AQUILANO – VINCENZO COLLI – MANTOVA – URBINO – ROMA

Maurocordato

Enciclopedia on line

Famiglia principesca di Greci fanarioti, originaria dell'isola di Chio. Il suo capostipite è Nicola, vissuto nella prima metà del sec. 16º. Il nipote, Alessandro l'Exaporita (v.), può considerarsi come [...] il vero fondatore delle fortune dei Maurocordato. Due suoi figli, Giovanni e Nicola, occuparono il trono di Moldavia e quello di Valacchia (v. Giovanni I M. gospodaro di Valacchia; Nicola M. gospodaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI CHIO – VALACCHIA – FANARIOTI – MOLDAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maurocordato (1)
Mostra Tutti

GIUSTINIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Giuseppe Simona Feci Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro. Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] , Storia delle famiglie romane, con note e aggiunte di C.A. Bertini, I, Roma [1914], pp. 455 s.; L. Perugi, I Giustiniani di Chio-Roma e il loro fedecommesso sino alla vendita del palazzo di Roma (1898), in Araldica e diritto, I (1915), 1, pp. 1-99 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dessàmeno

Enciclopedia on line

Incisore di gemme (seconda metà 5° sec.a. C.) di Chio; di lui rimangono quattro pezzi firmati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIO

Lìsia

Enciclopedia on line

Scultore (circa 200-150 a. C.), figlio di Pirrandro, da Chio, di cui si sono trovate due firme a Lindo (Rodi). È probabilmente da identificare con un omonimo, autore, secondo Plinio, di una quadriga con [...] Apollo e Artemide, che Augusto pose in onore del padre Ottavio su un arco sul Palatino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTEMIDE – QUADRIGA – AUGUSTO – APOLLO – PLINIO

GIUSTINIANI, Andreolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Andreolo Enrico Basso Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] pp. 563, 660; G. Balbi, L'epistolario di Iacopo Bracelli, Genova 1969, pp. 8, 28-32, 58-62; A. Rovere, Documenti della Maona di Chio (secc. XIV-XVI), in Atti della Società ligure di storia patria, n.s., XIX (1979), 2, pp. 42, 46 s., 83, 266, 271-283 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ROMANO D'ORIENTE – FILIPPO MARIA VISCONTI – AGOSTINO GIUSTINIANI – REPUBBLICA DI GENOVA – AMBROGIO TRAVERSARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
chiò
chio chiò s. m. [voce onomatopeica; cfr. chiù], invar. – Altro nome region. dell’uccello assiolo.
chiò-chiò
chio-chio chiò-chiò s. m. [voce onomatopeica]. – Nome col quale vengono indicati varî uccelli: il totano moro, la pettegola, la pantana e il fanello.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali