• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
120 risultati
Tutti i risultati [586]
Arti visive [120]
Biografie [172]
Storia [115]
Archeologia [129]
Religioni [37]
Europa [25]
Letteratura [27]
Geografia [16]
Diritto [17]
Matematica [16]

MENIPPOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENIPPOS (Μένιππος, Menippus) A. Di Vita 1°. - Scultore da Chio, attivo nella seconda metà del III sec. a. C. Lavorò insieme al padre Zenodotos la statua di Sosibios di Alessandria per Cnido (E. Loewy, [...] I. G. B., 160). Sua è forse una firma frammentaria da Rodi (I.G., xii, 1, 936). Il figlio, Zenodotos, firma come cnidio (E. Loewy, I.G.B., 161-62). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2058 (cfr. 2059 ss.); ... Leggi Tutto

Dessàmeno

Enciclopedia on line

Incisore di gemme (seconda metà 5° sec.a. C.) di Chio; di lui rimangono quattro pezzi firmati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIO

Lìsia

Enciclopedia on line

Scultore (circa 200-150 a. C.), figlio di Pirrandro, da Chio, di cui si sono trovate due firme a Lindo (Rodi). È probabilmente da identificare con un omonimo, autore, secondo Plinio, di una quadriga con [...] Apollo e Artemide, che Augusto pose in onore del padre Ottavio su un arco sul Palatino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTEMIDE – QUADRIGA – AUGUSTO – APOLLO – PLINIO

BION. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BION (βίων, Βίον) L. Guerrini 1°. - Scultore insulare (di Clazomene o Chio), della seconda metà del VI sec. a. C. Trattando del filosofo Bione figlio di Boristene, Diogene Laerzio (iv, 58) elenca dieci [...] isole e, più specificamente, della cerchia di Melas di Chio, si deve trattare in realtà di due artisti diversi, di mezzo secolo, proveniente con più probabilità da Clazomene che da Chio, epigono dell'antica scuola egea. Nello stesso periodo è attivo ... Leggi Tutto

PHILOTIMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILOTIMOS (Φιλότιμος) G. Fogolari Bronzista di Egina. Eseguì in Olimpia con Pantias di Chio il gruppo di Xenombrotos di Coo e di suo figlio Xenodichos, vincitori, il primo, in corse di cavalli, il secondo [...] nel pugilato dei fanciulli (Paus., vi, 14, 12). Di Ph. doveva essere la statua del padre. È l'artista più tardo a noi noto in Egina. Il Lippold lo fa fiorire negli anni 448-4. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, ... Leggi Tutto

BOUPALOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOUPALOS (Βούπαλος; Bupalus) L. Catteruccia Architetto e scultore del sec. VI a. C., da Chio, fratello di Athenis (v.), col quale avrebbe collaborato. Pausania ricorda di B. opere individuali: una statua [...] di Tyche con il pòlos ed il corno dell'abbondanza (iv, 30, 6) ed un gruppo delle tre Canti (ix, 35,6), eseguite tutte per la città di Smirne. Alcuni ritengono però che il B. nominato da Pausania sia uno ... Leggi Tutto

Mèlas

Enciclopedia on line

È ricordato da Plinio (Naturalis hist. XXXVI, 11) come il più antico scultore della scuola di Chio e padre dello scultore Micciade; ma è assai probabile che il nome designasse invece, nell'antica Grecia, [...] soltanto il mitico eroe fondatore della città di Melas, nell'isola di Chio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICA GRECIA – ISOLA DI CHIO – PLINIO

ARIMANOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARIMANOS (᾿Αρίμανος) L. Guerrini Supposto scultore greco, di età arcaica, del seguito di Melas di Chio, noto da un'antica iscrizione di Tera; è dubbio però se l'iscrizione accompagnasse un'opera, per [...] cui non è sicuro il ritenere A. un artista. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, 43 ... Leggi Tutto

DEXAMENOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DEXAMENOS dell'anno: 1960 - 1960 DEXAMENOS (Δεξαμενός) L. Vlad Borrelli Incisore di gemme nativo di Chio, vissuto nella seconda metà del V sec. a. C., la cui esistenza è solamente testimoniata da [...] quattro pietre su cui è apposta la sua firma: 1) calcedonia del Fitzwilliam Museum a Cambridge, su cui è raffigurata una donna seduta alla toilette con un'ancella, secondo lo stile dei rilievi funerarî ... Leggi Tutto

GIUSTINIANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Vincenzo Simona Feci Luca Bortolotti Franco Bruni , Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] dieci anni maggiore, e tre sorelle. Nel 1566 Chio - su cui le famiglie consorziate sotto il comune M. Basile Bonsante, Treviso 1979, ad ind.; L. Perugi, I Giustiniani di Chio-Roma e il loro fedecommesso sino alla vendita del palazzo di Roma (1898), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO – GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
chiò
chio chiò s. m. [voce onomatopeica; cfr. chiù], invar. – Altro nome region. dell’uccello assiolo.
chiò-chiò
chio-chio chiò-chiò s. m. [voce onomatopeica]. – Nome col quale vengono indicati varî uccelli: il totano moro, la pettegola, la pantana e il fanello.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali