• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Zoologia [13]
Sistematica e zoonimi [8]
Archeologia [7]
Biografie [6]
Biologia [6]
Arti visive [4]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Letteratura [3]
Temi generali [2]

BULIMIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di Gasteropodi Polmonati del sottordine degli Stilommatofori. Il corpo dei Bulimidi ha in genere grande somiglianza con quello delle Helix. La famiglia comprende diversi generi, alcuni dei quali [...] soprattutto nelle zone tropicali dell'Africa, dell'Asia e dell'America. Vivono presso i corsi d'acqua o nelle foreste umide, e hanno abitudini simili alle chiocciole. Il genere Buliminus Ehrenberg 1831, comprende invece specie europee ed esotiche. ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – POLMONATI – EOCENE – AFRICA – SPECIE

FORIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

FORIDI (lat. scient. Phoridae) Athos Goidanich Famiglia di Insetti Ditteri (v.) Ciclorrafi, della serie Aschiza, piccoli o molto piccoli, gibbosi, caratteristici per la particolare nervatura alare, talora [...] larve presentano grande varietà di comportamento nelle diverse specie. Alcune vivono nelle materie vegetali o animali (specialmente chiocciole) in decomposizione; altre si nutrono di funghi (Megaselia, ecc.); ve ne sono di mirmecofile (Acontistoptera ... Leggi Tutto
TAGS: COCCINELLIDI – ERMAFRODITI – METAMORFOSI – MIRMECOFILE – CICLORRAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORIDI (1)
Mostra Tutti

OSMIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSMIA Athos GOIDANICH . Genere d'Insetti Imenotteri Apoidei, molto numeroso in specie (circa 400, di cui un centinaio europee), diffuse nelle regioni temperate. Le femmine nidificano in maniera diversa: [...] bariletti che poi riempiono di polline e di nettare deponendovi quindi l'uovo; sia approfittando dei gusci vuoti di chiocciole nei quali le provviste per i figli vengono distribuite in celle successive separate da setti composti di tritume di foglie ... Leggi Tutto
TAGS: IMENOTTERI – CHIOCCIOLE – APOIDEI – POLLINE – NETTARE

TESTACELLIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TESTACELLIDI (lat. sc. Testacellidae) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Polmonati terrestri che comprende il genere principale Testacella Cuv. oltre a Streptaxis Gray; Gibbulina Beck.; Aerope Albers.; [...] del corpo dell'animale. Le specie di Testacella sono tutte terrestri, carnivore: si nutrono di lombrichi, di chiocciole e di lumache, che possono ingoiare dilatando enormemente l'orifizio boccale. Hanno abitudini notturne o crepuscolari, vivono ... Leggi Tutto

VENTURINI, Giovanni Francesco

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTURINI, Giovanni Francesco Alfredo Petrucci Incisore, nato a Roma nel 1650, morto dopo il 1710. Il suo nome è specialmente legato alle due serie di stampe, da lui disegnate e incise, Le fontane ne' [...] a completamento della celebre opera di G. B. Falda. Di sua invenzione sono le incisioni per l'opera sulle Chiocciole di Filippo Buonanni. Collaborò alla raccolta Insignium Romae templorum prospectus, e ad altre imprese dell'editoria calcografica del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTURINI, Giovanni Francesco (1)
Mostra Tutti

MARSILI, Antonio Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSILI, Antonio Felice Marta Cavazza MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] Harder. Lo stesso Buonanni ne ripubblicò il testo in appendice alla sua risposta, Riflessioni sopra la Relatione del ritrovamento dell’uova di chiocciole di A.F. M. (Roma 1683; ibid. 1695), sotto il nome di G. Fulberti. Il M. s’inserì nella linea di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – LUIGI FERDINANDO MARSILI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – PROSPERO LAMBERTINI – METODO SPERIMENTALE

TRAMPOLIERI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAMPOLIERI (fr. échassiers; sp. zancudos; ted. Stelzvögel; ingl. grallae) Alessandro Ghigi Espressione antiquata con la quale, nelle antiche classificazioni ornitologiche, venne designato un ordine [...] dei gallinacei. Il suo uso è infatti molto vario: talora esso serve a raggiungere nel fondo dell'acqua vermi e chiocciole e sembra in correlazione con la lunghezza dei tarsi nudi, che tengono sollevato il corpo dell'animale sopra la superficie dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAMPOLIERI (1)
Mostra Tutti

CUCCHIAIO

Enciclopedia Italiana (1931)

I Romani ebbero due tipi di cucchiaio, la ligula e il cochlear o cochleare. La ligula, di forma simile a quella dei nostri cucchiai, aveva la sua concavità allungata, ovale, più o meno appuntita all'estremità [...] rotonda e piatta, connessa a sua volta con un manico diritto e appuntito, serviva (Marziale, XIV, 121) a mangiare uova e chiocciole (cochlea, onde il suo nome). Se il cochlear era adoperato a mangiare uova, la punta del manico serviva ad aprire il ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – RINASCIMENTO – CHIOCCIOLE – MOLLUSCHI – COLUMELLA

HATTERIA

Enciclopedia Italiana (1933)

HATTERIA (lat. scient. Sphenodon punctatus; sin. Hatteria punctata; nome maori tautara, ruatara, tuatete) Edoardo Zavattari Genere di Rettili dell'ordine dei Prosauri, sottordine Rhyncocephalia (risp. [...] coda. Vive esclusivamente lungo le coste di alcuni isolotti situati in prossimità della Nuova Zelanda, nutrendosi di vermi, chiocciole, crostacei, insetti e anche piccoli uccelletti; ha costumi notturni e di giorno sta nascosta entro le anfrattuosità ... Leggi Tutto

coloranti

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

coloranti Andrea Carobene L'arcobaleno in una formula chimica Divisi in tinture e pigmenti, i coloranti sono utilizzati nella produzione di cibi, di vestiti, ma anche per modificare il colore degli [...] rosso estremamente prezioso. Le popolazioni dell'antico Messico, invece, ricavavano il rosso polverizzando le femmine della cocciniglia (chiocciole e cipree), un piccolo insetto molto diffuso, ancora oggi utilizzato per ottenere colori per rossetti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: WILLIAM HENRY PERKIN – PORPORA DI TIRO – FORMULA CHIMICA – LEGUMINOSE – ZAFFERANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coloranti (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
chiòcciola
chiocciola chiòcciola s. f. [lat. cŏchlea, dal gr. κοχλίας]. – 1. Nome di varî molluschi gasteropodi polmonati dalla caratteristica conchiglia elicoidale, capace di accogliere tutto l’animale; la loro epidermide secerne un muco adesivo che,...
chiocciolare
chiocciolare v. intr. [der. di chioccia] (io chiòcciolo, ecc.; aus. avere). – Delle galline, fare il verso proprio della chioccia, chiocciare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali