• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Zoologia [13]
Sistematica e zoonimi [8]
Archeologia [7]
Biografie [6]
Biologia [6]
Arti visive [4]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Letteratura [3]
Temi generali [2]

sardo-corsa, fauna

Enciclopedia on line

sardo-corsa, fauna Fauna caratteristica delle due grandi isole tirreniche (Sardegna e Corsica) e, in parte, di talune isole minori toscane o liguri e provenzali. È di tipo piuttosto antico, relativamente [...] stato un vecchio braccio di mare. Effettivamente il Cagliaritano presenta, in molti gruppi, dai lombrichi alle chiocciole, dagli Ortotteri ai Coleotteri, elementi comuni ad altre regioni mediterraneo-meridionali (Sicilia occidentale, Tunisia-Algeria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: COLEOTTERI – CHIOCCIOLE – VERTEBRATI – ENDEMISMI – MOLLUSCHI

LIUTERIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIUTERIA Francesco Vatielli . Arte di costruire strumenti musicali a corda. Questa parola deriva da liuto, ma la suesposta accezione è moderna e fu introdotta quando il liuto era quasi scomparso dalla [...] quando egli aprì una bottega per proprio conto. I suoi modelli si fanno più grandi, l'arcuato delle linee è minore, la chiocciola è più ardita, la vernice, di rossastra che era, si fa dorata e trasparente, le filettature sono più larghe. Coincide col ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIUTERIA (1)
Mostra Tutti

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico Manuel Santonja Gomez Carlo Tozzi Alberto Broglio Stefan K. Kozlowski Luca Bachechi Šime Batovic Antonio Guerreschi Asturiano di Manuel [...] di grotte. Quasi tutti i giacimenti presentano grandi depositi ricchi di molluschi, crostacei ed echinodermi, soprattutto patelle e chiocciole. Fra la fauna continentale il cervo è la specie più rappresentata; capriolo, cinghiale, camoscio e capra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

ROSPO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSPO (lat. scient. Bufo b. bufo L. [Bufo vulgaris Laur., sin. cinereus Schn.]; fr. crapaud; sp. sapo; ted. Kröte; ingl. toad) Edoardo Zavattari Anfibio anuro della famiglia Bufonidae, largamente diffuso [...] si mostra quando piove; durante la notte invece esce all'aperto in cerca del cibo, che è costituito da piccole chiocciole, ragni, ecc. Vive nei boschi, nei prati, negli acquitrini, nei giardini. È molto longevo e rimane fedele alla sua abitazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSPO (1)
Mostra Tutti

coccodrilli, caimani e alligatori

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

coccodrilli, caimani e alligatori Giuseppe M. Carpaneto I grandi sopravvissuti I coccodrilli sono gli unici grandi rettili sopravvissuti all'estinzione avvenuta 65 milioni di anni fa, che ha portato [...] del suo ambiente. È una specie di piccola taglia che non supera i 2 m di lunghezza. Si nutre prevalentemente di molluschi (chiocciole e bivalvi), ma anche di rane, serpenti e ratti. Il gaviale Nei fiumi e nei laghi dell'India settentrionale e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ALLIGATORIDI – MISSISSIPPI – ALLEVAMENTO – STATI UNITI – CHIOCCIOLE

RANA

Enciclopedia Italiana (1935)

RANA (lat. scient. Rana L.; fr. grenouille; sp. rana; ted. Frosch; ingl. frog) Edoardo Zavattari Anfibio anuro della famiglia Ranidae. Il gen. Rana L. largamente diffuso in ogni continente; è costituito [...] lungo le rive, di notte esce all'asciutto il suo alimento è dato da insetti che acchiappa al volo con la lingua, da chiocciole, girini e persino da rane di mole minore. La riproduzione ha luogo, in Italia, in aprile e maggio e le uova sono deposte ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO CENTRALE – METAMORFOSI – CHIOCCIOLE – BOULENGER – ISTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANA (1)
Mostra Tutti

Landòlfi, Tommaso

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Pico, Frosinone, 1908 - Ronciglione, Viterbo, 1979). I suoi racconti (Dialogo dei massimi sistemi, 1937; La pietra lunare, 1939; Le due zitelle, 1946; Racconto d'autunno, 1948; La bière [...] approfonditamente analizzata quella "filosofia del possibile" che attraversa per intero l'opera letteraria di L. in un progressivo venire meno di ogni senso di realtà; nel 2015 è stata edita la raccolta Un paniere di chiocciole. Cinquanta elzeviri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO LANDOLFI – RONCIGLIONE – CHIOCCIOLE – FROSINONE – VITERBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Landòlfi, Tommaso (2)
Mostra Tutti

VAPORE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VAPORE (XXXIV, p. 981) Mario POZZESI Distribuzione (p. 984). - Nelle macchine motrici a fluido, distribuzione è l'azione con la quale il fluido motore è messo a contatto periodicamente, o con continuità [...] rotazione la camma cui è collegata. Se per mezzo delle biellette e del collare si sposta poi longitudinalmente la chiocciola lungo l'albero, questa girerà facendo ruotare la camma a cui è congiunta e variandone quindi l'orientazione. Costruttivamente ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERO MOTORE – ECCENTRICITÀ – OTTURATORE – OTTURATORE – CHIOCCIOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAPORE (4)
Mostra Tutti

scarabei, carabi e coccinelle

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

scarabei, carabi e coccinelle Giuseppe M. Carpaneto Insetti corazzati I Coleotteri sono un ordine di Insetti caratterizzato dalla trasformazione delle ali anteriori in due scudi che generalmente ricoprono [...] e strette, in modo da penetrare facilmente nelle fessure in cui si nascondono le prede o nel guscio delle chiocciole. Invece, nei Tenebrionidi, che sono detritivori, e nei Crisomelidi, che sono erbivori, le mandibole sono robuste e massicce perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – NICCHIA ECOLOGICA – ERA PALEOZOICA – SCARABEO SACRO – TENEBRIONIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scarabei, carabi e coccinelle (2)
Mostra Tutti

DROLERIE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DRÔLERIE M. Camille Termine francese, utilizzato dagli storici dell'arte in riferimento alle forme figurative di carattere bizzarro che abbondano soprattutto nei margini dei manoscritti miniati di epoca [...] definire forme che cambiano costantemente. Sono comunque numerosi gli studi su singoli motivi marginali, per es. sulle chiocciole (Randall, 1962), sul mondo alla rovescia (Mellinkoff, 1973), su motivi scatologici (Wentersdorf, 1984) e, più di recente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
chiòcciola
chiocciola chiòcciola s. f. [lat. cŏchlea, dal gr. κοχλίας]. – 1. Nome di varî molluschi gasteropodi polmonati dalla caratteristica conchiglia elicoidale, capace di accogliere tutto l’animale; la loro epidermide secerne un muco adesivo che,...
chiocciolare
chiocciolare v. intr. [der. di chioccia] (io chiòcciolo, ecc.; aus. avere). – Delle galline, fare il verso proprio della chioccia, chiocciare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali