• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [74]
Zoologia [13]
Sistematica e zoonimi [8]
Archeologia [7]
Biografie [6]
Biologia [6]
Arti visive [4]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Letteratura [3]
Temi generali [2]

scarabei, carabi e coccinelle

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

scarabei, carabi e coccinelle Giuseppe M. Carpaneto Insetti corazzati I Coleotteri sono un ordine di Insetti caratterizzato dalla trasformazione delle ali anteriori in due scudi che generalmente ricoprono [...] e strette, in modo da penetrare facilmente nelle fessure in cui si nascondono le prede o nel guscio delle chiocciole. Invece, nei Tenebrionidi, che sono detritivori, e nei Crisomelidi, che sono erbivori, le mandibole sono robuste e massicce perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – NICCHIA ECOLOGICA – ERA PALEOZOICA – SCARABEO SACRO – TENEBRIONIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scarabei, carabi e coccinelle (2)
Mostra Tutti

varani

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

varani Giuseppe M. Carpaneto Lucertole giganti I varani sono i più grandi Sauri viventi e si trovano in Asia meridionale, Africa e Australia: in quest’ultima, in mancanza di validi competitori, ebbero [...] i varani sono predatori e si nutrono di animali di dimensioni variabili. In giovane età si nutrono prevalentemente di chiocciole, cavallette, bruchi e rane. Crescendo consumano topi, lucertole, uccelli e uova. In pratica, ciascuna specie attacca le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – DESERTO DEL GOBI – ESTREMO ORIENTE – VIA DELLA SETA – UCCELLI RAPACI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su varani (2)
Mostra Tutti

VESPE

Enciclopedia Italiana (1937)

VESPE (lat. scient. Vespidae o Diploptera) Athos Goidanich Grande famiglia di Insetti Imenotteri (v.) Aculeati caratterizzati soprattutto dalle ali anteriori che nel riposo si appoggiano al dorso doppiamente [...] che utilizzano gallerie abbandonate da insetti xilofagi, canne tagliate, rami di rovo e d'altre piante a midollo molle, chiocciole vuote, cavità e interstizî dei muri, ecc., dove le madri elevano, per isolare le celle pedotrofiche, dei setti di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPE (1)
Mostra Tutti

Sistemi riproduttivi

Frontiere della Vita (1999)

Sistemi riproduttivi John D. Reynolds (School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna) I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] tra maschi assume una rilevanza minore. Ulteriori esempi sono costituiti dai gamberetti pandalidi, non territoriali, e dalle chiocciole a pantofola (Crepidula fornicata), che formano ammassi contenenti fino a 20 individui, di cui gran parte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA
1 2
Vocabolario
chiòcciola
chiocciola chiòcciola s. f. [lat. cŏchlea, dal gr. κοχλίας]. – 1. Nome di varî molluschi gasteropodi polmonati dalla caratteristica conchiglia elicoidale, capace di accogliere tutto l’animale; la loro epidermide secerne un muco adesivo che,...
chiocciolare
chiocciolare v. intr. [der. di chioccia] (io chiòcciolo, ecc.; aus. avere). – Delle galline, fare il verso proprio della chioccia, chiocciare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali