FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] , che nien gran somiglianza con l'albero delle nostre noci, ma non troppo grande", quello dei chiodidigarofano simile al nostro lauro. Di altre indica la provenienza.
Ma in India si specializzò soprattutto nel commercio delle pietre preziose. È ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] possono contribuire a chiarire la sua attività: nel 1250 vendette legno di brasile (5 settembre); l'anno seguente consegnò ad un mercante una forte somma investita in chiodidigarofano e noce moscata, da vendere in Francia (10 febbraio); nel 1252 ...
Leggi Tutto
DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] compravendita per grano, vino, olio, formaggio, carne salata, miele, zucchero, noce moscata, chiodidigarofano, panni, stoffe, cuoi, pelli, cera, capi di vestiario, oggetti vari. Sono spese per uso domestico, ma sono anche speculazioni su tutto ciò ...
Leggi Tutto
garofano2
garòfano2 (ant. gheròfano, region. garòfolo) s. m. [lat. caryophyllum (con pron. sdrucciola nell’uso pop.), dal gr. καρυόϕυλλον]. – 1. a. Nome delle varie specie di piante del genere Dianthus, famiglia delle cariofillacee, che comprende...
chiodo
chiòdo (ant. e region. chiòvo) s. m. [lat. clavus, volg. claus, da cui rispettivam. le forme ant. chiavo e chiovo; la -d- per influenza del lat. claudĕre]. – 1. Piccolo ferro allungato, più o meno sottile, di solito terminante con punta...