CHINAZZO, Daniele
Benjamin G. Kohl
Figlio di Biachino, detto Chinazzo della Motta, figlio a sua volta del notaio Guglielmo della Motta, nacque a Motta di Livenza (Treviso) intorno alla metà del sec. [...] aetatis, I, Florentiae 1858, p. 429. Sulla vita e l'opera del C., si vedano inoltre V. Lazzarini, Il diario della guerra di Chioggia e la cronaca di G. Gatari, in Arch. veneto, XII (1896), pp. 295-300; A. Serena, La cultura umanistica a Treviso nel ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo
Guido Almagià
Ammiraglio, nato a Venezia nel 1334 (non si conoscono né il mese né il giorno), morto ivi l'8 marzo 1418. Seguì dapprima gli studî letterarî e giuridici nell'università di [...] e sulle coste adriatiche. Nelle acque di Cipro ebbe notizia della cattiva sorte toccata a Venezia e della presa di Chioggia. Una flotta genovese più che doppia della veneziana era entrata nella laguna e costituiva un grande pericolo, anche se Vittor ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
– Nacque a Venezia il 25 agosto 1658, figlio di Domenico Morosini (1634-1660) di Alvise e di Elena di Federico Corner.
Apparteneva al ramo dei Morosini detti ‘del giardino’ [...] ed Elena – dal marzo 1684 al luglio 1685 Morosini fu, come già il nonno e lo zio paterni, podestà di Chioggia.
Chioggia era animata da costantissima fedeltà a Venezia, e il 15 febbraio 1685, malgrado le angustie della povertà che l’affliggeva, offrì ...
Leggi Tutto
CAROZZI, Giuseppe
Anna Gramiccia
Nacque a Milano il 29 giugno 1864 da Luigi e da Paolina Maggioni. La famiglia paterna, oriunda di Brivio d'Adda, era proprietaria di vaste zone agricole nei dintorni [...] 1914 il C. tornò a vivere a Milano dove restò, quasi inattivo, fino alla fine della guerra. Nel 1919 tornò a Chioggia, nel 1920 era di nuovo sulle montagne, in Valtellina (espose paesaggi valtellinesi alla Biennale di Venezia, 1920, 1922, e alla gall ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Michele
Roberto Cessi
Doge. Figlio di Marino, visse nel periodo fortunoso, nel quale si preparava e delineava la politica di terraferma della sua patria, ma fu piuttosto fautore d'una politica [...] pace. Nel 1371 andò ambasciatore a Genova, poi a Carlo d'Ungheria, nel 1376 a Padova: scoppiata la guerra di Chioggia, non tardò a mettere a disposizione dello stato parte del suo ricco patrimonio per soccorrere e difendere la patria, e sostenerla ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio
Matteo Venier
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio. – Nacque a Capodistria tra il 1368 e il 1370 – secondo una fonte di incerta affidabilità, la biografia di Bartolomeo [...] , e da Ysabeta degli Azoni. I genitori furono capodistriani, non nobili, ma di agiata condizione.
Durante la guerra di Chioggia (1378-81), con l’occupazione genovese di Capodistria, i Vergerio fuggirono ricevendo ospitalità in Cividale del Friuli (di ...
Leggi Tutto
MARIN
Roberto Cessi
. Famiglia patrizia veneziana, di cui è notizia abbastanza remota, in documenti del sec. XII, ma che ha solo maggiore notorietà al principio del sec. XV con Rosso, figlio di Pietro. [...] della repubblica non indegni di ricordo. La facoltosità della famiglia patrizia risulta dai contributi dati per la guerra di Chioggia, nel 1380; la maggiore influenza politica, con la fortuna di Domenico Marin, figlio di Carlo, elevato nel 1505 al ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] a S. Marco tutti i nobili in armi per presidiare la piazza e difendere il palazzo e furono fatte affluire truppe da Chioggia.
Verso la mattina si riunì in palazzo ducale il Consiglio dei dieci che, vista la gravità del giudizio al quale era chiamato ...
Leggi Tutto
Nell’accezione moderna, con soprannome s’intende un elemento onomastico aggiunto al nome personale (➔ antroponimi; ➔ cognomi). Può essere riferito a un individuo o a una famiglia intera; in determinati [...] familiare: per es., a Grado (Gorizia) si ha Patovelo e al femminile Patovela, Gaspareto e il gruppo familiare Gaspariti; a Chioggia el Gheto indica la persona, i Gheti il gruppo familiare nel suo complesso. Talvolta il maschile è tratto dal femminile ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] di Cremona (padre e due figli, di cui il più noto è il futuro cronista, cancelliere e, dopo la guerra di Chioggia, neopatrizio Raffaino Caresini), che furono i notai di fiducia di tutta la famiglia Scrovegni allargata, sia a Venezia sia a Padova ...
Leggi Tutto
chiozzotto
chiożżòtto agg. e s. m. (f. -a) [der. di Chiozza, variante ant. del nome di Chioggia]. – 1. Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in provincia di Venezia; abitante, originario o nativo di Chioggia. Le baruffe ch.,...
clodiense
clodiènse agg. e s. m. e f. [der. di Fossa Clodia, nome lat. del nucleo abitato da cui si ritiene essersi poi sviluppata Chioggia], letter. – Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in prov. di Venezia; abitante o nativo...