FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] . P.D. 679). Nel 1603 ritentò l'elezione ad ambasciatore in Savoia. Fu nominato invece, nell'aprile 1605, podestà a Chioggia dove entrò il 14 agosto, rivelando, oltre allo scrupolo e allo zelo del servitore dello Stato, anche la spregiudicatezza e il ...
Leggi Tutto
Ammiraglio veneziano (Venezia 1324 - Manfredonia 1380), figlio di Niccolò; seguì il padre nelle spedizioni navali e fu fatto prigioniero presso Modone (1354). Liberato, partecipò alla guerra di Venezia [...] il comando della flotta veneziana e, con l'aiuto di C. Zeno, riuscì a limitare l'occupazione genovese alla sola Chioggia; nel 1380 anche questa città assediata s'arrendeva ai Veneziani e 19 galee con 4170 prigionieri caddero nelle mani dei vincitori ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] anni, compose l'opera La fede nell'incostanza, ossia Gli amici rivali, su libretto di G.B. Neri, rappresentata a Chioggia e a Vicenza lo stesso anno, tuttavia senza successo.
L'esperienza fu comunque salutare poiché lo convinse ad abbandonare per tre ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni
Giorgio Cracco
Patrizio della Repubblica veneta che servì in pace con numerosi incarichi di governo e in guerra con fortunate imprese sul mare, nacque intorno al 1334 da Gabriele [...] veneto a Damasco dell'obbligo di segnalare ogni trama ostile all'egitto che fosse venuta a sua conoscenza).
Durante la guerra di Chioggia il B. si mise in luce come uno dei più arditi capitani: non contento, come gli era stato comandato dal doge, di ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] e con intendimenti differenti.
In un primo momento il C. si dovette limitare a stendere il resoconto della guerra di Chioggia, che infatti figura - nella redazione più ampia e conosciuta della Cronaca - con un incipit e con un prologo particolari. L ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] dei Veneziani grazie ad una sortita dell'E. ed alla sua decisione di bruciare le navi poste sul canale in prossimità del forte. Chioggia dunque non era caduta, ma il podestà sapeva bene che la salvezza dipendeva da un celere invio di soccorsi e il 13 ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Secondogenito del cavaliere Michele di Lorenzo e di Foscarina Marcello di Giacomo di Andrea, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 21 giugno [...] 118, nn. 1-50; Venezia, Biblioteca del civico Museo Correr, Archivio Morosini-Grimani, b. 539/III: dispacci di F. M. podestà a Chioggia, 1740-1741; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, IV, Venezia 1834, pp. 513 s.; V, ibid. 1842, p. 290, 623; F ...
Leggi Tutto
BARBO, Paolo
Giorgio Cracco
Nacque a Venezia da Andrea e da Maria di Giovanni Barbo nel 1423, e fu "provato", informa il Litta, il 9 maggio 1440. Sia per capacità personali, sia per nobiltà di casato, [...] istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori viniziani, Venezia 1752, p. 344; Serie dei podestà di Chioggia, Venezia 1767, ad annum 1480; P. Litta, Famiglie celebri italiane, X, tav. III; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] il perché.
Quali i livelli di produttività e la durata di esercizio espressi dai notai veneziani? I primatisti sono Egidio di Chioggia con 87 documenti in 48 anni e il suddiacono Giovanni Orseolo con 61 documenti in 34 anni. Gli intervalli tra i ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Ultimo dei tre figli maschi di Giovanni Battista di Giacomo, poi procuratore, e di Elena Da Mula di Andrea, nacque a Venezia il 4 sett. 1600. Il ramo della famiglia, [...] , I, Milano 1973, pp. 223-229; IV, ibid. 1975, pp. 341 ss.; Relazioni dei rettori veneti nel Dogado. Podestaria di Chioggia, a cura di A. Tagliaferri, Milano 1982, pp. 75-81; F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare…, Venetia 1663, p ...
Leggi Tutto
chiozzotto
chiożżòtto agg. e s. m. (f. -a) [der. di Chiozza, variante ant. del nome di Chioggia]. – 1. Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in provincia di Venezia; abitante, originario o nativo di Chioggia. Le baruffe ch.,...
clodiense
clodiènse agg. e s. m. e f. [der. di Fossa Clodia, nome lat. del nucleo abitato da cui si ritiene essersi poi sviluppata Chioggia], letter. – Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in prov. di Venezia; abitante o nativo...