LONGHENA, Baldassare
Giuseppe Fiocco
Architetto e scultore, nato a Venezia nel 1598, ivi morto il 18 febbraio 1682. Fu certo il più grande architetto veneziano; inteso questo nel senso di architetto [...] Iacopo Tintoretto.
V. tavv. CIX e CX.
Bibl.: G. Fiocco, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929; I. Tiozzo, Chioggia, Chioggia 1926; G. Fogolari, L'opera del L. per il convento e la chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, in Riv. di Venezia ...
Leggi Tutto
DORIA, Luciano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino.
Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] -147; J. Doria, La chiesa di S. Matteo in Genova, Genova 1860, pp. 50-54, 109 s., 301; L. A. Casati, La guerra di Chioggia e la pace di Torino, Firenze 1866, pp. 34, 45-48, 50 s., 61, 63; H. Sieveking, Studio sulle finanze genovesi nel Medioevo, in ...
Leggi Tutto
CERMISONE, Bartolomeo (Cermisone da Parma)
Michel Mallett
Nacque a Parma, intorno al 1340, da Antonio.
Non ci resta alcuna notizia sui suoi genitori, né sulla sua prima giovinezza. Il C. fu tra i primi [...] tra i più stretti familiari del Carrarese. Intorno al 1379 comandava la fanteria padovana e, agli inizi della guerra di Chioggia, conquistò ai Veneziani la bastia di Morenzan (6 aprile). Nell'agosto dello stesso anno fu inviato con 3.000 fanti ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] già nel 1356, si affermò il governo popolare; il quale non riuscì a superare il confronto armato con Venezia nella guerra di Chioggia (1378-81), a conclusione della quale la Pace di Torino, se lasciava Tenedo ai genovesi, li trovava allo stremo delle ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Arrigo LORENZI
Alessandro GHIGI
Enrico COEN CAGLI
. Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] in laguna, come pure dell'Adige e del Po, sboccanti in finitime lagune e le cui torbide minacciavano sempre più la foce di Chioggia, specie dopo la rotta del Po a Ficarolo (1152), in seguito alla quale, il fiume s'era aperta una nuova via al mare ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] — sono 2.549 (11,5%). Si tratta, in grandissima parte, di uomini (3 donne in quello di Venezia, nessuna in quello di Chioggia)(90). L’economia della caccia è più marginale, svolta anche da pescatori per arrotondare i guadagni, con le reti o il fucile ...
Leggi Tutto
NATALI, Pietro de’
Emore Paoli
NATALI, Pietro de’ (Pietro Nadal). – Nacque a Venezia intorno al 1330, probabilmente primogenito di Ungaro (Ungarello), speziale, e di Marina (Marinuccia).
Sebbene il [...] de confinio Sancti Felicis de Venetiis», conduceva alcuni molini nel distretto di Cavarzere in società con due medici di Chioggia, Bonacato degli Albarisani e Jacopo Dondi (ibid., pp. 388 s.). Nel 1327, coinvolto in un fallimento, venne incarcerato ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] internazionale, 1990, a cura di G.C. Sciolla, Torino 1991, pp. 217-228; La Laguna, III, La storia e l'arte. Chioggia-Cavarzere-Cona, a cura di C. Semenzato, Venezia 1992, pp. 262 s.; A. Piai, Proposte per P. M. disegnatore, in Arte. Documento ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lombardo, Lombardi), Girolamo
Paolo Vittorelli
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo compositore, la cui attività è documentata fra il 1586 e il 1623. Dai frontespizi delle [...] ed era in quell'anno generale dell'Ordine. L'amicizia con Croce e il discepolato presso Zarlino, entrambi nativi di Chioggia, portano a congetturare che anche il L. fosse nato in quella città o comunque nell'area veneziana. Che abbia ricoperto ...
Leggi Tutto
TITO, Ettore
Michele Biancale
Pittore, nato a Castellammare di Stabia il 17 dicembre 1859. Di madre veneziana, fu condotto fanciullo a Venezia dove ha sempre vissuto e operato. Fu allievo dell'Accademia [...] ad esso, in modo sporadico, e più libero, come in Sulla Laguna, in Pelatrici di noci e in motivi di Chioggia. Il Cinquecento e il Settecento veneziani l'orientano verso un largo decorativismo che prende in lui carattere di quasi neobarocchismo assai ...
Leggi Tutto
chiozzotto
chiożżòtto agg. e s. m. (f. -a) [der. di Chiozza, variante ant. del nome di Chioggia]. – 1. Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in provincia di Venezia; abitante, originario o nativo di Chioggia. Le baruffe ch.,...
clodiense
clodiènse agg. e s. m. e f. [der. di Fossa Clodia, nome lat. del nucleo abitato da cui si ritiene essersi poi sviluppata Chioggia], letter. – Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in prov. di Venezia; abitante o nativo...