Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] ss.; Gaetano Cozzi, Politica, società, istituzioni, in Id. - Michael Knapton, La Repubblica di Venezia nell'età moderna. Dalla guerra di Chioggia al 1517, Torino 1986, pp. 133, 143-144 (pp. 1-271); A. Zannini, Burocrazia e burocrati a Venezia, pp. 34 ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] di Venezia trionfalmente assiso tra papa e imperatore. Lo dedicò, con i dovuti incensamenti, ad Andrea Contarini, l'"eroe" di Chioggia: il prelato che, invece del papa, osannava il suo principe (145)!
Di sicuro non tutti i preti furono come lui ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] in importanti concorsi e gare d'appalto, come quelle per la costruzione di due cavoni di dighe all'imboccatura del porto di Chioggia (1910 e 1912) o per l'ampliamento di argini e banchine nel porto di Genova (1912).
Durante la prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] del resto le tele raffiguranti la Consacrazione di s. Nicolò a vescovo di Mira, già nella chiesa di S. Nicolò di Chioggia, ora nel depositorio del palazzo ducale a Venezia (Fantelli, 1978, p. 102) e il Matrimonio mistico di s. Caterina, dipinta per ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marino
Marco Pozza
ZORZI, Marino. – Figlio di un Matteo Zorzi e di una donna di nome Maria, di cui si ignora la famiglia, nacque a Venezia nel 1238 o 1239, probabilmente nella parrocchia di S. [...] ventennio del Duecento: membro del Minor Consiglio nel 1283-84 e ancora nel 1286, giudice del Piovego nel 1284-85, podestà di Chioggia una prima volta nel 1285 e una seconda nel 1297. Fu sicuramente il futuro doge, invece, a essere eletto il 23 ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni
Giuseppe Gullino
MOCENIGO, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1345 dal futuro procuratore Pietro e da Elena, il cui casato è sconosciuto.
Gli esordi della carriera politica del M. non [...] , come gran parte dei suoi concittadini, il M. si batté contro i Genovesi nel corso della cosiddetta guerra di Chioggia del 1379-80, ma senza ricoprire il ruolo di provveditore in armata che gli attribuisce Priuli, riconducibile invece all’omonimo ...
Leggi Tutto
. Famiglia veneziana venuta da Capodistria, secondo alcuni nel 966, secondo altri nell'805, avrebbe fabbricato in Venezia la chiesa dei SS. Apostoli, che invece dalla tradizione è attribuita al vescovo [...] dignità ducale.
Nel sec. XV, un Battista fu capitano delle galere a Beirut e podesta a Conegliano; un Antonio provveditore a Chioggia, podestà a Vicenza, Verona, Padova, procuratore di S. Marco. Ma chi immortalò il nome di E. fu Paolo, che, dopo ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf)
Irmgard Fees
Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] Legum sectio IV, Constitutiones, I, a cura di L. Weiland, Hannoverae 1893, pp. 152-156; V. Bellemo, Il territorio di Chioggia, Chioggia 1893, pp. 294 s.; Origo civitatum Italiae seu Venetiarum, a cura di R. Cessi, Romae 1933, in Fonti per la storia ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Antonio
Giovanni Pillinini
Figlio di Nicolò, dei Bragadin di San Geminiano, fu, come già lo zio Francesco e altri membri della famiglia, uomo di mare. Nacque agli inizi del sec. XVI e, dedicatosi [...] opera si esplicò tuttavia con maggior successo nella lotta contro i corsari che nel 1564 si erano spinti sino a Chioggia. Nel 1565 fu inviato nuovamente a Cipro come provveditore generale. Durante tale soggiorno cercò di porre rimedio alla carestia ...
Leggi Tutto
SAN DONÀ di Piave (A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Cittadina della bassa pianura veneta, 3 m. sul mare, in provincia di Venezia, erede della posizione di Altino, posta a NE. di Mestre e a SO. di Portogruaro, [...] ha in corso la redenzione di 400 kmq. di terreno. Il comune, che è quarto per numero d'abitanti nella provincia (dopo Venezia, Chioggia, Cavarzere) si estende ora su 80,8 kmq., di cui i tre quarti occupati da seminativi. Gli abitanti si sono più che ...
Leggi Tutto
chiozzotto
chiożżòtto agg. e s. m. (f. -a) [der. di Chiozza, variante ant. del nome di Chioggia]. – 1. Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in provincia di Venezia; abitante, originario o nativo di Chioggia. Le baruffe ch.,...
clodiense
clodiènse agg. e s. m. e f. [der. di Fossa Clodia, nome lat. del nucleo abitato da cui si ritiene essersi poi sviluppata Chioggia], letter. – Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in prov. di Venezia; abitante o nativo...