Pittore, nato a Gambarare di Mira (Venezia) nel 1814, morto a Roma il 1° febbraio 1892. Vissuto lungo tempo a Milano, il suo gusto pittorico rimase legato alla tradizione pittorica veneziana; il Grigoletti [...] , oggi nella R. Accademia di belle arti; La Lombardia abbraccia Venezia; L'offerta delle Veneziane per la guerra di Chioggia (1869, nel palazzo Giovannelli); Nicolò de' Lapi; Giambellino travestito si fa ritrarre da Antonello da Messina; La Madonna ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] 1411.
Sotto un certo aspetto, anzi, la progressiva perdita di prestigio cui i Liguri andarono incontro dopo la guerra di Chioggia si tradusse in un beneficio abbastanza modesto per Venezia, perché se è vero che da allora venne meno il pericolo che ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] 198.
24. Sulle vicissitudini legate alla determinazione dei confini nell’area storica del Dogado, cf. Archivi delle vice-prefetture di Chioggia e di San Donà (poi di Portogruaro), a cura di Piero Scarpa, Venezia 1987, e Franco Rossi, Portogruaro 1797 ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] conflitto, iniziato nel 1378, che opponeva la Serenissima a Genova, passato alla storia con il nome di guerra di Chioggia.
A Chioggia, conquistata nell'agosto 1379, il G. venne nominato dal Carrarese podestà, ossia suo luogotenente e, insieme con il ...
Leggi Tutto
SORANZO, Benedetto
Giuseppe Gullino
SORANZO, Benedetto. – Nacque a Venezia, probabilmente nel quarto decennio del XIV secolo, da Fantino di Marco della parrocchia di S. Samuel, donde poi si sarebbe [...] del 1373 al settembre del 1374, quindi una nuova lunga latitanza dalle sale del palazzo ducale; scoppiata la guerra di Chioggia, che vide Venezia sul punto di soccombere ai genovesi, nel 1379 risultava allibrato per lire 1600 nell’estimo urbano, la ...
Leggi Tutto
MARIO da Mercato Saraceno
Vittorio Mandelli
MARIO da Mercato Saraceno (al secolo Andrea Fabiani). – Nacque tra il 1512 e il 1513 a Mercato Saraceno, in Romagna, da Battista, militare di carriera, e [...] -309, 372; II, 1, ibid. 1645, pp. 20, 31; Gerardo da Villafranca, P. Matteo da Bascio e p. Paolo da Chioggia…, Chioggia 1913, passim; N. Mancini, Un poemetto mariano del padre M. Fabiani?, in L’Italia francescana, IX (1934), pp. 195-208; Melchiorre ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 ott. 1527 da Giorgio di Vettore e Diana Querini di Antonio di Nicolò.
Il padre risiedeva in una casa d'affitto nel sestiere di Cannaregio e le sue [...] ag. 1593 - 12 ott. 94), poi a quello delle Rason Nove (23 ott. 1594 - 8 marzo 96), quindi fu nuovamente saliner a Chioggia, fino all'agosto del '97.
Dai margini della laguna passò ad esercitare la podesteria di Cittadella (1598-99), da dove tornò a ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Alvise
Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia presumibilmente intorno al 1449, poiché il 10 ott. 1467, [...] ..., Padova 1670, pp. 22 s.; F. Corner, Creta sacra, II, Venezia 1755, p. 422; G. A. Gradenigo, Serie dei podestà di Chioggia, Venezia 1767, pp. 57, 84; E. A. Cicogna, Delle Inscriz. veneziane, III, Venezia 1830, pp. 374 ss., 539; G. Damerini, La ...
Leggi Tutto
Famiglia veneziana, di origine antica, ma la cui attività si svolse dapprima più nella vita attiva dei traffici e dei lucri che nella partecipazione alla vita pubblica, e in questo campo di preferenza [...] . Nell'ultimo scorcio del sec. XIV Pietro C. è il politico e il diplomatico dell'evento tragico della guerra di Chioggia. Federico, il più ricco finanziatore dello stato in crisi, con apertura di credito ai signorotti delle isole dell'Egeo, e ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] presente nel toponimo di Pellestrina, litorale lungo la laguna di Venezia fra il Porto di Malamocco e il Porto di Chioggia), forse collegabile con gli "illirici" Filistei. Né è privo di significato il fatto che proprio in quest'area la tradizione ...
Leggi Tutto
chiozzotto
chiożżòtto agg. e s. m. (f. -a) [der. di Chiozza, variante ant. del nome di Chioggia]. – 1. Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in provincia di Venezia; abitante, originario o nativo di Chioggia. Le baruffe ch.,...
clodiense
clodiènse agg. e s. m. e f. [der. di Fossa Clodia, nome lat. del nucleo abitato da cui si ritiene essersi poi sviluppata Chioggia], letter. – Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in prov. di Venezia; abitante o nativo...