Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] , formato dai "Meduaci duo ac fossa Clodia": sono entrambi da ubicare a Vallonga, a SE di Padova, non lontano da Chioggia) (273), "Mino Meduaco" (Lova) (274) e "Maio Meduaco" (Sambruson) che nel nome stesso tradiscono la loro posizione su bracci ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] : era inoltre suo compito partecipare a tutti i consigli preposti al governo dell'isola (134).
9. La guerra di Chioggia: la questione di Tenedo
La pace di Milano non aveva posto un freno alla politica espansionistica genovese nel Mediterraneo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] un codice bodleiano, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, VIII (1885), pp. 223-44; L. A. Casati, La guerra di Chioggia e la pace di Torino, Firenze 1866, p. 135; L. Gayet, Le grand schisme d'Occident, Firenze-Berlino 1889, pp. 53, 55, 57 ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] come attestano due Vedute del Canal Grande esposte alla mostra degli Amatori e cultori del 1895.
Nel 1898 l'I., a Chioggia, dove dipinse le Buranelle, donne del popolo nel costume locale (Ascoli Piceno, Museo comunale), conobbe E. Tito, da cui trasse ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] il B. fu impegnato successivamente in una serie di commissioni di, Cinque Savi (per le decime di Piove, per la questione di Chioggia e per quella di Zara). Sempre con la carica di consigliere, andò nel 1334 con Giovanni Querini, Nicolò Priuli e Marco ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro
Giuseppe Gullino
MOCENIGO, Pietro. – Nacque a Venezia verso il 1325 da Giovanni di Pietro, della parrocchia di S. Vidal. Intorno al 1340-45 sposò una certa Elena, con cui ebbe Maddalena [...] ’ottobre di quest’ultimo anno entrò a far parte del consiglio dei Dieci, quindi il 28 febbr. 1384 fu eletto podestà a Chioggia, ma non portò a termine il mandato, essendo stato nominato procuratore di S. Marco de citra il 19 settembre.
In tale veste ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] -126.
293. Documenti relativi alla storia di Venezia, doc. 2.111.
294. Ibid, doc. 2.84.
295. V. Bellemo, Il territorio di Chioggia, p. 202-203.
296. V. anche W. Dorigo, Venezia Origini, I, p. 790.
297. D. Olivieri, Toponomastica veneta, p. 82.
298. V ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] Stuà; Soror tua, raffigurante l'Istria incatenata, che donò alla città di Capodistria (Museo del Risorgimento); e A Chioggia (bronzo), ispirata alla vita dei pescatori veneziani ed esposta anche alla Promotrice fiorentina dello stesso anno. Molte di ...
Leggi Tutto
GIROLAMO, Santo
D. Russo
Dottore della Chiesa vissuto nella Tarda Antichità (347 ca.-420), G. fu autore ecclesiastico, monaco e influente consigliere spirituale; è sua la traduzione in latino della [...] 281-326; Jacopo da Varazze, Legenda aurea, a cura di T. Graesse, Dresden-Leipzig 1849 (rist. anast. Osnabrück 1965); Pietro Calo da Chioggia, De sancto Hieronymo, in Le légendier de Pierre Calo, a cura di A. Poncelet, AnalBoll 29, 1910, pp. 5-116: 30 ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Giuseppe Fiocco
Pittore, nato a Venezia il 13 febbraio 1682, morto ivi il 28 aprile 1754. Giovanissimo, stette nella bottega di suo padre, Giacomo, intagliatore di legno [...] . Del '32 è la tela con l'Estasi di San Francesco alla Pinacoteca di Vicenza, d'un anno dopo sono il Martirio nel duomo di Chioggia e le tele di S. Stae e di S. Vitale. L'Assunzione della Vergine nel Museo di Lilla e l'autoritratto dell'Albertina di ...
Leggi Tutto
chiozzotto
chiożżòtto agg. e s. m. (f. -a) [der. di Chiozza, variante ant. del nome di Chioggia]. – 1. Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in provincia di Venezia; abitante, originario o nativo di Chioggia. Le baruffe ch.,...
clodiense
clodiènse agg. e s. m. e f. [der. di Fossa Clodia, nome lat. del nucleo abitato da cui si ritiene essersi poi sviluppata Chioggia], letter. – Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in prov. di Venezia; abitante o nativo...