Pittore, nato a Monza il 13 ottobre 1840 da Giosuè, modesto ritrattista ed esecutore di pale d'altare, di miniature e di acquerelli; morto a Monza il 15 marzo 1904. Compiuti i primi studî tecnici nel collegio [...] Monza (collezioni del re del Belgio) e col Dilettante di musica, nel '79 col Crocifisso e con la Laguna in burrasca a Chioggia, che fu la prima di quella serie di opere che levarono tanto alto il suo nome, così che più tardi, quando qualche critico ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Verona il 4 luglio 1706, morto ivi il 1° dicembre 1770. Si dedicò alla pittura, dopo aver seguito i corsi d'umanità: cultura sempre visibile nella sua opera, che è fondamentale per la città [...] in S. Francesco d'Este, a Monzambano, ecc.), si dimostra più di lui dotato. Ne citeremo una bella tela nel duomo di Chioggia, una pala nella chiesa della Fava e la famosa Morte di Rachele nelle Gallerie di Venezia, Verona ai piedi della Vergine nel ...
Leggi Tutto
FREGOSO (o Campofregoso)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di ricchi mercanti che derivò il nome da un piccolo luogo di Val Polcevera, non ha figure di qualche rilievo prima del sec. XIII, e soltanto con [...] condotta a Cipro dal fratello Pietro, per la repressione dei pirati e specialmente per il principio della guerra di Chioggia, con le prime non liete vicende, causa occasionale della sua deposizione. Suo figlio Giacomo, di carattere mite, amatore ...
Leggi Tutto
Famiglia veneziana d'antica nobiltà: s'annovera fra quelle ch'ebbero parte nell'attività politica di Venezia prima della Serrata, e nei documenti il nome di B. ricorre come quello di ricchi mercanti, al [...] sua vita nei reggimenti di terraferma. Ma la Niccolò di Marco e da Leonardo, partecipi dei fortunosi eventi di Pola e di Chioggia nella guerra veneto-genovese della fine del sec. XIV, da Andrea, uno degli attori della conquista di Cipro alla fine del ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] con gli eventi della guerra di Cambrai. Ma fu la laguna meridionale a destare le preoccupazioni maggiori. Nel 1509 s'inviano a Chioggia Paolo Contarini e altri per "far cavar, far conzar boche con legnami, far provision di far bastioni" e per due ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Vitale. –
Marco Pozza
Nacque presumibilmente a Venezia nei primi anni del secolo XII; i genealogisti moderni lo vogliono figlio del doge Domenico (che abdicò nel 1129-30), ma nulla prova questa [...] attestati prestiti concessi dal M. a privati in cambio di garanzie costituite da terre e saline, in gran parte nella zona di Chioggia. In alcuni casi i prestiti non furono rimborsati e il M. entrò in possesso dei beni in questione, ampliando nel Sud ...
Leggi Tutto
FANTONI, Gabriele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 16 febbr. 1833 da Vincenzo, commerciante, e dalla nobile Genoveffa Moretti. Frequentate le prime scuole nel locale seminario, dove gli [...] . Nel 1857 si trasferì a Venezia, finché l'8 dic. 1860 riuscì a ottenere la nomina a notaio, con residenza a Chioggia; mantenne quell'incarico fino al 3 dic. 1863, quando poté procacciarsi una piazza notarile a Venezia, nella quale sarà in seguito ...
Leggi Tutto
PASINI, Stefano
Marco Bizzarini
PASINI (Pasino), Stefano. – Nacque a Brescia, probabilmente intorno al 1599; suo zio materno fu il rinomato compositore Giovanni Ghizzolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
Varie [...] È dubbia la notizia riportata da François-Joseph Fétis (1864, p. 460) che sia stato attivo anche a Cona, vicino a Chioggia.
Nel 1624 uscì a Venezia, con dedica a Carlo Emanuele Madruzzo, futuro principe e vescovo di Trento, la prima raccolta a stampa ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Ercole
Ettore Merkel
Figlio adottivo del pittore Iacobello, seguì le orme paterne prima come garzone, poi come aiuto e infine come artista nella fiorente bottega, pur restando subordinato [...] duomo di Ceneda (1432 circa, ora nella Galleria dell'Accademia di Venezia) e del trittico del municipio di Chioggia (1436-37), dipinti quasi contemporanei e stilisticamente associabili alla pala feriale con Cristo tra i dodici apostoli della basilica ...
Leggi Tutto
TINCTORIS, Johannes de
Gastone ROSSI-DORIA
Teorico e compositore di musica, nato a Poperinghe nel Belgio circa il 1446, morto a Nivelles ai primi di ottobre 1511. Fu noto in Italia, dove visse lunghi [...] sarà raggiunta, nella storia della musicologia, che un mezzo secolo dopo, e cioè con l'opera di G. Zarlino da Chioggia: con le Istituzioni armoniche del 1558. Del resto questa sua funzione storica è legittimata - quanto alle esigenze estetiche della ...
Leggi Tutto
chiozzotto
chiożżòtto agg. e s. m. (f. -a) [der. di Chiozza, variante ant. del nome di Chioggia]. – 1. Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in provincia di Venezia; abitante, originario o nativo di Chioggia. Le baruffe ch.,...
clodiense
clodiènse agg. e s. m. e f. [der. di Fossa Clodia, nome lat. del nucleo abitato da cui si ritiene essersi poi sviluppata Chioggia], letter. – Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in prov. di Venezia; abitante o nativo...