PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] bacini di Sile, Brenta, Bacchiglione e Adige (in particolare nelle Valli veronesi) e di intervenire nei porti di Malamocco e Chioggia. Fu la rottura degli argini del Brenta a Dolo a convincere il viceré Ranieri d’Asburgo a dare immediata esecuzione a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, figlio di Francesco di Agostino, del ramo Contarini dei SS. Apostoli, e di Altafior Soranzo di Paride, ereditò dal padre il soprannome di Grillo. [...] nuovamente il golfo: nel giugno si spostò a Capodistria per organizzarne la difesa, alla fine di luglio venne chiamato a Chioggia per presidiare il confine lungo il Po. Nuovamente all'assedio di Trieste in agosto, fu costretto dalle minacce del duca ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] per via di certe pendenze riguardanti il pagamento di una grossa partita di pepe; qualche mese dopo fu nominato podestà a Chioggia, mentre si stava riaccendendo il conflitto con Milano, nel quale il L. fu coinvolto.
A causa del passaggio tra le file ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] dal 1381. Per conto di Gian Galeazzo il C. compì numerose missioni tra il 1378 e il 1385. Durante la guerra di Chioggia si recò per due volte al campo di Carlo di Durazzo (1379-1380), fece frequenti visite a Bernabò Visconti a Milano per coordinare ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] Genova 1537, cc. CXLIv-CLI; F. Federici, Della famiglia Fiesca, Genova [1641], pp. 161-169; L.A. Casati, La guerra di Chioggia e la pace di Torino… con documenti inediti, Firenze 1866, pp. 367 s., 387-404; L. Levati, Dogi perpetui di Genova, Genova ...
Leggi Tutto
PRIULI, Pietro
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Pietro. – Nacque a Venezia il 29 novembre 1568, secondogenito di Federico Priuli, figlio di Gianfrancesco, e di Sofia Gradenigo, figlia di Bartolomeo. Il padre, [...] pp. 58, 66, 71, 74, 78, 81, 93, 95, 98, 100, 104, 116; Relazioni dei rettori veneti nel Dogado. Podestaria di Chioggia, a cura dell’Istituto di storia dell’Università di Udine, Milano 1982, pp. XLVIII, 25; D. Wootton, Paolo Sarpi between Renaissance ...
Leggi Tutto
IACOBELLO del Fiore
Giuseppe Fiocco
Pittore, figlio di Francesco, che pare fosse anch'egli pittore non trascurabile, è una delle figure più notevoli dal lato storico, e più chiare stilisticamente dell'arte [...] appare quella del più immutabile dei vecchi artisti veneziani.
Ricorderemo come suo anche un piccolo trittico del municipio di Chioggia del 1437, che precede alquanto la morte avvenuta poco prima dell'8 novembre 1439.
Bibl.: Gronau, in Thieme-Becker ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] -237; R. Cessi, Storia, pp. 330-332.
189. M. Sanudo, Vitae, col. 733. Cf. Reinhold C. Mueller, Effetti della guerra di Chioggia (1378-1381) sulla vita economica e sociale di Venezia, "Ateneo Veneto", n. ser., 19, 1981, pp. 27-42.
190. W. Wolters, La ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] preliminari di Cittadella intrapresi l'8 giugno 1380, ma interrotti dai Veneziani già il 13 seguente in vista della resa di Chioggia del 24 giugno, che portò - con la pace di Torino dell'8 ag. 1381 - alla sostanziale riaffermazione tra le parti in ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] cosicché si possono numerare i capelli nelle teste". In taluni dipinti, quali l'Assunzione della Vergine nel duomo di Chioggia (1682: Tiozzo, p. 34), si riscontra effettivamente una stesura più libera; mentre in altri, come la Mansuetudine (1681), in ...
Leggi Tutto
chiozzotto
chiożżòtto agg. e s. m. (f. -a) [der. di Chiozza, variante ant. del nome di Chioggia]. – 1. Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in provincia di Venezia; abitante, originario o nativo di Chioggia. Le baruffe ch.,...
clodiense
clodiènse agg. e s. m. e f. [der. di Fossa Clodia, nome lat. del nucleo abitato da cui si ritiene essersi poi sviluppata Chioggia], letter. – Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in prov. di Venezia; abitante o nativo...