DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] potenze della Terraferma.
Le fonti ricordano nuovamente il D. ai primi di luglio del 1378, durante la seconda guerra di Chioggia, quando reparti padovani ed ungheresi avevano occupato Borgo San Lorenzo, a Mestre, e posto l'assedio al castello da lui ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Poggibonsi
Sergio Gensini
NICCOLÒ da Poggibonsi. – Non si conoscono gli estremi biografici di questo frate nato tra il 1310 e il 1320 a Poggibonsi, nei pressi di Siena, che si definì «Frate [...] Cipro e, passando per la Slavonia, l’Istria e il Friuli, giunse a Venezia, che lasciò nel gennaio 1350 e, attraverso Chioggia, Ferrara, Bologna e Firenze, tornò in patria fra il marzo e l’aprile.
Fra i luoghi che segnano la storia della spiritualità ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Vito, nel sestiere di Dorsoduro, da Antonio di Giovanni, del ramo detto dalle Torreselle, e da Marina Michiel del cavaliere Giovanni, [...] ottobre, impegnandosi però ad accettare un altro rettorato entro pochi mesi; nel gennaio '17 riusci dunque podestà a Chioggia, carica che esercitò dal 27 luglio al 26 novembre dell'anno successivo, allorché fu sostituito da Giovanni Bollani. Furono ...
Leggi Tutto
NICOLA,\u00A0Marco
Dario Canzian
NICOLA, Marco. – Nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. La sua famiglia d’origine non è nota.
Pur essendo attestata anche la forma onomastica Marcus Nicolay, [...] due anni (S. Giorgio Maggiore, 1968, pp. 337, n. 532, 587, CDLI, CDLII). Quattro anni dopo, insieme con il vescovo di Chioggia, fu nominato giudice delegato da Celestino III per giudicare la lite tra il patriarca di Aquileia e il capitolo di Trieste ...
Leggi Tutto
MASSIMINO da Salerno
Luciano Cinelli
MASSIMINO da Salerno. – Nacque a Salerno in data collocabile tra il 1365 e il 1370. Fu frate domenicano del convento di S. Domenico di Castello, a Venezia, e autore [...] l’incarico di ridurre ulteriormente la sua Legenda minor non solo a M., ma anche al domenicano del convento di S. Domenico di Chioggia fra Antonio della Rocca. La Legenda di M., come attesta lo stesso autore nella lettera di dedica a Tommaso da Siena ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, della parrocchia veneziana di S. Giovanni in Bragora, non si conosce la sua data di nascita, da collocare presumibilmente agli inizi del sec. [...] dalla Repubblica per definire i confini oggetto di contesa con il signore di Padova e, all'indomani della presa di Chioggia da parte dei Genovesi (16 ag. 1379), venne scelto con Nicolò Morosini e Jacopo Priuli per una difficile missione diplomatica ...
Leggi Tutto
BADOER, Marco, detto di Santa Giustina
Lucia Bastianelli
Figlio di Marino, procuratore di S. Marco (1223), nacque agli inizi del sec. XIII; sposò Marchesina Ziani, figlia del doge Piero, da cui ebbe [...] in factis et circa facta Marchie Trivixane, ibid., VIII, 1, a cura di A. Bonardi, p. 111; La serie dei podestà di Chioggia, Venezia 1767, p. 31; G. B. Verci, Storia della Marca trivigiana e veronese, II, Venezia 1796, pp. 22-24; III, ibid. 1787 ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] nel mare. Nel 1152, rotto l'argine fra la Stellata e Ficarolo, punta verso Brondolo, antica sua foce, invadendo la laguna di Chioggia. L'Isonzo e il Tagliamento riempiono le lagune di Grado e della Pineta, la Livenza e il Piave quelle di Eraclea e di ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] (casoni). È fiorente, in laguna, anche la caccia agli uccelli acquatici.
Al 31 dicembre 1935 il compartimento marittimo di Chioggia contava 1868 battelli da pesca per un tonnellaggio di 7942 tonn.; quello di Venezia 2070 battelli per un tonnellaggio ...
Leggi Tutto
MONSELICE (Mons silicis; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Adolfo CALLEGARI
Giuseppe PAVANELLO
Cittadina della provincia di Padova, 20 km. a SO. da questa città e 8 km. a oriente da Este, a 9 m. s. [...] Mantova ed è posta sull'importante linea Padova-Bologna; il canale navigabile Bisatto la mette inoltre in comunicazione con Chioggia. Tra le industrie, oltre all'estrazione della trachite (detta localmente masegna) che dà lavoro a 200 operai e serve ...
Leggi Tutto
chiozzotto
chiożżòtto agg. e s. m. (f. -a) [der. di Chiozza, variante ant. del nome di Chioggia]. – 1. Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in provincia di Venezia; abitante, originario o nativo di Chioggia. Le baruffe ch.,...
clodiense
clodiènse agg. e s. m. e f. [der. di Fossa Clodia, nome lat. del nucleo abitato da cui si ritiene essersi poi sviluppata Chioggia], letter. – Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in prov. di Venezia; abitante o nativo...