DOLFIN, Michele (Micheletto)
Claudia Salmini
Nacque quasi certamente a Venezia in data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio Pietro del ramo di S. Giustina. Non sembra [...] , Milano 1912, pp. 106, 181 s., 300; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, I, Busto Arsizio 1936, p. 304; Dalla guerra di Chioggia alla pace di Torino. 1377-1381 (catal.), Venezia 1981, p. 72; Per un caso di violenza su un'altra schiava, Anna ...
Leggi Tutto
RIO, Nicolo da
Ezio Vaccari
RIO, Nicolò da. – Nacque a Padova il 5 agosto 1765, primogenito di Girolamo, membro di nobile famiglia padovana, e di Maria Campelli.
Con il fratello Girolamo ebbe come precettori [...] .
Fonti e Bibl.: Lettere e manoscritti di Nicolò da Rio sono conservati in: Adria, Biblioteca comunale; Chioggia, Biblioteca civica; Firenze, Biblioteca nazionale centrale (Carteggi vari); Napoli, Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III (Carte ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Pietro
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel novembre 1745 da Matteo, proto del Magistrato alle acque, del quale seguì la carriera. Fu assunto sedicenne al servizio dei Savi ed esecutori alle [...] a Venezia il 13 dic. 1823.
Materiali della sua attività rimangono nell'Archivio di Stato di Venezia (una mappa del litorale di Chioggia in Misc. mappe, 79, n. 103; una Idrografia dei canali tra i porti di Malamocco e S. Nicolò, 1803, ibid., n. 279 ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Girolamo Giuseppe Vincenzo.
Glauco Schettini
– Nacque a Torino il 17 marzo 1741, primogenito di Giovanni Pietro e di Laura Maria Costamagna.
Suo fratello fu Carlo Antonio Nicola, nato il [...] Torino 2000, ad ind.; Lettere di Alberto Fortis (1741-1803) a Giovanni Fabbroni (1752-1822), a cura di L. Ciancio, Chioggia 2010, pp. 168-173; G. Schettini, Venti lettere inedite dal carteggio Scipione de’ Ricci – Henri Grégoire, in Rivista di storia ...
Leggi Tutto
PO (A. T., 17-18-19, 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Il massimo dei fiumi italiani, e in pari tempo l'unico che costituisca, insieme con la numerosa serie dei suoi tributarî, un vero e complesso sistema fluviale. [...] di Comacchio), e ancora di nuovo alle bocche di Volano e di Goro, e abbraccianti tutta l'area compresa all'ingrosso fra Chioggia e Ravenna, toltane l'emergenza plurilobata che si protende in Adriatico da Brondolo alla Sacca di Goro. I primi due delta ...
Leggi Tutto
PULPITO (pulpĭtum)
Carlo CECCHELLI
*
È in generale presso i Romani ogni piattaforma elevata su cui ci si posa per farsi vedere o udire: quindi in particolare il luogo dove siede il magistrato quando [...] questo pulpito, v. S. Bottari, Il Duomo di Messina, Messina 1929, p. 44). Citiamo altri esempî del pieno '600: a Chioggia (Venezia) il pulpito costruito da Bartolo Cavalieri e C. Negri è un grande balcone rettangolare con ornati brevi su campi lisci ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] fronte al tribunale del doge, alla rappresentazione del ritorno del doge Andrea Contarini dopo la vittoria sui Genovesi a Chioggia (1380). Esiguo è invece il numero delle donne effigiate. In rappresentanza di tutte le Veneziane in palazzo Ducale ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] di città e castelli che si affidarono spontaneamente e fiduciosamente nelle mani del legato.
Ricevuti nuovi aiuti militari da Venezia, Chioggia e Bologna, da schiere guidate dal condottiero Giovanni da Schio, e perfino dalle città di Verona e Vicenza ...
Leggi Tutto
ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] di Andrea De Fornari, cui seguirono nel 1670 l’edicola dell’orologio e, l’anno dopo, la statua di Andrea Chioggia (1671). Nella chiesa di S. Matteo, gentilizia dei Doria, si occupò dell’edificazione della cappella dell’Annunziata, avviata nel 1664 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] da Firenze subito dopo averne ricevuto l'ordine, il 17 ottobre, ma aveva poi dovuto fermarsi in quarantena a Chioggia), di cui il Sanuto ricorda solo che dopo aver narrato diffusamente i memorabili eventi, concluse: "il tradimento di Malatesta ...
Leggi Tutto
chiozzotto
chiożżòtto agg. e s. m. (f. -a) [der. di Chiozza, variante ant. del nome di Chioggia]. – 1. Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in provincia di Venezia; abitante, originario o nativo di Chioggia. Le baruffe ch.,...
clodiense
clodiènse agg. e s. m. e f. [der. di Fossa Clodia, nome lat. del nucleo abitato da cui si ritiene essersi poi sviluppata Chioggia], letter. – Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in prov. di Venezia; abitante o nativo...