MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] identificati, Iacopus Faber Stapulensis, Franchino Gaffurio, Fogliano e Glareano); e volgari (Pietro Aaron e Zarlino di Chioggia). Le informazioni contenute in tali lettere furono successivamente divulgate da Galilei nel Dialogo della musica antica e ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] due pale per la chiesa parrocchiale di Brazzano di Cormons nei pressi di Gorizia, e la Visitazione della chiesa dei filippini a Chioggia che fu commissionata al F. pochi mesi prima della morte, avvenuta a Venezia il 31 maggio 1769.
Fonti e Bibl.: A.M ...
Leggi Tutto
Etnico è un termine (si tratta di solito di un aggettivo, ma anche di un nome) indicante l’appartenenza a una nazione, un popolo, una regione, una città: ad es., romano in rapporto a Roma o milanese in [...] da Este (Padova), accanto a atestino che si rifà al classico Ateste; clodiense da Fossa Claudia, da cui deriva Chioggia con l’etnico popolare chioggiotto, chiozzotto; capranicense, forma ufficiale per Capranica Prenestina (Roma), accanto a quella in ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] il fratello Francesco. Dubbia risulta anche l'affermazione del Romier secondo cui il B. avrebbe partecipato al convegno di Chioggia nel quale i cospiratori senesi sollecitarono l'intervento francese. È certo d'altro canto che egli non si trovava a ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] le macchinazioni dei nemici, ricevuta; il gesuita Antonio Soffietti, predicatore e docente nonché fratello del vescovo di Chioggia, Giovanni, gli ha trasmesso "notizie degne d'ogni fede" sulla vicenda dello sfortunato Giovanni Crisoscoleo sospinto ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] più sporadiche: il i q dic. 1546 è fra i testimoni dell'acquisto, da parte della Signoria, di alcuni mulini presso Chioggia; nell'ottobre del 1548 è ancora a Milano, per una breve missione presso il nuovo residente Febo Capella, e di lì collabora ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alberto Fortis
Luca Ciancio
La storiografia più aggiornata ha riconosciuto ad Alberto Fortis quella statura scientifica e intellettuale che già i contemporanei gli riconobbero e che consente di annoverarlo [...] 2 voll., Paris 1802.
Lettere di Alberto Fortis (1741-1803) a Giovanni Fabbroni (1752-1822), a cura di L. Ciancio, Chioggia 2010.
Bibliografia
G. Torcellan, Profilo di Alberto Fortis, in Settecento veneto e altri scritti storici, Torino 1969, pp. 273 ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] superstiti circa la sua professione di pittore provengono dal Catalogo dei quadri esistenti in casa del sig. don Giovanni Vianelli di Chioggia, in cui Nicolò è detto "paesaggista di nome" (p. 42). Il Vianelli, d'altra parte era in quegli anni uno dei ...
Leggi Tutto
CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Marco di Nicolò di Alvise e di Triffona di Dominici, si sposò nel 1607 con Laura Zuccaredda, da cui ebbe due figli, Alvise e Lucrezia.
Dalla fede di battesimo [...] . 68) e l'Andreade ovvero Venetia conservata (cl. IX, cod. 213), poema epico in ottave che narra la vittoria riportata a Chioggia contro i Genovesi dal doge Andrea Contarini e da Vettor Pisani. Presso la Biblioteca del Civico Museo Correr di Venezia ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] ingiuriose da lui pronunciate contro il doge Lorenzo Celsi. Nel gennaio 1368 fu tra i dodici ambasciatori solenni inviati a Chioggia per scortare in patria il nuovo doge Marco Corner. L'anno seguente venne mandato come provveditore in Romania insieme ...
Leggi Tutto
chiozzotto
chiożżòtto agg. e s. m. (f. -a) [der. di Chiozza, variante ant. del nome di Chioggia]. – 1. Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in provincia di Venezia; abitante, originario o nativo di Chioggia. Le baruffe ch.,...
clodiense
clodiènse agg. e s. m. e f. [der. di Fossa Clodia, nome lat. del nucleo abitato da cui si ritiene essersi poi sviluppata Chioggia], letter. – Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in prov. di Venezia; abitante o nativo...