PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] di prigione, oltre all’esclusione da ogni carica pubblica per cinque anni.
Mai Venezia era stata così prossima a sparire: caduta Chioggia il 16 agosto, una squadra genovese penetrò entro la stessa laguna, a poche ore di voga da palazzo ducale; la ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Ferdinando
Daniele Carnini
ORLANDI (Orland, Orlando), Ferdinando. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1774 (Gervasoni, 1812, p. 206, indica come anno il 1777). Forse fu fratello della cantante Caterina [...] , Orlandi si trasferì a Milano: alla Scala venne dato per quarta opera di quaresima del 1801 Il podestà di Chioggia (dramma giocoso di Angelo Anelli), ripreso anche nella quaresima dell’anno successivo.
Sul libretto il nome del compositore figura ...
Leggi Tutto
DOMENICO de Dominicis (Domenico da Cremona)
Laura Balletto
Nacque probabilmente a Cremona, nella prima metà del sec. XIV. Il D., infatti, deve probabilmente identificarsi con il "Dominicus de Cremona, [...] di Genova con Amedeo VI di Savoia, il Conte Verde, mediatore della pace di Torino, che pose fine alla guerra di Chioggia fra Genova e Venezia nell'agosto del 1381.
Il successivo 7 novembre fu firmato fra Amedeo VI e la Repubblica genovese un ...
Leggi Tutto
BERETTI, Adriano
Giovanni Pillinini
Nacque a Valentigo, nel territorio di Oderzo (Treviso), il 25 nov. 1506, da Giovanni e da una Domenica originaria di Oderzo. Gli fu imposto il nome di Gerolamo, mutato [...] clero veneto, alcuni dei quali sospetti di eresia, come il patriarca di Aquileia, Giovanni Grimani, e il vescovo di Chioggia, Iacopo Nacchianti.
In occasione del processo istituito contro quest'ultimo, il B. fu interrogato a Venezia nel dicembre del ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] di Chiavari (1371-74); e nel 1373 con una propria galea partecipò alla spedizione di Cipro.
Scoppiata la guerra di Chioggia (1378), coalizzò intorno a sé gli scontenti del doge Domenico Fregoso: accordatosi con Nicolò Guarco, suscitò una sommossa ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] conflitto, iniziato nel 1378, che opponeva la Serenissima a Genova, passato alla storia con il nome di guerra di Chioggia.
A Chioggia, conquistata nell'agosto 1379, il G. venne nominato dal Carrarese podestà, ossia suo luogotenente e, insieme con il ...
Leggi Tutto
SORANZO, Benedetto
Giuseppe Gullino
SORANZO, Benedetto. – Nacque a Venezia, probabilmente nel quarto decennio del XIV secolo, da Fantino di Marco della parrocchia di S. Samuel, donde poi si sarebbe [...] del 1373 al settembre del 1374, quindi una nuova lunga latitanza dalle sale del palazzo ducale; scoppiata la guerra di Chioggia, che vide Venezia sul punto di soccombere ai genovesi, nel 1379 risultava allibrato per lire 1600 nell’estimo urbano, la ...
Leggi Tutto
MARIO da Mercato Saraceno
Vittorio Mandelli
MARIO da Mercato Saraceno (al secolo Andrea Fabiani). – Nacque tra il 1512 e il 1513 a Mercato Saraceno, in Romagna, da Battista, militare di carriera, e [...] -309, 372; II, 1, ibid. 1645, pp. 20, 31; Gerardo da Villafranca, P. Matteo da Bascio e p. Paolo da Chioggia…, Chioggia 1913, passim; N. Mancini, Un poemetto mariano del padre M. Fabiani?, in L’Italia francescana, IX (1934), pp. 195-208; Melchiorre ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 ott. 1527 da Giorgio di Vettore e Diana Querini di Antonio di Nicolò.
Il padre risiedeva in una casa d'affitto nel sestiere di Cannaregio e le sue [...] ag. 1593 - 12 ott. 94), poi a quello delle Rason Nove (23 ott. 1594 - 8 marzo 96), quindi fu nuovamente saliner a Chioggia, fino all'agosto del '97.
Dai margini della laguna passò ad esercitare la podesteria di Cittadella (1598-99), da dove tornò a ...
Leggi Tutto
ARTUSI, Giovanni Maria
Renzo Bonvicini
Teorico e compositore di musica, nato a Bologna nel 1540 circa. Poco si sa della sua vita: studiò con Giuseppe (Gioseffo) Zarlino, maestro di cappella della "Serenissima [...] , Cesare. In pro del suo maestro Zarlino (contro cui peraltro si rivolse in seguito con L'Impresa del Molto Rev. G. Zarlino da Chioggia,Bologna 1604, G. B. Bellagamba), l'A. stese il Trattato apologetico in difesa dell'opere del Rev.do Zarlino da ...
Leggi Tutto
chiozzotto
chiożżòtto agg. e s. m. (f. -a) [der. di Chiozza, variante ant. del nome di Chioggia]. – 1. Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in provincia di Venezia; abitante, originario o nativo di Chioggia. Le baruffe ch.,...
clodiense
clodiènse agg. e s. m. e f. [der. di Fossa Clodia, nome lat. del nucleo abitato da cui si ritiene essersi poi sviluppata Chioggia], letter. – Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in prov. di Venezia; abitante o nativo...