PRIULI, Pietro
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Pietro. – Nacque a Venezia il 29 novembre 1568, secondogenito di Federico Priuli, figlio di Gianfrancesco, e di Sofia Gradenigo, figlia di Bartolomeo. Il padre, [...] pp. 58, 66, 71, 74, 78, 81, 93, 95, 98, 100, 104, 116; Relazioni dei rettori veneti nel Dogado. Podestaria di Chioggia, a cura dell’Istituto di storia dell’Università di Udine, Milano 1982, pp. XLVIII, 25; D. Wootton, Paolo Sarpi between Renaissance ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] preliminari di Cittadella intrapresi l'8 giugno 1380, ma interrotti dai Veneziani già il 13 seguente in vista della resa di Chioggia del 24 giugno, che portò - con la pace di Torino dell'8 ag. 1381 - alla sostanziale riaffermazione tra le parti in ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] cosicché si possono numerare i capelli nelle teste". In taluni dipinti, quali l'Assunzione della Vergine nel duomo di Chioggia (1682: Tiozzo, p. 34), si riscontra effettivamente una stesura più libera; mentre in altri, come la Mansuetudine (1681), in ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] potenze della Terraferma.
Le fonti ricordano nuovamente il D. ai primi di luglio del 1378, durante la seconda guerra di Chioggia, quando reparti padovani ed ungheresi avevano occupato Borgo San Lorenzo, a Mestre, e posto l'assedio al castello da lui ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Poggibonsi
Sergio Gensini
NICCOLÒ da Poggibonsi. – Non si conoscono gli estremi biografici di questo frate nato tra il 1310 e il 1320 a Poggibonsi, nei pressi di Siena, che si definì «Frate [...] Cipro e, passando per la Slavonia, l’Istria e il Friuli, giunse a Venezia, che lasciò nel gennaio 1350 e, attraverso Chioggia, Ferrara, Bologna e Firenze, tornò in patria fra il marzo e l’aprile.
Fra i luoghi che segnano la storia della spiritualità ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Vito, nel sestiere di Dorsoduro, da Antonio di Giovanni, del ramo detto dalle Torreselle, e da Marina Michiel del cavaliere Giovanni, [...] ottobre, impegnandosi però ad accettare un altro rettorato entro pochi mesi; nel gennaio '17 riusci dunque podestà a Chioggia, carica che esercitò dal 27 luglio al 26 novembre dell'anno successivo, allorché fu sostituito da Giovanni Bollani. Furono ...
Leggi Tutto
NICOLA,\u00A0Marco
Dario Canzian
NICOLA, Marco. – Nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. La sua famiglia d’origine non è nota.
Pur essendo attestata anche la forma onomastica Marcus Nicolay, [...] due anni (S. Giorgio Maggiore, 1968, pp. 337, n. 532, 587, CDLI, CDLII). Quattro anni dopo, insieme con il vescovo di Chioggia, fu nominato giudice delegato da Celestino III per giudicare la lite tra il patriarca di Aquileia e il capitolo di Trieste ...
Leggi Tutto
MASSIMINO da Salerno
Luciano Cinelli
MASSIMINO da Salerno. – Nacque a Salerno in data collocabile tra il 1365 e il 1370. Fu frate domenicano del convento di S. Domenico di Castello, a Venezia, e autore [...] l’incarico di ridurre ulteriormente la sua Legenda minor non solo a M., ma anche al domenicano del convento di S. Domenico di Chioggia fra Antonio della Rocca. La Legenda di M., come attesta lo stesso autore nella lettera di dedica a Tommaso da Siena ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, della parrocchia veneziana di S. Giovanni in Bragora, non si conosce la sua data di nascita, da collocare presumibilmente agli inizi del sec. [...] dalla Repubblica per definire i confini oggetto di contesa con il signore di Padova e, all'indomani della presa di Chioggia da parte dei Genovesi (16 ag. 1379), venne scelto con Nicolò Morosini e Jacopo Priuli per una difficile missione diplomatica ...
Leggi Tutto
BADOER, Marco, detto di Santa Giustina
Lucia Bastianelli
Figlio di Marino, procuratore di S. Marco (1223), nacque agli inizi del sec. XIII; sposò Marchesina Ziani, figlia del doge Piero, da cui ebbe [...] in factis et circa facta Marchie Trivixane, ibid., VIII, 1, a cura di A. Bonardi, p. 111; La serie dei podestà di Chioggia, Venezia 1767, p. 31; G. B. Verci, Storia della Marca trivigiana e veronese, II, Venezia 1796, pp. 22-24; III, ibid. 1787 ...
Leggi Tutto
chiozzotto
chiożżòtto agg. e s. m. (f. -a) [der. di Chiozza, variante ant. del nome di Chioggia]. – 1. Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in provincia di Venezia; abitante, originario o nativo di Chioggia. Le baruffe ch.,...
clodiense
clodiènse agg. e s. m. e f. [der. di Fossa Clodia, nome lat. del nucleo abitato da cui si ritiene essersi poi sviluppata Chioggia], letter. – Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in prov. di Venezia; abitante o nativo...