NOVACELLA (ted. Neustift)
Giuseppe GEROLA
Abbazia dell'ordine dei canonici regolari, situata a settentrione di Bressanone, sul fondo valle. Istituita nel 1141 dal beato Artemanno, vescovo di Bressanone [...] sec. XVIII. L'Abbazia si conserva tuttora, con i suoi muri di cinta, le sue chiese e cappelle, i suoi tabernacoli, i suoi chiostri, le sue abitazioni monastiche e i suoi rustici. La chiesa della Madonna è in ricco e fastoso rococò; ma il campanile è ...
Leggi Tutto
Monaci appartenenti all’ordine religioso eremitico fondato nel 1084 da s. Brunone di Colonia alla Chartreuse, nei pressi di Grenoble (da qui il nome di certosa attribuito ai loro monasteri). S. Brunone [...] ricevuto successive approvazioni fino all’ultima di Pio XI nel 1924.
La tipologia della certosa è caratterizzata da due chiostri contigui alla chiesa, intorno ai quali sorgono le celle uguali fra loro, autonome, formate come una piccola casa, con ...
Leggi Tutto
ordoliberismo
(ordo-liberismo), s. m. Dottrina socioeconomica di matrice liberale che sostiene che la piena realizzazione dell’individuo non può compiersi se non vengono garantite la libera iniziativa, [...] netta la linea dell’ordoliberismo, quella dottrina della scuola di Friburgo così cara a chi ricerca fra i chiostri bramanteschi. (Mattia Ferraresi, Foglio, 20 novembre 2008, p. 2) • Spiace dirlo ai «modernisti» alle vongole, ma la redistribuzione ...
Leggi Tutto
PADULA (A.T., 27-28-29)
Paese della Campania, in provincia di Salerno; sorge a 698 m. s. m., su un caratteristico colle conico a 4 km. dalla riva destra del Tanagro. Il comune, vasto 66,33 kmq. contava [...] della vita di S. Lorenzo; nell'interno sono notevoli gli stalli del coro dei laici (1507) e del coro dei padri. Il chiostro grande, del sec. XVII, ha due ordini di portici; i due piani sono congiunti per mezzo di una scala ellittica entro una torre ...
Leggi Tutto
Architetto, nato in Roma nel 1830, morto ivi nel 1890. Cominciò come semplice scalpellino; senza avere mai frequentato accademie, divenne in seguito architetto creando in Roma varî importanti edifizî nello [...] in S. Pietro in Vincoli e la graziosa chiesetta di S. Ivo. Ancora più importanti le sue architetture bramantesche di chiostri e chiesa di S. Antonio, e il palazzo Brancaccio in Via Merulana, che ricorda il classicismo del Seicento. Lavorò anche ...
Leggi Tutto
Città del Sussex (Inghilterra), situata sul fiume Lavant, nella fertile piana costiera, che si stende ai piedi di uno sprone dei South Downs, a 22 km. circa a E. di Portsmouth. Aveva 12.413 ab. nel 1921. [...] moltissime tombe scolpite, stalli del sec. XIV e alcuni lavori in ferro del XV. Di questo secolo sono pure i chiostri del lato meridionale e il massiccio campanile. La croce che s'innalza nella piazza del mercato è di struttura ottagonale alta ...
Leggi Tutto
Complesso architettonico ubicato a Bosco Marengo (Alessandria), luogo natale del pontefice Pio V, per volontà del quale nel 1566 venne intrapresa la costruzione di una struttura da destinare a convento [...] da una chiesa, ubicata a oriente e con pianta a croce latina, e dagli edifici conventuali, articolati intorno a due chiostri e comprendenti una biblioteca a tre navate, la sala capitolare e un ampio refettorio refettorio. Attivo dal 1567 al 1860 ...
Leggi Tutto
ALBERINI, Giorgio
Anna Maria Brizio
Pittore, nato ad Alessandria intorno al 1576, dimorante e attivo, in prevalenza, a Casale. Apprese probabilmente l'arte a Vercelli, e del pittore vercellese Amedeo [...] affreschi in varie cappelle del Sacro Monte di Crea, ora distrutti; altri in S. Michele a Casale e, col Moncalvo, nei chiostri di S. Croce pure a Casale. Altre pitture sue sono a Casale, Fubine, Giarole, San Germano, ecc. La pala della parrocchiale ...
Leggi Tutto
TALENTI, Jacopo
Simone Caldano
Secondo il Necrologio di S. Maria Novella a Firenze redatto nel 1362, nacque sessant’anni prima a Nipozzano.
Probabilmente fratello di Francesco Talenti, è attestato nel [...] , pp. 48 s., 207-209; F. Corsi Masi, Scultura a Firenze nel terzo quarto del Trecento: la Cappella dei Magi nel Chiostro Grande di Santa Maria Novella, in Polittico, III (2004), pp. 17-30; G. Rocchi Coopmans de Yoldi, Lo sviluppo dell’architettura ...
Leggi Tutto
Ambiente al pianoterra, del quale almeno un lato è costituito da una teoria di colonne o di pilastri e caratterizzato da aperture a regolare distanza; può essere elemento decorativo nella facciata o nel [...] ), alternatamene riproposte o elaborate nei periodi successivi. Il p. divenne elemento usuale dell’architettura monastica (chiostri conventuali), sacra (antistanti o nelle facciate delle chiese; come quadriportico ecc.), civile (cortili dei palazzi ...
Leggi Tutto
chiostra
chiòstra s. f. [lat. claustra, plur. di claustrum: v. chiostro]. – 1. Recinto, luogo chiuso: Il gridar d’un damigello Risonò fuor de la ch. (Carducci); ant., chiostro: Fuor mi rapiron de la dolce ch. (Dante). 2. a. Cerchia: una ch....
chiostro
chiòstro s. m. [lat. claustrum «serrame, luogo chiuso», nel lat. tardo «chiostro», der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i varî fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento...