• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Biografie [80]
Arti visive [44]
Religioni [14]
Storia [7]
Letteratura [7]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Comunicazione [2]
Medicina [2]
Musica [2]

MARUCELLI, Germana

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARUCELLI, Germana Marta Boneschi – Nacque il 13 ott. 1905, a Settignano, presso Firenze, da Giuseppe ed Ester Romiti. La cultura artistica e la tradizione artigianale toscana erano patrimonio delle [...] . attinse fin dall’infanzia; frequentò la scuola fino alla quinta elementare e si impiegò a undici anni nella sartoria Chiostri, sottoposta a un severo apprendistato. Nel 1921, in premio delle fatiche compiute, ottenne di accompagnare la zia a Parigi ... Leggi Tutto

DUNI, Emmanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUNI, Emmanuele Mauro Di Lisa Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] 'ambiente familiare. Assistito dalle sorelle maggiori (le quali, abbracciata la vita religiosa, furono insegnanti di musica nei chiostri di Trani e Monopoli), il D. poté raggiungere agevolmente un'adeguata preparazione in campo musicale. Anche se non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FOSCARDI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARDI Graziella Martinelli Braglia Famiglia di scalpellini attivi a Modena tra il XV e il XVI secolo. Il capostipite Giacomo fu detto anche Tagliapietra, e così pure il figlio Paolo e i nipoti Silvio [...] più antica notizia documentaria si rinviene in un contratto del 1510 col quale Giacomo si impegnò a "tagliare le colonne per due chiostri piccoli… con base e capitello posta in opera" (Soli, 1974, p. 112), per il monastero benedettino di S. Pietro in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERINI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERINI, Giorgio Anna Maria Brizio Pittore, nato ad Alessandria intorno al 1576, dimorante e attivo, in prevalenza, a Casale. Apprese probabilmente l'arte a Vercelli, e del pittore vercellese Amedeo [...] affreschi in varie cappelle del Sacro Monte di Crea, ora distrutti; altri in S. Michele a Casale e, col Moncalvo, nei chiostri di S. Croce pure a Casale. Altre pitture sue sono a Casale, Fubine, Giarole, San Germano, ecc. La pala della parrocchiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TALENTI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TALENTI, Jacopo Simone Caldano Secondo il Necrologio di S. Maria Novella a Firenze redatto nel 1362, nacque sessant’anni prima a Nipozzano. Probabilmente fratello di Francesco Talenti, è attestato nel [...] , pp. 48 s., 207-209; F. Corsi Masi, Scultura a Firenze nel terzo quarto del Trecento: la Cappella dei Magi nel Chiostro Grande di Santa Maria Novella, in Polittico, III (2004), pp. 17-30; G. Rocchi Coopmans de Yoldi, Lo sviluppo dell’architettura ... Leggi Tutto
TAGS: COLLE DI VAL D’ELSA – NICCOLÒ ACCIAIUOLI – ARNOLFO DI CAMBIO – JACOPO PASSAVANTI – FRANCESCO TALENTI

ANDREA da Valle

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA da Valle Lucio Grossato Nato a Valle di Capodistria nel primo quarto del sec. XVI da Antonio, dimorò e lavorò come lapicida e architetto per quasi tutta la sua vita a Padova e nei dintorni, operando [...] a Padova lavori per un "messer Francesco Lando" (lavori che non sono stati identificati), per le monache di S. Agata, per il chiostro del monastero di S. Maria di Vanzo e, a Monselice, per il coro della chiesa di S. Giacomo; di tutti questi lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – FRANCESCO LANDO – ALVISE CORNARO – ANDREA MORONI – COLLI EUGANEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA da Valle (2)
Mostra Tutti

VASSALLETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASSALLETTO Antonio Milone Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] tra XI e XIV secolo, Roma 2006, pp. 80 s., 111-116, 126-130, 134-141, 145 s.; S. Silvestro, Una nuova ipotesi sul chiostro di S. Paolo fuori le Mura e due inedite attribuzioni ai V., in Néa Rhóme, V (2008), pp. 259-275; A. Dietl, Die Sprache der ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BASILICA DI S. PIETRO – BASILICA LATERANENSE – ITALIA MERIDIONALE – CARDINALE DIACONO

MANTEGAZZA

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTEGAZZA Vito Zani Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] di Pavia 1473-1499, New York-London 1978; M.G. Albertini Ottolenghi, Per i M.: note sui capitelli pensili dei chiostri della certosa di Pavia, in La scultura decorativa del primo Rinascimento. Atti del I Convegno internazionale di studi, Pavia… 1980 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABBATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBATI, Giuseppe Amalia Mezzetti Nacque a Napoli il 13 genn. 1836 da Vincenzo, pittore: e da Francesca Romano. Fu condotto a Venezia, dove (dal 1850 al 1853) frequentò all'Accademia i corsi di M. Grigoletti [...] successo alla prima mostra italiana del 1861 a Firenze. Ma subito dopo iniziò gli studi all'aperto, in chiostri soleggiati (Chiostro di S. Croce,1862, Milano, collezione Jucker: unica sua opera datata), tra gli orti di Pergentina - allora aperta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI CAPODIMONTE – CASTIGLIONCELLO – DIEGO MARTELLI – MACCHIAIOLI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBATI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MOLINARI, Michele dei

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINARI, Michele Valerio Da Gai dei (Michelino da Besozzo). – Nacque a Besozzo, presso Varese probabilmente attorno al 1365-70. È possibile evincere il luogo di origine poiché associato al nome del [...] e il novembre 1388 attivo per gli eremitani del convento di S. Pietro in Ciel d’Oro a Pavia nella decorazione dei due chiostri con cicli dedicati alle Storie di s. Agostino e Storie di s. Nicola da Tolentino, distrutti dopo il 1578. Vi collaborarono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
chiòstra
chiostra chiòstra s. f. [lat. claustra, plur. di claustrum: v. chiostro]. – 1. Recinto, luogo chiuso: Il gridar d’un damigello Risonò fuor de la ch. (Carducci); ant., chiostro: Fuor mi rapiron de la dolce ch. (Dante). 2. a. Cerchia: una ch....
chiòstro
chiostro chiòstro s. m. [lat. claustrum «serrame, luogo chiuso», nel lat. tardo «chiostro», der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i varî fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali